Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13

Discussione: Aggirare blocco popup

  1. #1

    Aggirare blocco popup

    Ho creato una pagina per l'invio di una email...ho deciso di aprire questa pagina in un popup...ho deciso anche di inserire una conferma per l'invio dell'email prima dell'apertura del pop up.

    ho usato quindi nella pagina che apre il popup il seguente pulsante:

    <input type=\"button\" value=\"Invia\" onClick=\"confirmAction('anno','azienda','cod');\" class=\"centro\">


    che richiama la funzione:

    <SCRIPT LANGUAGE="JavaScript">
    function confirmAction(anno,azienda,cod)
    {
    action = confirm('Stai per inviare la fattura n°'+cod+' a '+azienda+ ' \n Ok per continuare, Cancel per annullare')
    if (action==true)
    window.open('inviafattura.php?cod='+cod+'&azienda= '+azienda+'&anno='+anno,'newWindow','toolbar=no,me nubar=no,resizable=no,scrollbars=no,status=no,loca tion=no,width=820,height=200');
    }
    </SCRIPT>


    il tutto funziona correttamente...se non è attivato il filtro popup(es google toolbar)...

    Siccome la maggiorparte degli utenti possiede il filtro popup...è precluso ad essi l'apertura del popup e quindi l'invio dell'email.

    Esiste un metodo alternativo per aggirare il filtro popup che non provochi un consistente appesantimento del sito???

  2. #2
    Moderatore di JavaScript L'avatar di br1
    Registrato dal
    Jul 1999
    Messaggi
    19,998
    per aggirare il filtro popup
    Cercare di superare le impostazioni, preferenze e protezioni dell'utente e', per dirlo gentilmente, poco etico e irrispettoso... e come tale in questo forum e' persino vietato chiederlo.

    Usa piuttosto una cosa simile:
    <form action="'inviafattura.php" target="_blank"
    onsubmit="return confirm('Stai per inviare la fattura n°'+cod+' a '+azienda)">
    <input type="submit" value="Invia" class="centro">

    e metti in tre campi hidden i valori da inviare.

    ciao
    Il guaio per i poveri computers e' che sono gli uomini a comandarli.

    Attenzione ai titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    Consultate la discussione in rilievo: script / discussioni utili
    Usate la funzione di Ricerca del Forum

  3. #3
    ti ringrazio della risposta...mi scuso...ma rassicuro ke sono in buona fede e non era mia intenzione violare le regole

  4. #4
    Originariamente inviato da br1
    Cercare di superare le impostazioni, preferenze e protezioni dell'utente e', per dirlo gentilmente, poco etico e irrispettoso... e come tale in questo forum e' persino vietato chiederlo.

    Usa piuttosto una cosa simile:
    <form action="'inviafattura.php" target="_blank"
    onsubmit="return confirm('Stai per inviare la fattura n°'+cod+' a '+azienda)">
    <input type="submit" value="Invia" class="centro">

    e metti in tre campi hidden i valori da inviare.

    ciao
    la tua soluzione seppur molto interessante...nn risolve il problema...infatti la google toolbar interpreta il popup come invasivo e lo blocca...avete un'altra soluzione??

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di pietro09
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    10,116
    Secondo me, si sbaglia il punto di partenza.
    Se partiamo dal presupposto che l'utente può disabilitare i popup e javascript, e se supponiamo di non usare qualche falla del browser per fare quelle porcherie che fanno alcuni siti senza scrupoli, allora non si capisce il:

    ho deciso di...

    ho deciso anche di...


    perciò VOGLIO aggirare...


    Perciò, io consiglio semplicemente di non usare i popup che non servono assolutamente a niente.

    Per inviare una e-mail, basta un pulsante con un semplice codice di confirm, che fa il submit alla stessa o diversa pagina, dato che l'invio e-mail è una operazione server.

    :master: comunque, questa è solo la mia opinione ed è così che farei io. Ciao
    Pietro

  6. #6
    Originariamente inviato da pietro09
    Secondo me, si sbaglia il punto di partenza.
    Se partiamo dal presupposto che l'utente può disabilitare i popup e javascript, e se supponiamo di non usare qualche falla del browser per fare quelle porcherie che fanno alcuni siti senza scrupoli, allora non si capisce il:

    ho deciso di...

    ho deciso anche di...


    perciò VOGLIO aggirare...


    Perciò, io consiglio semplicemente di non usare i popup che non servono assolutamente a niente.

    Per inviare una e-mail, basta un pulsante con un semplice codice di confirm, che fa il submit alla stessa o diversa pagina, dato che l'invio e-mail è una operazione server.

    :master: comunque, questa è solo la mia opinione ed è così che farei io. Ciao
    Penso proprio che tu abbia ragione...avevo deciso di usare i popup per facilitare la navigazione ...ma preferisco rinunciare piuttposto che andare incontro a questo problema

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di pietro09
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    10,116
    Se vuoi che dica la mia, a me non piace per niente il blocco popup. Quello che che hanno escogitato per aggirare il problema è molto più fastidioso e irritante. Parlo di quelle brutte cose fatte con flash o altro che non si riesce neanche a chiudere.

    Comunque, l'utente di solito non blocca i popup, ma lascia le impostazioni predefinite del browser. Queste bloccano solo i popup automatici e non quelle aperte con un click esplicito.
    Bisogna vedere se a te questo basta, dato che c'è pure l'utente che blocca tutto, java, javascript, cookie

    Pietro

  8. #8
    ho deciso di non usare il popup...quindi il problema nn si pone più...grazie per la disponibilità

  9. #9
    Si, ma l'utente che blocca il js, seppure siano in molti, è un vero ignorante!!!!
    Tutti sappiamo perfettamente che, al contrario di come IE interpreta il js, questo liguaggio non è dannoso...
    Scusate l'OT
    {}\"$y|\/|0"/{}

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di pietro09
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    10,116
    Originariamente inviato da $imone
    Si, ma l'utente che blocca il js, seppure siano in molti, è un vero ignorante!!!!
    Tutti sappiamo perfettamente che, al contrario di come IE interpreta il js, questo liguaggio non è dannoso...
    Scusate l'OT
    Se volessi un sito per vendere qualcosa, vorrei che fosse indirizzato verso possibili acquirenti, cioè che abbiano i soldi per comprare. Che siano ignoranti o meno, non farebbe grande differenza

    ps. scherzavo, ma di utenti ce ne sono di tanti tipi
    Pietro

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.