Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    6,034

    Ubuntu: riparare file system

    in seguito ad un crash, molti file sono ora irriconoscibili e "non supportati" e ad ogni avvio compare il seguente messaggio:
    fsck 1.40-WIP (14-Nov-2006)
    /dev/hdb2 contains a file system with errors, check forced.
    /dev/hdb2: Inodes that were part of a corrupted orphan linked list found.

    /dev/hdb2: UNEXPECTED INCONSISTENCY; RUN fsck MANUALLY.
    (i.e., without -a or -p options)
    fsck died with exit status 4
    che procedura posso adottare?

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di cacao74
    Registrato dal
    Jan 2005
    Messaggi
    2,570
    riavvia il sistema in single user (level 1) quindi lancia "fsck -y /dev/hdb2"

    ciao
    slack? smack!

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di GunMan
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    2,642
    dati i problemi riscontrati ti viene suggerito di controllare la partizione "manualmente", puoi servirti di fsck (ti consiglio di leggere bene il man).

    lo status 4 di fsck identifica questo:

    codice:
    4    - Errori del file system non corretti
    prova a ripetere il check

    codice:
    fsck -t (specifichi il file system) /dev/hdb2
    magari puoi anche tentare un approccio usando badblacks (anche qui controlla bene il man)

    Chaos A.D. Disorder unleashed.
    Starting to burn. Starting to lynch.
    Silence means death. Stand on your feet.
    Inner fear. Your worst enemy.

    Refuse / Resist

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    6,034
    Originariamente inviato da cacao74
    riavvia il sistema in single user (level 1) quindi lancia "fsck -y /dev/hdb2"

    ciao
    single user, cioè?
    Ti spiego cosa avviene dal boot in poi.

    Parte grub, poi la partizione di linux e resta in modalità console, dicendo che ci sono file corrotti, che apt-get non è più installato, check system e cose del genere.
    Premo CTRL+D e entro nel sistema in modalità grafica, normalmente.

    Quindi, invece di premere ctrl+d ed avviare il sistema, lancio il comando che hai detto e basta?


    Originariamente inviato da GunMan
    fsck -t (specifichi il file system) /dev/hdb2
    quindi diventa: fsck -t Ext3 /dev/hdb2

    Alla fine, quale dei due fsck devo lanciare???

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di GunMan
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    2,642
    non conosco l'opzione menzionata da cacao, tuttavia non è di certo l'ultimo arrivato

    mi sono limitato a consigliarti quello che farei io, onestamente credo che sia sufficiente a meno di problemi molto seri.

    Chaos A.D. Disorder unleashed.
    Starting to burn. Starting to lynch.
    Silence means death. Stand on your feet.
    Inner fear. Your worst enemy.

    Refuse / Resist

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    6,034
    ok, fatto: ora sembra funzionare!

    grazie!

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jul 2005
    Messaggi
    221
    Ma non ci dici che comando hai utilizzato?

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2001
    Messaggi
    6,034
    questo: "fsck -y /dev/hdb2"

    ha fixato i vari file..... poi dopo ho usato anche
    fsck -t Ext3 /dev/hdb2

    ma,avendo già risolto col primo, non ha sortito effetto..., almeno credo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.