Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1

    Controllo quando una clip si riempie

    Ciao, ho questa funzione che controlla la x e la y di alcune clip:
    var controlloNeutro:Function = function () {
    contmenu._x = Stage.width-contmenu._width+130;
    contmenu._y = 0;
    inMezzo._x = Stage.width/2-inMezzo._width/2;
    inMezzo._y = Stage.height/2-inMezzo._height/2;
    contmenu.menu1.freccette._x = contmenu.menu1.width/2-contmenu.menu1.freccette._width/2;
    contmenu.menu1.freccette._y = Stage.height/2-contmenu.menu1.freccette._height/2;
    };

    All'interno della clip "inMezzo" carico degli swf esterni e vorrei che ogni volta che questo accade ci sia un controllo con la funzione sopra indicata.
    Ho provato con onClipEvent (data)=funzione ecc.. ma non funziona, o c'è un errore di sintassi o proprio non è possibile farlo.
    Qualcuno ha un suggerimento al riguardo?
    Grazie
    www.d2studio.it

  2. #2
    Non pensavo di aver fatto una domanda così difficile... :master:
    www.d2studio.it

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di and80
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    15,182
    se è difficile per te, perchè non dovrebbe esserlo anche per gli altri?

    comunque lo puoi fare solo verificando i dati attraverso l'uso di un preload, ovviamente uno per ogni elemento esterno che carichi, ti suggerisco (ma forse l'ho già fatto altre volte e non è stato preso in considerazione) di utilizzare la classe MovieClipLoader, tanto per quel che leggo nella funzione immagino che tu stia lavorando con AS2

  4. #4
    Scusami, ma credo che per me molte cose siano difficili al contrario di altri; tu scrivi poemi di actionscript ed io non sò neanche la sintassi delle funzioni semplici...comunque era una battuta...
    Poi, non ho preso in considerazione il tuo consiglio (la classe MovieClipLoader) solo ed esclusivamente perchè non saprei da dove iniziare e siccome nella precedente discussione ti avevo già fatto 3000 domande, non me la sono sentita di fartene un'altra...tutto qui.
    Comunque se eventualmente avresti un'esempio su come applicare la classe MovieClipLoader e volessi spiegarmelo (ovviamente se è una cosa semplice e se ne hai voglia) mi faresti una grande cortesia altrimenti...ti ringrazio ugualmente per tutto quello che mi hai aiutato a fare fin'ora.
    www.d2studio.it

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di and80
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    15,182
    presto detto
    http://www.v2online.it/articoli/moviecliploader.html

    [edit] il fatto è che se vuoi fare determinate cose con il programma devi applicarti e immagino che non sia facile all'inizio
    ma per esempio, anche per quanto riguarda il layout liquido, ho scritto un poema in commenti, cercando di essere il più chiaro possibile e ho contornato l'idea con l'esempio, se l'ho fatto è perchè spero di aiutare a capire chi lo prende e lo legge, non a preparargli una cosa già pronta da usare, è importante per andare avanti
    adesso comunque continuiamo con lì'argomento del thread... abbiamo già sforato

  6. #6
    Ciao, ho letto l'articolo e ho scaricato l'esempio al link che hai postato soltanto che ho un dubbio:
    1 - hai inserito tutto il codice sul primo frame per caricare automaticamente un'immagine, ma se volessi che questo avvenisse tramite pulsanti? E se ho 4 pulsanti devo copiare ed incollare 4 volte tutto il codice (per richiamare 4 swf esterni diversi) oppure modificare quello esistente?

    Ciao
    www.d2studio.it

  7. #7
    Un'altra cosa: ho creato un movieclip e l'ho concatenato come "preloader" (esempio dal sito e non dal file scaricato) ma non lo vedo.
    Tu hai inserito "preloader", "preloader", perchè due volte?

    _level0.attachMovie("preloader", "preloader", _level0.getNextHighestDepth(), {_x:100, _y:100, _xscale:0});

    Grazie
    www.d2studio.it

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di and80
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    15,182
    puoi utilizzare un unico MovieClipLoader da utilizzare secondo necessità, richiamando semplicemente l'ultima riga del codice, ossia la funzione loadClip

    ti faccio un esempio sfruttando solo l'evento onLoadInit

    Codice PHP:
    // creo un oggetto che dovrà gestire gli eventi del mio MovieClipLoader
    var myListener:Object = new Object();
    // gli assegno l'evento onLoadInit, che determina il caricamento completato e "inizializzato"
    // come da documentazione, gli posso passare un parametro "target_mc" che porta il nome del clip "attualmente" processato
    // in questo modo, quando dentro all'evento faccio riferimento a target_mc, è come se stessi richiamando il clip che ha avviato il caricamento
    // quindi da esempio, quando clicco su puls1, il target_mc sarà uguale a primo_target... quando clicco su puls2, sarà uguale a secondo_target e così via
    // la conseguenza è che posso utilizzare un unico MovieClipLoader associato ad un unico Object/listener
    // ma gestire più caricamenti contemporanei utilizzando un semplice if...else
    myListener.onLoadInit = function(target_mc:MovieClip){
        if(
    target_mc._name == "primo_target"){
            
    trace("Caricata prima_img.jpg in primo_target");
        } else if(
    target_mc._name == "secondo_target"){
            
    trace("Caricata seconda_img.jpg in secondo_target");
        } else if(
    target_mc._name == "terzo_target"){
            
    trace("Caricata terza_img.jpg in terzo_target");
        } else if(
    target_mc._name == "quarto_target"){
            
    trace("Caricata quarta_img.jpg in quarto_target");
        }
    }
    // creo un nuovo MovieClipLoader e gli associo il listener creato in precedenza
    var myMCLoader:MovieClipLoader = new MovieClipLoader();
    myMCLoader.addListener(myListener);

    // ad ogni pulsante associo l'avvio del caricamento esterno, passandogli l'url dell'immagine e il movieclip su cui questa eve caricare
    puls1.onRelease = function(){
        
    myMCLoader.loadClip("prima_img.jpg"primo_target);
    }
    puls2.onRelease = function(){
        
    myMCLoader.loadClip("seconda_img.jpg"secondo_target);
    }
    puls3.onRelease = function(){
        
    myMCLoader.loadClip("terza_img.jpg"terzo_target);
    }
    puls4.onRelease = function(){
        
    myMCLoader.loadClip("quarta_img.jpg"quarto_target);


  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di and80
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    15,182
    Originariamente inviato da danilodolci
    Un'altra cosa: ho creato un movieclip e l'ho concatenato come "preloader" (esempio dal sito e non dal file scaricato) ma non lo vedo.
    Tu hai inserito "preloader", "preloader", perchè due volte?

    _level0.attachMovie("preloader", "preloader", _level0.getNextHighestDepth(), {_x:100, _y:100, _xscale:0});

    Grazie
    attachMovie prevede tre parametri + uno opzionale
    1. è il nome di concatenamento in libreria
    2. è il nome che puoi assegnare al clip quando lo attacchi sullo stage
    3. il livello in cui attaccare questo clip
    4. le impostazioni delle proprietà principali (posizione, dimensioni ecc...)

    nel mio caso il nome di concatenamento coincide con il nome che ho voluto dare allo stesso attaccandolo nello stage

  10. #10
    Ti ringrazio, come al solito sei molto esauriente..sono io che ho qualche difficoltà nel rendere pratiche le tue spiegazioni...ora incrocio le dita e provo...
    www.d2studio.it

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.