Sviluppo siti da molti anni, seguo con attenzione problemi di usabilità ed accessibilità, ho una curiosità innata che mi porta a voler conoscere fino in fondo tutto ciò che mi trovo ad affrontare, ma ho un paio di dubbi irrisolti:
- non riesco proprio a capire quale charset utilizzare ed eventualmente come utilizzarlo !
- non riesco proprio a capire quale codice lang utilizzare ed eventualmente come farlo !
Non saltate a risposte affrettate, so di essermi espresso male, ora mi spiego meglio...
Le mie pagine web, da qualche anno a questa parte sono strutturate così (in linea di massima):
Quesito n°1<?xml version="1.0" encoding="utf-8"?>
<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Strict//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-strict.dtd">
<html xml:lang="it" lang="it" xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml">
<head>
<meta name="description" content="">
<meta name="keywords" content="">
<meta http-equiv="charset" content="utf-8">
<meta name="author" content="Nome Cognome (indirizzo@dominio)">
<title>Pagina di esempio</title>
</head>
<body>
</body>
</html>
Se utilizzo il prologo xml con encoding="utf-8", mi viene da pensare che il meta http-equiv="charset" non possa avere content="ISO-8859-1" (a me sembra abbastanza logico, ma alcuni lo fanno) ? Però nessuno usa xml con encoding="ISO-8859-1" ! Ma allora:
- quando usare "utf-8" ?
- quando usare "ISO-8859-1" ?
- quando usare "ISO-8859-2", "ISO-8859-3", "ISO-8859-4" etc. ?
Quesito n°2
Gli attributi relativi alla lingua possono essere usati un mille modi, sembra non ci sia uno standard ! Si possono inserire nel tag HTML (con xml:lang e lang), nei meta (con http-equiv="content-language") ed in tutti gli altri tag che compongono il documento. Quindi:
- L'uso di xml:lang e lang come proprietà del tag HTML, è sufficiente (dando per assodato che nella pagina non ci sono sezioni con lingue diverse)?
- Come mai, anche il w3c usa sia lang che xml:lang ?
- Dove trovo la lista dei codici ufficiali ?
- Come mai in alcuni casi si usa il codice it-IT, anziché solamente it ? Posso capire il caso dell'inglese che può essere en-US, en-GB etc.
Scusate se sono stato troppo prolisso, ma mi sono reso conto che nessuno tratta questo argomento in maniera davvero approfondita (oppure sono io a non aver trovato nulla); tutti coloro che trattano l'argomento restano vaghi: non capisco se lo fanno per superficialità o perché non hanno la situazione davvero chiara.
Grazie a tutti