Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7

Discussione: Javascript e Dll

  1. #1

    Javascript e Dll

    Ciao a tutti!
    Pongo questa questione come un povero questuante (che gioco di parole fantastico eh? )
    Cmq come diceva totò "ciancio alle bande" e via col problema:

    per la tesi devo realizzare un sito (scritto in JSP e javascript e java e sql e basta) che rilevi l'utilizzo da parte dell'utente di un tag di tipo RFId, vada a cercare i dati all'interno di un database e quindi permetta o meno il log dell'utente. Per il momento ho realizzato tutto con un lettore barcode (era li e per le prove del momento mi sembrava carino da usare...) ma adesso devo implementare il tutto per la tecnologia RFId.
    Qui parte la domanda vera e propria: ho visto che il lettore (usb) viene gestito da una libreria interna a windows (winscard.dll) , quindi è possibile caricare e gestire i metodi di questa libreria direttamente da javascript? o devo per forza crearmi una fake.dll di bridge?
    inoltre mi potreste dare anche una dritta su come fare?
    Tante grazie a presto!
    Ali?? non sono meglio un paio di turboreattori?!?!??

  2. #2
    In parte mi rispondo da solo, a quanto pare è possibile caricare e gestire una dll direttamente da javascript semplicemente caricandola come obj:
    <OBJECT ID="NomeCheVoglioUsare" CLASSID="CLSID:222E0480-23D4-49FC-8DEF-FC3D95BA8479" codebase="LaMiaDll.dll"></OBJECT>

    il che è molto pratico, però non ho ancora trovato come poter utilizzare i metodi all'interno di essa. Su msdn si trova ovviamente una guida li illustra, ma devo ancora trovare il sistema per poterli usare.

    See you next time guys!
    Ali?? non sono meglio un paio di turboreattori?!?!??

  3. #3
    scusa ma un link? .... no perchè da come l'hai messa sembra quasi chiunque, tramite Web, possa leggere ed usare le .dll dei windows degli utenti ... e sinceramente mi sembra una bella barza ... ma sono pronto a ricredermi (e son convinto che qualora sia possibile serva almeno una applet Java autorizzata dall'utente, ergo JavaScript qui fa ben poco e il forum Java, per le applet, è di la ...)
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  4. #4
    In pratica si... solo che se usi firefox, questo non calcola minimamente il codice che carica la dll (e ciò è cosa buona e giusta da un certo punto di vista, ma svantaggiosa per me...) se invece sei uno dei fortunati utilizzatori di internet explorer ( ma quante ne sa la microsoft!!!) tutto ciò che succede è che ti appare la barra che ti avvisa dei contenuti protetti (tipo per gli activex, ocx etc...) e se tu decidi di proseguire il buon vecchio ie esegue il tutto...
    Nel mio caso và bene, visto che cmq il contenuto è sicuro al 100% visto che lo ho fatto io, ma su internet effettivamente è un bel problemino per i cosiddetti utOnti (senza offendere nessuno eh! )

    Cmq se avete novità o domande o correzioni non esitate a farmi sapere!

    Ciao ciao!
    Ali?? non sono meglio un paio di turboreattori?!?!??

  5. #5
    FireFox ha politiche solitamente più severe di Interet Explorer e ripeto che un link sull'argomento sarebbe utile perchè a mio avviso continua a non essere possibile, con il solo JavaScript, fare quanto dici ... anche perchè l'utonto è di solito proprio quello che usa Internet Explorer, non il contrario ...
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  6. #6
    Si, con utonto intendevo un utilizzatore di ie che si fida ciecamente dei siti che visita e lascia passare tutto ciò che può passare...
    Cmq su internet non ho trovato nessun link, ho trovato una pagina che caricava col metodo <object> un ocx, che serviva di passaggio per una dll di sistema. Con js caricava poi i metodi dell'ocx che non facevano altro che richiamare a ponte (bridge) i metodi della dll come ho trovato spiegato qui : http://www.epokh.org/articles/API%20...apiBridge.html

    al che mi è solo venuta l'idea di provare a richiamare direttamente la dll dalla webpage senza passare per un ocx (visto che dovrei andare a scrivermela...) la dll sembra caricarla, ma al momento non sono ancora riuscito ad usare nessun metodo, quindi non ho la certezza che il tutto funzioni, per questo ho chiesto nel forum, per evitarmi inutili fatiche e prove, se non si può fare direttamente dovrò per forza scrivermi un ocx di passaggio...

    tante grazie a presto!
    Ali?? non sono meglio un paio di turboreattori?!?!??

  7. #7
    ehm ... so bene cos'è una dll e come si usa ... ed in quel link non c'è niente inerente il Web e la tecnica che stai tentando di usare ... secondo me il sito di cui parli sfrutta un plugin proprietario ma anche qui, di JavaScript, c'è ben poco
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.