Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 21

Discussione: Javacsript si o no?

  1. #1

    Javacsript si o no?

    Bene...visto che si era finiti in OT, prendendo spunto dal consiglio di br1, vi chiedo:
    javascript si (cioè siete assolutamente contro coloro che bloccano il js nei loro computer, e ovviamente contro il blocco automtico dello script da parte di IE) oppure javascript no (tutto il contrario) ???
    {}\"$y|\/|0"/{}

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Xinod
    Registrato dal
    Sep 2000
    Messaggi
    13,649
    la questione e' mal posta:
    non si tratta di essere a favore o contro,
    semplicemente ci sono determinate situazioni di cui tener conto nello sviluppo
    e javascript inteso come un livello di "progressive enhancement" impone questa riflessione

    l' applicazione a qualsiasi livello dev' essere assolutamente fruibile anche mancando il supporto a javascript da parte del dispositivo

    seguendo questa regola non si sbaglia mai
    e ti assicuro che e' possibilissimo rispettarla

  3. #3

    Re: Javacsript si o no?

    Originariamente inviato da $imone
    il blocco automtico dello script da parte di IE
    da quanto ne so non esiste alcun blocco automatico di script da parte di IE.

    Di default JavaScript è supportato da qualunque browser, telefonini compresi (vedi i-phone).
    IE ha un "blocco" solo se non si utilizza il condizionale per autorizzare la pagina ad essere eseguita in locale, una riga da 100 bytes al massimo che non ha mai dato problemi ne a IE ne agli altri, opppure se si disabilita esplicitamente l'esecuzione degli script ... ma non è una feature di IE, è presente anche questa in tutti i browsers.

    Originariamente inviato da Xinod
    l' applicazione a qualsiasi livello dev' essere assolutamente fruibile anche mancando il supporto a javascript da parte del dispositivo

    seguendo questa regola non si sbaglia mai
    e ti assicuro che e' possibilissimo rispettarla
    ci sarebbe tanto da discutere su questo punto ma a grandi linee direi che la "filosofia" di Xinod è la più valida ... raramente non è però possibile, troppo frequentemente invece si ignora questo modo di sviluppare per risparmiare tempo, ma in questo caso bisogna conoscere molto bene il client e la programmazione, non solo il JS o una lib JS, poichè la logica (corretta) dell'applicativo non sarà più interamente gestita dal server.

    Raramente questo è applicato correttamente, frequentemente si fanno interazioni tramite JS superflue o non fruibili seppur fattibili tramite enanchment.
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  4. #4

    Re: Javacsript si o no?

    Originariamente inviato da $imone
    Bene...visto che si era finiti in OT, prendendo spunto dal consiglio di br1, vi chiedo:
    javascript si (cioè siete assolutamente contro coloro che bloccano il js nei loro computer, e ovviamente contro il blocco automtico dello script da parte di IE) oppure javascript no (tutto il contrario) ???
    anche io qualche mese fa ero con il tuo stesso punto di vista , poi i dottori ( ) che ti hanno risposto mi hanno upgradato la testa

    ...e da allora mi si è aperto un nuovo mondo, adesso sviluppo tutto con "javascript degradabile" e ti assicuro che è come programmare 10 anni avanti rispetto al livello medio dei siti esistenti

    ad un incontro tra i dirigenti Cepu ed un super esperto del marketing online (che non voglio citare ma che è al primo posto su google), ho fatto fare la domanda "Sa cosa è il javascript degradabile?" ...e lui "no" ...beh, lì mi sentivo al pari di Dio che ci vede tutti dall'alto

    sì perchè noi no ci pensiamo, ma tra i più importanti utenti con javascript disabilitato c'è proprio lui: Google

    e difatti oggi giorno ho dei risultati sui motori da David Copperfield: per esempio un sito con 3 pagine è indicizzato come sito da 50 pagine ...senza trucchi sporchi
    Farmacia di Jarno - le mie pillole: Cookie [#780810], Dom4Php4 [#1123236], Fade [#1139489], getCssProperty [#1152911]
    Inchinatevi difronte al Prof! Nacchio!

    A me pare che l'uomo vada avanti con la retromarcia

  5. #5
    Ma che coas'è questo javascript degradabile???
    {}\"$y|\/|0"/{}

  6. #6
    decidere per il "javascript sì", ma rendendo il tutto pienamente funzionante (e volendo anche graficamente accettabile) per chi è "javascript no"
    Farmacia di Jarno - le mie pillole: Cookie [#780810], Dom4Php4 [#1123236], Fade [#1139489], getCssProperty [#1152911]
    Inchinatevi difronte al Prof! Nacchio!

    A me pare che l'uomo vada avanti con la retromarcia

  7. #7
    Beh, la risposta a molti problemi mi pare...
    E' un linguaggio puramente intuitivo o è diverso dal semplice js?
    {}\"$y|\/|0"/{}

  8. #8
    Moderatrice di Grafica, Cerco e offro lavoro L'avatar di Myaku
    Registrato dal
    Nov 2006
    Messaggi
    10,349
    Originariamente inviato da $imone
    Beh, la risposta a molti problemi mi pare...
    E' un linguaggio puramente intuitivo o è diverso dal semplice js?
    non si tratta di usare un linguaggio diverso, ma di usare js in modo "ragionato". ovvero, strutturare la pagina web facendo in modo che js possa migliorarne l'accessibilità ma non la limiti a chi non può o non vuole abilitare gli script. Fare in modo che anche a javascript disabilitato la pagina web sia comunque pienamente fruibile.


  9. #9
    Ottimo...grazie!
    {}\"$y|\/|0"/{}

  10. #10
    Ma, adesso che mi viene in mente...
    Io, anche se metto i tag <script></script> nella mia pagina, e la apro con IE, compare la solita ed insopportabile barra gialla in cima dicendo che lo script è stato bloccato...
    Posso in qualche modo evitare che succeda?
    {}\"$y|\/|0"/{}

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.