Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7

Discussione: leggere i dati da get

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2006
    Messaggi
    103

    leggere i dati da get

    Salve a tutti,
    scusate la mia inesperienza: ho creato un rudimentale webservice e vorrei debuggarlo chiamando la funzione Login con i due parametri richiesti tramite l'url...cosa devo inserire dopo "....asxm"?
    Come faccio a recuperare i parametri dalla stringa url?
    Grazie a tutti

  2. #2
    Forse non ho capito bene cosa vuoi fare, cmq per comunicare con i web services di solito si usano messaggi soap. Questi messaggi vengono spediti e le risposte ricevute dal tuo programma client (window o web application) attraverso l'istanza di una classe cosidetta proxy che viene creata da visual studio oppure se non usi visual studio dal wsdl.exe che e' un tool presente nell'sdk.
    Saluti a tutti
    Riccardo

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2006
    Messaggi
    103
    Si forse non mi sono spiegato bene: quello che voglio dire è che un client dovrebbe accedere al mio webservice, chiamando una funzione implementata passandogli i parametri direttamente dall'url qualcosa del tipo

    http://localhost:3120/WebSite2/Service.asmx

    e mi aspetto che dopo Service.asmx lui in qualche modo invoca la funzione Login passandogli i parametri username e password (anche se ancora non ho capito come un client li inserisce nell'URL)

    e la mia domanda era come faccio a prelevare questi parametri dall'URL...tu mi dici che in realtà esiste una classe proxy che viene creata quando viene chiamata la funzione...ma esiste un metodo al suo interno per estrarre i dati che mi servono?
    Potresti darmi un esempio con magari del codice?
    Grazie

  4. #4
    Originariamente inviato da htiman2008
    ...un client dovrebbe accedere al mio webservice, chiamando una funzione implementata passandogli i parametri direttamente dall'url
    cosa intendi per "passando i parametri direttamente dall'url"? Assodato che un web service puo' avere dei parametri cosi come li puo avere un normale metodo presente nel nostro codice, esso normalmente non dialoga con i client attraverso strighe appiccicate nell'url ma attraverso messaggi soap.

    e mi aspetto che dopo Service.asmx lui in qualche modo invoca la funzione Login passandogli i parametri username e password (anche se ancora non ho capito come un client li inserisce nell'URL)
    Un client che dialoga con un web service non inserisce strighe nell'url tantomeno username e password ma utilizza il protocollo soap per creare messaggi che, nelle versioni piu' evolute, hanno un header che contiene attributi necessari per l'autenticazione e l'autorizzazione del client stesso.

    e la mia domanda era come faccio a prelevare questi parametri dall'URL...tu mi dici che in realtà esiste una classe proxy che viene creata quando viene chiamata la funzione...ma esiste un metodo al suo interno per estrarre i dati che mi servono?
    Potresti darmi un esempio con magari del codice?
    http://tinyurl.com/ywv8qw
    Saluti a tutti
    Riccardo

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2006
    Messaggi
    103
    wow per me questa è una novità: pensavo che i dati potessero viaggiare anche tramite URL....ma c'è ancora una cosa che non capisco: a me creatore di un webservice scassato rimane trasparente l'invio dei messaggi SOAP oppure devo creare/usare parsing (o metodi) di messaggi SOAP per estrarre i dati tipo username e password che mi servono?

    In pratica all'interno di un'ipotetica funzione login alla linea

    string username= ????

    cosa assegno come username estratta dai messaggi SOAP?


    Grazie

  6. #6
    codice:
    [WebMethod]
        public void FaiQualcosa(string _tuoparametro)
        {
            string miavariabile = _tuoparametro;
            // ......
        }
    Saluti a tutti
    Riccardo

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2006
    Messaggi
    103
    ancora più sconvolgente...semplicemente un passaggio di parametri di un metodo standard e voilà il gioco è fatto!!!!!
    Mi aspettavo qualcosa di più complicato....ma così si risolve in fretta anche il problema di un client che mi invia il file!!!!!
    Che bello....sono davvero una forza
    Grazie!!!!!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.