mi potete suggerire una buona grammatica di greco antico ?
sapete se esiste qualche versione valida anche online (pdf o html) ?
grazie
mi potete suggerire una buona grammatica di greco antico ?
sapete se esiste qualche versione valida anche online (pdf o html) ?
grazie
pentiti!![]()
http://it.wikipedia.org/wiki/Grammatica_greca
ho dato un'occhiata ma non ho trovato molto. finora la migliore mi sembra la minkiapedia, buona anche se un po' spartana tanto per restare in tema.
in alternativa puoi prenderne una in biblioteca comunale/universitaria/da un amico ed eseguire ulteriori operazioni che non saranno descritte che sennò saiballo mi banna per pirateria a mezzo fotocopia/mancata restituzione di testi.
sono uomini che hanno deciso di collaborare con la giustizia, dai.Originariamente inviato da NyXo
pentiti!![]()
Originariamente inviato da tognazzi
http://it.wikipedia.org/wiki/Grammatica_greca
ho dato un'occhiata ma non ho trovato molto. finora la migliore mi sembra la minkiapedia, buona anche se un po' spartana tanto per restare in tema.
in alternativa puoi prenderne una in biblioteca comunale/universitaria/da un amico ed eseguire ulteriori operazioni che non saranno descritte che sennò saiballo mi banna per pirateria a mezzo fotocopia/mancata restituzione di testi.
A non restituirli alle biblioteche son capaci tutti; il bello è non restituirli ai professori![]()
Il re è nudo (cit).
ah, ma il meglio sono i professori che non li restituiscono alle biblioteche:Originariamente inviato da nillio
A non restituirli alle biblioteche son capaci tutti; il bello è non restituirli ai professori![]()
tognazzi: ma si può sapere dove razzo è 'sto libro? qui non risulta in prestito
bibliotecario dell'università: ssst, che ce l'ha il preside di facoltà a studio.
assicurati che sia quella con dentro la rubrica "i nostri....debiti"
le battute più penose di quelle che farebbe il bagaglino dopo un mese di catechismo nel 1950
Fregare il libri ai professori per me era una questione di principio.Originariamente inviato da tognazzi
ah, ma il meglio sono i professori che non li restituiscono alle biblioteche:
tognazzi: ma si può sapere dove razzo è 'sto libro? qui non risulta in prestito
bibliotecario dell'università: ssst, che ce l'ha il preside di facoltà a studio.
Il mio prof di filosofia sta ancora aspettando L'Emile che mi ha prestato, per dirne una![]()
Il re è nudo (cit).
Considerata l'esiguità dei fondi di ricerca, per il materiale bibliotecario si è diffusa la deprecabile pratica di acquistarlo sui fondi delle biblioteche (soprattutto dipartimentali).Originariamente inviato da tognazzi
ah, ma il meglio sono i professori che non li restituiscono alle biblioteche:
tognazzi: ma si può sapere dove razzo è 'sto libro? qui non risulta in prestito
bibliotecario dell'università: ssst, che ce l'ha il preside di facoltà a studio.
I testi risultano inventariati ma indisponibili
Eccoti!
wow. non lo sapevo. d'ora in poi quando inguatto la roba in ufficio dirò sempre così: "ma che ciulata e ciulata! a causa della ristrettezza dei fondi ecc. ecc. la cancelleria risulta inventariata, ma indisponibile."Originariamente inviato da IMMANUEL_KANT
Considerata l'esiguità dei fondi di ricerca, per il materiale bibliotecario si è diffusa la deprecabile pratica di acquistarlo sui fondi delle biblioteche (soprattutto dipartimentali).
I testi risultano inventariati ma indisponibili
@ nillio
anche per me sciattare i libri ai docenti è un fatto di principio. come diceva giosef prudon: la proprietà privata è un furto. solo che io ciò una particolare sovrastruttura ideologica per cui è lecito, anzi, doveroso sciattare ai docenti, inammissibile invece farsi sciattare i libri dai docenti.