Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1

    Verifica pulsazioni cardiache tramite form e risposta in alert

    Ciao ragazzi,
    vorrei realizzare una pagina in cui l'utente può inserire la propria età e le pulsazioni cardiache rilevate sotto sforzo e confrontarle con dei valori generici (ovvero 220 meno l'età, che dovrebbe rappresentare a grandi linee le pulsazioni massime consentite alla propria età). Quindi tramite degli alert appare un testo (per es. "Bene") se le pulsazioni da lui inserite sono inferiori a quelle massime, un altro testo (per es. "Male") nel caso opposto.
    Così ho scritto il codice seguente, ma quando clicco sul button viene rilevato un errore al rigo 25, ovvero quello del bottone stesso. Qualcuno può darmi una mano? E' per un corso di base di Javascript, quindi non mi serve niente di troppo complicato, ma vi sarei davvero grato se qualcuno sapesse dirmi dove sbaglio.
    Ciao a tutti e grazie mille.

    codice:
    <html>
    <head>
    <title>Pagina</title>
    <script language="javaScript 1.2">
    <!--
    function calcolo() {
    var etav = document.mioform.eta.value;
    var rilevatev = document.mioform.rilevate.value;
    var ottimali = 220-eta;
    if (ottimali>rilevatev) {
    window.alert("Bene");
    }
    else {
    window.alert("Male");
    }
    }
    //-->
    </script>
    </head>
    
    <body>
    <form name="mioform">
    Inserisci qui la tua età:<input type="text" name="eta">
    
    Inserisci qui le pulsazioni rilevate sotto sforzo:<input type="text" name="rilevate">
    <input type="button" value="Clic" onClick="calcolo()">
    
    </form>
    </body>
    </html>
    Marcello: "Non ti preoccupare, è tutto CSS, senò è finita che separiamo la grafica dai contenuti. E allora 'o W3C parla a vacant?"
    Vincenzo: "Spesso sì."

    Utonter . Puliti dentro e belli fuori.

  2. #2
    up...
    Marcello: "Non ti preoccupare, è tutto CSS, senò è finita che separiamo la grafica dai contenuti. E allora 'o W3C parla a vacant?"
    Vincenzo: "Spesso sì."

    Utonter . Puliti dentro e belli fuori.

  3. #3
    Moderatore di JavaScript L'avatar di br1
    Registrato dal
    Jul 1999
    Messaggi
    19,998
    <script language="javaScript 1.2" >

    Togli la specifica del linguaggio...

    Se non basta ricorda che i valori introdotti nei campi del form sono sempre stringhe... devi trasformarli in numeri:

    num = parseInt(document.nomeForm.nomeCampo.value);

    ciao
    Il guaio per i poveri computers e' che sono gli uomini a comandarli.

    Attenzione ai titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    Consultate la discussione in rilievo: script / discussioni utili
    Usate la funzione di Ricerca del Forum

  4. #4
    Grazie mille, ora funziona (ho preferito non eliminare la specifica del linguaggio e scriverla però così ="JavaScript1.2", e funziona). Non sapevo di parseInt, né che i numeri introdotti in un form fossero interpretati come stringhe. Grazie mille!

    Fra l'altro c'era anche una svista al rigo 9, infatti non è
    codice:
    var ottimali = 220-eta ;
    ma

    codice:
    var ottimali = 220-etav ;
    dato che è etav la variabile che estrae i dati dal form, mentre eta è solo il nome del campo di input.

    Vabbe', grazie mille ancora, spero possa essere tutto utile agli altri principianti come me!
    Marcello: "Non ti preoccupare, è tutto CSS, senò è finita che separiamo la grafica dai contenuti. E allora 'o W3C parla a vacant?"
    Vincenzo: "Spesso sì."

    Utonter . Puliti dentro e belli fuori.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.