Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    'Semplice' inserimento dati

    Ciao!
    Ho seguito passo passo questa guida ottenendo queste tre pagine.

    CONFIG.INC.PHP
    Codice PHP:
    <?
    $db_host 
    "localhost";
    $db_user "";
    $db_password "";
    $db_name "";
    $password "";
    ?>
    INVIA.PHP
    Codice PHP:
    <?
    include ("config.inc.php");
    ?>

    <form method="post" action="save.php">
    Titolo:

    <input type="text" size="40" name="titolo" />



    Data:


    <select name="giorno">
    <?
    for ($i=1$i<=31$i++)
      echo 
    "<option value=\"$i\">$i</option>";
    ?>
    </select>

    <select name="mese">
    <option value="1" selected>Gennaio</option>
    <option value="2">Febbraio</option>
    <option value="3">Marzo</option>
    <option value="4">Aprile</option>
    <option value="5">Maggio</option>
    <option value="6">Giugno</option>
    <option value="7">Luglio</option>
    <option value="8">Agosto</option>
    <option value="9">Settembre</option>
    <option value="10">Ottobre</option>
    <option value="11">Novembre</option>
    <option value="12">Dicembre</option>
    </select>

    <select name="anno">
    <option value="2001">2001</option>
    <option value="2002">2002</option>
    <option value="2003">2003</option>
    <option value="2004">2004</option>
    <option value="2005">2005</option>
    <option value="2006">2006</option>
    <option value="2007" selected>2007</option>
    <option value="2008">2008</option>
    <option value="2009">2009</option>
    </select>



    Testo:

    <textarea cols="60" rows="40" name="testo"></textarea>



    Password:

    <input type="password" size="40" name="pass" />



    <input type="submit" value="Invia2" />
    </form>
    E SAVE.PHP
    Codice PHP:
    <?
    include("config.inc.php");

    if (
    $pass != $password): echo "Password errata";

    $titolo=$_REQUEST['titolo'];
    $testo=$_REQUEST['testo'];
    $pass=$_REQUEST['pass'];
    $giorno=$_REQUEST['giorno'];
    $mese=$_REQUEST['mese'];
    $anno=$_REQUEST['anno'];

    elseif (
    trim($titolo) == "" OR trim($testo) == ""):
      echo 
    "I campi Titolo e Testo devono essere riempiti!";
      
      else :
      
    $titolo addslashes(stripslashes($titolo));
      
    $testo addslashes(stripslashes($testo));
      
      
    $titolo str_replace("<""&lt;"$titolo);
      
    $titolo str_replace(">""&gt;"$titolo);   
      
    $testo str_replace("<""&lt;"$testo);
      
    $testo str_replace(">""&gt;"$testo);
      
    $testo nl2br($testo);
      
      
    $data mktime("0""0""0"$mese$giorno$anno);
      
      
    $db mysql_connect($db_host$db_user$db_password);
      if (
    $db == FALSE)
        die (
    "Errore nella connessione. Verificare i parametri nel file config.inc.php");

      
    mysql_select_db($db_name$db)
        or die (
    "Errore nella selezione del database. Verificare i parametri nel file config.inc.php");
        
        
    $query "INSERT INTO news (titolo, testo, data) VALUES ('$titolo', '$testo', '$data')";
        
         if (
    mysql_query($query$db))
        echo 
    "L'articolo è stato inserito correttamente";
      else
        echo 
    "Errore durante l'inserimento";
      

      
    mysql_close($db);
    endif; 
    // chiude la verifica della presenza dei dati
    ?>
    Il problema riscontrato?
    Una volta premuto il tasto invio per l'inserimento dei dati... continua a dirmi che la password è errata!!!

    Ora vorrei che qualcuno mi aiutasse. Un qualcosa di così semplice x qualcuno di voi ma qualcosa su cui sto impazzendo essenso un provetto programmatore
    "La verità sarà sempre una bugia."

  2. #2
    if ($pass != $password): echo "Password errata";

    $titolo=$_REQUEST['titolo'];
    $testo=$_REQUEST['testo'];
    $pass=$_REQUEST['pass'];

    non ti viene il sospetto che la variabile $pass che utilizzi nella if sia ancora vuota ???

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  3. #3
    Nel config l'ho inserita... è lì che va vero?
    "La verità sarà sempre una bugia."

  4. #4
    Originariamente inviato da kenzo2000
    Nel config l'ho inserita... è lì che va vero?
    non capisco di cosa parli. Non e' certo quello un modo "sicuro" e sopratutto la password sarebbe sempre la stessa per tutti ....

    comunque .... stai usando una variabile prima di averla valorizzata.

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  5. #5
    Mamma mia ma che sto scrivendo. Forse è meglio che vado a dormire.
    Si penso sia meglio fare un'area riservata con i dati di accesso nel db...
    Morale della favola: ho eliminato tutto ciò che riguardava la variabile password.
    Il funzionamento avviene correttamente ma ho un problema sulla data.

    Il risultato di questa stringa

    Codice PHP:
    $data mktime("0""0""0"$mese$giorno$anno); 
    scegliendo di immettere 01/07/2007 è questo nel db

    Codice PHP:
    1183240800 
    Aldilà di questo. Pensi sia sicuro inserire un accesso ad un'area riservata dove in cima ad ogni pagina php controllo le credenziali d'accesso e quindi effettuo eventuali redirect?
    "La verità sarà sempre una bugia."

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.