Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2007
    Messaggi
    13

    Chi mi consiglia un Modem/Router WiFI per Alice Flat?

    Ciao a tutti.
    Ho da pochi giorni attivato alice flat.

    Ho chiamato e mi hanno detto dopo due giorni che era attiva la linea adsl sulla mia linea telefonica.

    Ora siccome non ho preso ne modem ne router wifi da loro e devo comprare tutto mi trovo in grande imbarazzo visto che:

    1) Devo comprare i filtri? Se si ne devo comprare uno per ogni presa anche se non ci attacco il router? O basta un solo filtro dove ho il router? Ho varie prese per casa e tutte hanno un telefono attaccato.

    2) Ho fatto una ricerca tra i router/modem wifi ma non ci ho capito una benemerita. Non distinguo un router da un access point e non capisco se devo prendere un access point con modem integrato o un router quindi!!

    3) Secondo voi meglio uno con due antenne (tipo il 3com) o una sola? Ho bisogno di mandare il segnale bene al secondo piano dal primo.

    Non capisco come mai alcuni access point scrivono che hanno modem integrato e poi nelle loro descrizioni c'è scritto che per farli lavorare devo anche comprare un modem a parte!

    Ma se volessi solo navigare con i miei pc in wi-fi da casa comprando dei prodotto Linksys o Netgear o 3Com quali devo prendere per non spendere più di 70 euro?

    L'access point con modem integrato fa al caso mio?
    O serve il router modem wifi?
    Mi date qualche codice prodotto così li cerco e capisco sia di Linksys che netgear o 3com per favore??

    Ho trovato in giro questo netgear DG834GIT che sembra faccia al caso mio (sia per prezzo che per la descrizione) ma non capisco se va bene da solo o devo anche comprare un modem accessorio.

    Secondo voi posso scegliere anche tra il Linksys WRT54G oppure il 3com office connect 3CRWER100-75?


    Vi ringrazio per le vostre eventuali risposte ed il vostro aiuto.
    Ciao.

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di fbracal
    Registrato dal
    Jun 2006
    Messaggi
    1,630
    1) I filtri servono a separare il segnale telefonico da quello ADSL e, quindi devono essere installati in tutte le prese dove hai un telefono collegato. Nella presa dove colleghi il router, se non colleghi anche un telefono puoi fare a meno di montarlo.

    2) Benvenuto nella giungla dei produttori, dove per ragioni di marketing si chiamano cose diverse con lo stesso nome o cose uguali con nomi diversi.
    A parer mio le definizioni più corrette le usa Linksys, dove:
    - Il modem è effettivamente un modem, ovvero dotato di una porta ADSL e di una porta Ethernet o USB e non ha funzioni di router.
    - Il router è dotato di porta WAN per il collegamento ad un modem esterno e in genere di 4 porte Ethernet con funzioni di switching. Questo significa che i dispositivi collegati alle porte Ethernet possono parlare tra di loro e, che il traffico verso l'esterno viene inviato (routato) verso l'interfaccia WAN (funzione di routing). Alcuni router sono dotati anche di interfaccia wireless.
    - L'Access point è un dispositivo di accesso wireless che va collegato ad una rete Ethernet preesistente. Non ha porte ADSL e se vogliamo cercare il pelo dell'uovo fa routing tra dispositivi wireless e Ethernet.
    - Il gateway è un router che al posto dell'interfaccia WAN ha un'interfaccia ADSL, ovvero non richiede un modem esterno perché lo integra direttamente. Di norma ha anche 4 porte Ethernet con funzioni di switching e in alcuni modelli è dotato di interfaccia wireless, ovvero aggiunge anche le funzionalità di Access point.
    Da quello che fai capire delle tue esigenze, a te serve un gateway. Il problema è che i produttori lo chiamano con nomi diversi.

    Adesso un breve esame dei prodotti da te citati:
    - Netgear DG834GT è effettivamente un gateway, cioè è dotato di modem ADSL/ADSL2/ADSL2+. Questo significa che è compatibile con qualsiasi standard ADSL con velocità sino a 24 Mbps. Sembra il più adatto per le tue esigenze.
    - Linksys WRT54G è solo un router, quindi non ha modem ADSL integrato che pertanto devi acquistare a parte. Alternative WAG200G e WAG54GS, che sono gateway e non richiedono modem esterno. L'ultimo modello poi è dotato di Speedbooster che velocizza le prestazioni wireless e copre un po' di più rispetto ai normali prodotti wireless.
    - 3COM 3CRWER100-75 Anche questo è un router wireless, quindi richiede un modem da acquistare a parte.
    Adesso, penso tu possa continuare da solo l'esame dei vari prodotti proposti dai vari produttori.
    Un ultima annotazione, se nel passaggio tra primo e secondo piano ci sono solette in cemento armato, porte, ampie superfici riflettenti, valuta la possibilità di poter installare anche in seguito un'antenna esterna al gateway. Questo perché tutti i manufatti citati riducono anche di molto la propagazione del segnale wireless.
    Comunicazione, Informazione, Conoscenza per tutti

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2007
    Messaggi
    13
    Grazie per le risposte.
    Ho comprato il Netgear DG834GIT

    Speriamo arrivi presto.
    E speriamo non sia difficile da configurare con l'ADSL Alice Flat visto che se non prendi roba loro non ti aiutano al telefono.

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2011
    Messaggi
    1
    ciao a tutti,

    sono nella stessa situazione di cixi.....ed inoltre Netgear DG834GT non è compatibile con windows VISTA.

    Avete suggerimenti da darmi?

    Grazie per le vostre risposte ed il vostro aiuto.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.