Guarda questo esempio
codice:
<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">
<html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml">
<head>
<title>Pagina senza titolo</title>
<script language="javascript" type="text/javascript">
// <!CDATA[
function apri(URL)
{
window.open(URL,'_iwin_','status=0,toolbar=0,location=0,menu=0,scrollbars=no,width=600,height=600');
}
function apri1(URL)
{
window.open("c.aspx?p_file=" + URL,'_iwin_','status=0,toolbar=0,location=0,menu=0,scrollbars=no,width=600,height=600');
}
// ]]>
</script>
</head>
<body>
http://localhost/images/DSCN0058.JPG </p>
http://localhost/images/DSCN0059.JPG </p>
</body>
</html>
Ho utilizzato due procedure solo per scopi didattici, dato che fanno cose diverse.
La prima riceve come parametro un URL e la procedura richiama quell'url in un popup:
window.open(URL,'_iwin_','status=0*****
la seconda procedura, riceve come la prima un URL di una immagine; però richiama una pagina server, con uno o più parametri
window.open("c.aspx?p_file=" + URL,'_iwin_','status=0*****
la pagina server, in base ai parametri ricevuti, per esempio, ridimensiona e manipola l'immagine, e la restituisce nel flusso di uscita.
Il primo è più semplice; col secondo puoi farci di più, però è un problema server, php, nel tuo caso.