Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11

Discussione: Solaris 10

  1. #1

    Solaris 10

    Salve a tutti...
    so che non sono nella sezione più azzeccata... ma non ho trovato altri luoghi...

    Domanda:

    Ho scaricato i files eseguibili dal sito della SUN. Come si fa ad installare Solaris?

    Ho un computer vuoto a disposizione.
    hardissk: 76 gb
    RAM: 128
    Frequenza: 1 gigahertz

    Vi prego aiutatemi, e considerate che non sono un esperto, quindi usate parole terra terra, e considerate che state parlando con un deficiente.

    :ignore:
    Diavoli un tempo, maledetti in eterno.

  2. #2
    probabilmente hai scaricato un file .iso

    è un'immagine del cd (o dvd), devi masterizzare questo file.

    Con nero devi fare File->Apri e selezioni il file .iso scaricato.

    Dopodichè lo inserisci nel computer su cui lo devi installare e gli fai fare il boot da cd.

    partirà la procedura di installazione di solaris su disco.
    se vedi nero,
    spara a vista

  3. #3


    Grazie...
    ascolta, quali sono le tue personalissime opinioni su Solaris?
    Diavoli un tempo, maledetti in eterno.

  4. #4
    http://www.sun.com/software/solaris/specs.jsp
    Leggi prima le caratteristiche minime del pc.
    E poi che io sappia Solaris è un os a 64 bit.

    Bye
    Amico fragile - Fabrizio De Andrè

  5. #5
    effettivamente la RAM è bassa, ne richiede il doppio.
    Ma a me interessavano pareri vostri personali, non quelli orgogliosamente espostio dalla ditta!

    Diavoli un tempo, maledetti in eterno.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di tognazzi
    Registrato dal
    Jan 2007
    Messaggi
    1,489
    mmh. ma se il sistema operativo è a 64 bit la ram non c'entra è questione di processore. è proprio tecnicamente impossibile far girare un sistema a 64 bit su un pc con una architettura a 32 bit.
    poi non lo so dab è riuscito a installare linux su un texas instruments di 10 anni fa

  7. #7
    Scusate, ma non capisco. Come detto nel primo post sono una crapa. Qualcuno mi pùò spiegare cosa è 64 bit? Come fate a sapere che io ho un sistema a 32 bit?
    NOn capisco.


    Ma oltre a ciò, cosa effettivamente pensate di Solaris 10?
    Magari comparandolo con altri S.o non Microsoft.

    Diavoli un tempo, maledetti in eterno.

  8. #8
    Allora, la differenza tra un sistema a 32 bit ed uno a 64 è semplice.
    Il primo(32 bit) ha un bus dati con 32 linee di trasporto(bit) mentre l'altro(64 bit) lo ha con 64.
    E' ovvio che più dati puoi veicolare sul bus dati, più velocità di elaborazione avrai. Tieni presente che un processore che al suo interno lavori a 64 bit, ha bisogno di 2 letture consecutive per avere i dati completi, mentre con bus a 64 legge in un colpo solo.
    Detto questo, Solaris è un OS nato sulla struttura originaria Unix, fortemente orientato ai server.
    http://it.wikipedia.org/wiki/Solaris...a_operativo%29
    Leggiti questo per ulteriori chiarimenti. E' comunque un potentissimo OS, ma come detto orientato ai server e nello stesso tempo moltooooo complesso.
    Se proprio vuoi utilizzare un vecchio pc per un Os diverso, perchè non provi Ubuntu?
    Sei proprio tu a dire che non sei molto esperto e già ti vuoi cimentare con Solaris?
    Comunque, pare che possa girare anche su piattaforme x86, e quindi a 32 bit, ma non sono certo che te lo permetta direttamente il pacchetto che hai scaricato. E' possibile che vi siano diversi componenti da compilare su piattaforma dedicata, vedi tu.

    Bye
    Amico fragile - Fabrizio De Andrè

  9. #9
    Originariamente inviato da tognazzi
    mmh. ma se il sistema operativo è a 64 bit la ram non c'entra è questione di processore. è proprio tecnicamente impossibile far girare un sistema a 64 bit su un pc con una architettura a 32 bit.
    poi non lo so dab è riuscito a installare linux su un texas instruments di 10 anni fa
    Probabilmente l'Os che hai usato era a 32 bit. Tra l'altro, i sistemi basati su linux escono in versioni a 32 e a 64 bit.

    Bye
    Amico fragile - Fabrizio De Andrè

  10. #10
    Più chiaro di così si muore!
    Ubuntu, allora!

    Un'ultima cosa, una volta insatllato Ubuntu, dove trovo i driver per far funzionare la stampante, il modem, etc..?

    Grazie, cmq, Amico Fragile!

    Diavoli un tempo, maledetti in eterno.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.