Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12

Discussione: copyright delle foto

  1. #1

    copyright delle foto

    Ciao a tutti
    Qualcuno di voi sa qualche cosa riguardo il copyright delle foto?

    Nel senso che ho scattato diverse foto ad un albergo che poi ho utilizzato per la realizzazione di un depliant.
    Ora l'albergatore passati 2 anni ha deciso di fare nuovi depliant utilizzando le foto che ho scattato allora e utilizzando la base del mio lavoro (illustrator e photoshop) ne ha fatti fare di nuovi ad un'altra società.

    Io mi chiedevo, visto che le foto le ho scattate io e non le ho mai vendute ne regalate all'albergatore (niente documenti scritti ecc..), lui può utilizzarle senza il mio consenso?
    MITTICCOOOOOOOOO!

  2. #2

    Re: copyright delle foto

    Originariamente inviato da DESIGNER Belo
    Ciao a tutti
    Qualcuno di voi sa qualche cosa riguardo il copyright delle foto?

    Nel senso che ho scattato diverse foto ad un albergo che poi ho utilizzato per la realizzazione di un depliant.
    Ora l'albergatore passati 2 anni ha deciso di fare nuovi depliant utilizzando le foto che ho scattato allora e utilizzando la base del mio lavoro (illustrator e photoshop) ne ha fatti fare di nuovi ad un'altra società.

    Io mi chiedevo, visto che le foto le ho scattate io e non le ho mai vendute ne regalate all'albergatore (niente documenti scritti ecc..), lui può utilizzarle senza il mio consenso?
    Puoi provare che le foto e hai fatte tu? Al tempo avevate preso accordi riguardo l'uso delle foto? Anche solo verbali? Se puoi provare che le foto sono tue lui non può usarle senza il tuo consenso

  3. #3
    El rumbero
    Guest
    Non dovrebbe, se non era previsto in un qualche contratto.

    però con le foto è un pò più difficile da dimostrare, a meno che tu non abbia coperto da copyright le tue opere fotografiche, l'unica che mi viene in mente è che tu solo sei in possesso delle foto alla massima risoluzione da te scattata, mentre magari lui ha quelle ridotte di dimensione e/o qualità. Stando così le cose potrebbe essere dimostrabile.

    ma ti conviene aspettare di sentire chi ne sa più di me, visto che poi l'argomento interessa anche me.

  4. #4
    E attenzione anche a non confondere il copyright con il diritto di utilizzo di una immagine/foto. Sono 2 cose distinte ma importanti quando vendono o acquistano foto

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di cyberman
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    7,543
    dai un occhio agli articoli 88 e 90 della legge sul diritto d'autore

    http://www.interlex.it/Testi/l41_633.htm#88

    Spetta al fotografo il diritto esclusivo di riproduzione....

    Tuttavia se l'opera è stata ottenuta nel corso e nell'adempimento di un contratto di impiego o di lavoro, entro i limiti dell'oggetto e delle finalità del contratto, il diritto esclusivo compete al datore di lavoro.
    nel caso non vi sia un contratto di mezzo perché la pubblicazione delle foto sia considerata illecita occorre che nella foto stessa vi siano alcuni elementi richiesti dall'art 90

    Art. 90

    Gli esemplari della fotografia devono portare le seguenti indicazioni:
    1) il nome del fotografo, o, nel caso previsto nel primo capoverso dell'art. 88, della ditta da cui il fotografo dipende o del committente;
    2) la data dell'anno di produzione della fotografia;
    3) il nome dell'autore dell'opera d'arte fotografata.

    Qualora gli esemplari non portino le suddette indicazioni, la loro riproduzione non è considerata abusiva e non sono dovuti i compensi indicati agli articoli 91 e 98, a meno che il fotografo non provi la malafede del riproduttore.
    quindi, tirando le somme, se c'è un contratto ha ragione chi ha pagato il volantino a suo tempo. Se il contratto non c'è a meno che tu non riesca a dimostrare la malafede della persona e qualora manchino i presupposti previsti dall'art 90 non puo' essere considerata abusiva la pubblicazione delle foto, che pertanto rimane lecita




  6. #6
    El rumbero
    Guest
    Originariamente inviato da GnoKy
    E attenzione anche a non confondere il copyright con il diritto di utilizzo di una immagine/foto. Sono 2 cose distinte ma importanti quando vendono o acquistano foto
    scusa ma, se non mi sbaglio. Nelle note di copyright dovrebbero essere indicati i vincoli ai quali il proprietario dello stesso vuole che ci si attenga utilizzando le sue opere o il suo prodotto?

  7. #7
    Per questo caso è importante. Poniamo il caso che il tizio dell'albergo riconosce i diritti di autore al fotografo ma sostiene che lui le ha pagate e adesso può fare quello che vuole. E' nel torto.
    Lui non ha acquistato le foto ma il diritto di uso per un determinato lavoro. Di solito queste cose sono messe bianco sul nero in un contratto ma non sempre è cosi. Il diritto di uso a vole è più vincolante del copyright. Io ti riconosco la paternità dell'opera (copyright) ma ti devo comunque riconoscere una quota per ciascun lavoro che faccio con la foto.

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di cyberman
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    7,543
    Rumbaman.. il copyright comprende sia il diritto di paternità sull'opera sia il diritto di utilizzazione a fini economici e non. Solo il secondo diritto puo' essere ceduto/alienato, mai il primo.
    La paternità puo' essere sempre rivendicata con ogni mezzo.
    Diverso è il discorso di utlizzazione e conomica che potrebbe essere ceduto (totalmente o parzialmente) tramite accordo fra le parti (contratto) nel qual caso avrebbe senso delimitare e specificare quale utilizzo puo' essere fatto.
    Rimane in ogni caso il diritto del fotografo di esporre la sua foto (diritto di paternità) non anche quello di utilizzazione economica qualora questo sia stato ceduto (ad esempio posso mettere le foto nel mio portfolio ma non posso nuovamente rivenderle o regalarle o comunque cedere)

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di cyberman
    Registrato dal
    Mar 2002
    Messaggi
    7,543
    Originariamente inviato da GnoKy
    Per questo caso è importante. Poniamo il caso che il tizio dell'albergo riconosce i diritti di autore al fotografo ma sostiene che lui le ha pagate e adesso può fare quello che vuole. E' nel torto.
    assolutamente no, se puo' provare che le ha pagate e che c'era un contratto (art. 88 legge diritto d'autore)

  10. #10
    Nessun contratto verbale o scritto.
    Tutte le foto che ho utilizzato anche in alta sono in possesso di entrambe le parti (solo perchè ne hanno voluto stampare in laboratorio e farci un piccolo album da far vedere a terze persone)

    Il fatto è che ho scattato le foto con macchina digitale Reflex e in ogni file ci sono le EXIF e numero ID della macchina fotografica.
    Praticamente una prova che è stata scattata con quella determinata apparecchiatura.

    Boh... Comunque provo a dirgliene quattro e a intimidirlo
    MITTICCOOOOOOOOO!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.