Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 17
  1. #1

    c++ somma degli elementi di vettori riscritta in altro vettore

    Siano dati in ingresso il riempimento n e i valori di 2 vettori v1 e v2 ed inoltre un intero k.Si scriva un programma che verifichi che per ogni coppia di elementi omologhi di v1 e v2 se la loro somma>11.In caso affermativo si riscrivi il valore della loro somma in un vettore v3 lo si ordini e lo si stampi.

    io ho provato a svolgerlo cosi ma nn mi gira e nn mi convince per niente perche nn so come esprimere la funzione somma...
    svolgimento:
    #include<iostream>
    #include<stdlib.h>
    using namespace std;
    void input(int v1[],int v2[],int k,int n);
    {int i;
    int j;
    int v1[],v2[];
    int k;
    int n;
    cout<<"inserisci il riempimento dei 2 vettori\n";
    cin>>n;
    cout<<"inserisci i valori di v1 e di v2\n";
    for(i=0,i<6,i++)
    cin>>v1[i];
    for(j=0,j<6,j++)
    cin>>v2[j];
    cout<<"attribuisci un valore a k";
    cin>>k;
    }
    void somma(int v1[],int v2[],int v3[],int k,int&som);
    {int v1[6],v2[6],v3[];
    int k;
    int i=0;
    int j=0;
    som=(i+j);
    if (som>11)
    v3[]=som;
    else v3[]=0;
    }
    void output(int v3[]);
    {int i=0;
    int j=0;
    cout<<"v3=\n"<<v3;
    for (som=0,som>11,som++)
    cout<<v3[];
    }
    int main()
    {int v1[6],v2[6],v3[];
    int n;
    int k;
    int som;
    cout<<"inserimento dati:\n";
    input(v1,v2,n,k);
    somma(v1,v2,v3,som,k);
    output(v3)
    system("PAUSE");
    return 0;
    }

  2. #2
    fosse solo quello il problema...
    così a prima vista vedo ";" nelle definizioni delle funzioni (non sono prototipi)
    vettori di interi dichiarati senza dimensione
    e cose strane tipo.... v3[]=0;
    poi che fai? passi i parametri alle funzioni e le dichiari all' interno delle stesse?

    Almeno queste cose rivedile e posta il codice con gli appositi tag,
    chissà si capisce qualcosa in piu.
    Ci sono 10 tipi di persone al mondo, chi conosce il sistema binario e chi no.

  3. #3
    si ma io nn so quanti elementi avra il vettore v3....

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,472
    A parte quello che ti ha detto bigmickey, scusa ma altre volte hai postato simili problemi (con funzioni del tutto analoghe) e ti ho anche risposto proponendoti del codice.

    Perche' non prendi spunto dal codice che ti ho proposto per evitare gli errori che fai, sempre uguali, in ogni codice che sottoponi?

    Insomma ... non vedo alcuna "assimilazione" di quanto suggerito in altri thread simili che hai aperto in precedenza ... rileggili e studiali ...!

  5. #5
    la dimensione di v3 come la devo indicare?

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,472
    Originariamente inviato da fabdeg2010
    la dimensione di v3 come la devo indicare?
    Riflettici ... date le specifiche del compito, "al massimo" quanto potrebbe essere grande v3 (ovvero, nel peggiore dei casi)?

    P.S. Comunque, il codice continuera' a non essere compilato se non fai attenzione ai problemi spiccioli di "sintassi" ...

  7. #7
    #include<iostream>
    #include<stdlib.h>
    using namespace std;
    void input(int v1[],int v2[],int k,int n);
    {int i;
    int j;
    int v1[],v2[];
    int k;
    int n;
    cout<<"inserisci il riempimento dei 2 vettori\n";
    cin>>n;
    cout<<"inserisci i valori di v1 e di v2\n";
    for(i=0,i<6,i++)
    cin>>v1[i];
    for(j=0,j<6,j++)
    cin>>v2[j];
    cout<<"attribuisci un valore a k";
    cin>>k;
    }
    void somma(int v1[],int v2[],int v3[],int k,int&som);
    {int v1[6],v2[6],v3[];
    int k;
    int i=0;
    int j=0;
    som=(v1[i]+v2[j]);
    if (som>11)
    v3=som;
    else v3=0;
    }
    void output(int v3[]);
    {int i=0;
    int j=0;
    cout<<"v3=\n"<<v3;
    for (som=0,som>11,som++)
    cout<<v3;
    }
    int main()
    {int v1[6],v2[6],v3[];
    int n;
    int k;
    int som;
    cout<<"inserimento dati:\n";
    input(v1,v2,n,k);
    somma(v1,v2,v3,som,k);
    output(v3)
    system("PAUSE");
    return 0;
    }

  8. #8
    dunque v3 puo essere al max di dim 6 ma nn è detto che tutte le somme
    siano maggiori di 11...

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,472
    Originariamente inviato da fabdeg2010
    dunque v3 puo essere al max di dim 6
    Dove e' scritto che gli altri vettori sono di 6 elementi?

    ma nn è detto che tutte le somme
    siano maggiori di 11...
    Non e' importante ... ma cosi' ti assicuri che v3 sia comunque grande abbastanza ...

    (a meno che tu non abbia gia' affrontato l'argomento dell'allocazione dinamica della memoria ...)

  10. #10
    scusami ho dichiarato v1 e v2 di dim 6 pero in riga 7 e 8 mi da errori e nn capisco il perche nella dichiarazione delle dimensioni

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.