Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di gordian
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    1,139

    [ AJAX ] reale utilità di questa moda

    Ciao a tutti,

    cercando di stare sempre il più attento possibile alle nuove mode e alle nuove tendenze del web, non ho potuto fare a meno di interessarmi all'evoluzione del web 2.0 e di uno dei suoi "cavalli di battaglia" chiamato AJAX.

    Leggendo quà e là, tra articoli vari, ho capito cosa distingue il web 1.0 dal 2.0, cioè maggiore coinvolgimento degli utenti, maggiore interattività testuale e video, blog, Youtube ecc.. ecc..

    Quello che chiedo a voi esperti di programmazione javascript è quanto peso reale abbia, in questo processo di sviluppo, l'apprendimento e l'utilizzo di AJAX.

    Personalmente ho sempre programmato in PHP e il mio utilizzo di JAVASCRIPT si è sempre limitato a piccoli script. Conosco JAVASCRIPT a un livello base e ho iniziato a studiarmi un libro della APOGEO tutt'altro che semplice....
    Da un lato mi interessa imparare trucchetti carini tipo il drug & drop di box all'interno di una pagina, o creare mappe come quelle di GOOGLE; sò anche che con AJAX si riesce a eliminare il refresh di pagina dopo una chiamata a un database... ma dall'altro lato mi chiedo se effettivamente i vantaggi di AJAX si riassumano tutti in queste piccole cose.

    Il web 2.0 è fondamentalmente "interattività" e questa si ottiene soprattutto (credo) con linguaggi lato server come PHP o ASP....

    Potete chiarirmi un pò le idee spiegandomi perchè AJAX è ritenuto così fondamentale nel web 2.0?

    Grazie.

  2. #2
    Attento che col drug & drop si finisce dentro

    Quanto ad ajax questo ti permette in parole povere di ricaricare parzialmente una pagina, solo un livello, una tabella, eccetera anziché la stessa in toto.
    E' fuor di dubbio che si possa vivere anche senza, nel senso che le applicazioni funzionano bene ugualmente (e ci mancherebbe), ma con ajax riduci tempi di attesa dei caricamenti, offrendo una risposta dinamica più reattiva all'utente.
    In breve come tu stesso hai detto permette di "eliminare", per quanto possibile, il refresh della pagina, e a mio avviso non è poco.

    xxx

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di gordian
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    1,139
    Originariamente inviato da Alethesnake
    ......
    In breve come tu stesso hai detto permette di "eliminare", per quanto possibile, il refresh della pagina, e a mio avviso non è poco.

    Ok. Per imparare a fare un'operazione di questo tipo, occorre studiare approfonditamente JAVASCRIPT e una lunga serie di funzioni specifiche?
    Oppure è sufficiente conoscere poche funzioni e basta?
    Io conosco molto bene XHTML e CSS2, ma ammetto di essere scarso in JAVASCRIPT.
    Se il grosso vantaggio di AJAX è quello di ricaricare velocemente una pagina, mi accontenterei di studiare lo stretto necessario, evitando l'approfondimento di manuali complessi su un'intero linguaggio di programmazione.
    Esiste magari qualche tutorial utile a questo scopo?

  4. #4
    beh, l'interrogazione di una pagina da remoto via xmlhttp o il parsing di un albero xml di per se non sono complicati e si possono espletare in poche righe di codice.
    certo che una volta che hai recuperato i dati da remoto li devi elaborare e il javascript lo devi conoscere, c'è poco da fare.
    di sicuro per i problemi più comuni troverai un sacco di codice già scritto, ma ovviamente quel che puoi realizzare dipende soprattutto dalla tua fantasia (e dalla tua capacità di darle forma).
    per qualche tutorial puoi vedere nella sezione http://javascript.html.it, oppure ovviamente vedere su google.

    xxx

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.