Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1

    [MySql]Lettura risultati query

    Ciao,
    è possibile leggere i risultati di una query tramite un ciclo for invece di utilizzare il tipico ciclo qui sotto ??
    Codice PHP:
    while($fetch mysql_fetch_array($query_results)) 
    Il mio futuro ?? Io lo conosco, è il PARTY !! (Party Man)
    ...e ricordati che prima o poi il po-chi gira (Il Maestro)

  2. #2

    Re: [MySql]Lettura risultati query

    Originariamente inviato da rasega
    Ciao,
    è possibile leggere i risultati di una query tramite un ciclo for invece di utilizzare il tipico ciclo qui sotto ??
    Codice PHP:
    while($fetch mysql_fetch_array($query_results)) 
    lo puoi fare volendo. devi contare il result set e poi fare la scansione del buffer dei risultati come fa anche il while in modo automatico.

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  3. #3
    Ok, conto i risultati ma poi come vi accedo ??
    Nel senso...che struttura ha il result della query e come si legge dato x dato, campo x campo ?
    Il mio futuro ?? Io lo conosco, è il PARTY !! (Party Man)
    ...e ricordati che prima o poi il po-chi gira (Il Maestro)

  4. #4
    Originariamente inviato da rasega
    Ok, conto i risultati ma poi come vi accedo ??
    Nel senso...che struttura ha il result della query e come si legge dato x dato, campo x campo ?
    nulla cambia nel result set. Cambia il ciclo di controllo da while a for.

    uno prosegue nella scansione del result set in modo automatico fino a quando riceve un FALSE da mysql_query_array(). Il for deve prima contare i risultati ottenuti, impostare un contatore scandire il buffer e prelevare i dati "allo stesso modo" fatto con while.

    In altre parole usa while e lascia perder il for per scaricare un result set.

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  5. #5
    Il discorso è proprio che io la scansione del result set non voglio farla in automatico, ma voglio poter accedere ad una riga manualmente, in pratica non voglio usare mysql_fetch_array.
    Non son però ancora riuscito a capire che struttura ha il result e come poter accedere ai singoli dati in esso contenuti !!
    Il mio futuro ?? Io lo conosco, è il PARTY !! (Party Man)
    ...e ricordati che prima o poi il po-chi gira (Il Maestro)

  6. #6
    Trovato, o almeno questo è già qualcosa:
    Codice PHP:
    for($i ...)
    mysql_result($result,$i,"nomecampo"); 
    Il mio futuro ?? Io lo conosco, è il PARTY !! (Party Man)
    ...e ricordati che prima o poi il po-chi gira (Il Maestro)

  7. #7
    Originariamente inviato da rasega
    Il discorso è proprio che io la scansione del result set non voglio farla in automatico, ma voglio poter accedere ad una riga manualmente, in pratica non voglio usare mysql_fetch_array.
    Non son però ancora riuscito a capire che struttura ha il result e come poter accedere ai singoli dati in esso contenuti !!
    il result set e' disponibile record per record con un array con la stessa posizione dei suo indici con cui hai formato la SELECT.

    il fatto di usare while o for nulla a che a vedere con il formato od il numero del record del result set.

    puoi estrarre il result set leggendo riga per riga in modo ordinato da GROUP BY oppure saltando da record a record con mysql_data_seek.

    dai uno sguardo al manuale. C'e' scritto tutto quello che ti serve.

    http://www.php.net/manual/it/ref.mysql.php

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  8. #8
    Originariamente inviato da rasega
    Trovato, o almeno questo è già qualcosa:
    Codice PHP:
    for($i ...)
    mysql_result($result,$i,"nomecampo"); 
    non ha alcun senso leggere un campo alla volta con mysql_result()

    ma l'importante e' esserne contenti.



    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  9. #9
    In effetti col seek è più completo, anche se mi servono solo due campi e quindi raccolgo dati inutilmente.
    Il mio futuro ?? Io lo conosco, è il PARTY !! (Party Man)
    ...e ricordati che prima o poi il po-chi gira (Il Maestro)

  10. #10
    Originariamente inviato da rasega
    In effetti col seek è più completo, anche se mi servono solo due campi e quindi raccolgo dati inutilmente.
    guarda che l'elenco dei campi e il where servono proprio a limitare i campi/righe estratte

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.