Sto imparando a fare un carrello elettronico,mi sono letto tutte le 10 pagine
di post su questo forum con ricerca (e-commerce) e altre pagina con ricerca (carrello),
devo dire che incomincio a capire.
Una volta registrato il cliente ,il tutto può avvenire tramite session,dove il cliente inserisce il prodotto nel carrello o lo cancella e finchè non da la conferma dell'acquisto non viene
memorizzato niente nel database.
Un sito di vendita on line può avere 1 o più utenti (spero per lui) che fanno un'acquisto nello stesso momento.
Una cosa però non ho capito.
Ho un q.tà di 10 scarpe e il clente A ne acquista 7 (le mette solo nel suo carrello)
Nello stesso tempo il cliente B ne acquista 5 (anche lui le mette solo nel suo carrello)
Adesso il cliente A conferma l'acquisto,e poco dopo anche l'utente B conferma l'acquisto ma
le scarpe per lui non ci sono più 5 ma 3.
E' qui che non ho capito come fa a dire che non può più effettuare l'acquisto delle 5 scarpe
Ho letto anche la pillola sulle transazioni (BEGIN-COMMIT-ROLLBACK)
In pratica nella pagina di conferma acquisto dovrei mettere
BEGIN
query insert
e se va tutto bene COMMIT altrimenti ROLLBACK
Basta questo per evitare il problema sopra descritto?![]()
Ma come fa a fare il controllo delle quantità?![]()
![]()