Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    [Ubuntustudio] Installazione, e hd. please!

    Allora ragazzi sono arrivata a questo punto...
    Oggi dopo qualche ritardo mi è arrivato l'hd nuovo, volevo installare ubuntustudio ma ho notato che l'installazione non è grafica ma testuale e fino qui tutto ok.
    Al momento di creare le partizioni mi sono impallata (ho 2 hd: uno da 120 con win e quello nuovo da 160 dove vorrei mettere ubustudio) perchè non sapevo come dire all'installazione di non "toccare" l'hd con sopra win, quindi ho avuto una grande idea ditemi se va bene che dopo se riesco la attuo.

    Ora ho l'hd di win come master e quellu per linux su slave... volevo installare linux staccando l'hd di win ma dopo non so come fare a installare il bootloader e quindi dato che molto prob mi incasinerò ho questa soluzione:

    1- MEtto l'hd da 160 per linux su master...
    2- l'hd di winzo su slave
    3- lascio staccato l'hd di win
    4- installo linux sull'hd master
    5- spengo tutto
    6- attacco l'hd di win
    7- riaccendo e il bootloader è sull'hd master cioè linux e quindi dovrebbe andare tutto alla perfezione no???

    se questa soluzione per voi è ok fatemi un cenno il prima possibile che mi ci metto ad installare linux!!!

    pliiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiis fatemi sapere al + presto!

    ciao ciao

    nicole
    nicole

  2. #2
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,559
    non stacchi in bel niente , non serve , l'installer del SO ti chiede dove lo vuoi mettere .
    se stacchi il disco di windows come potra mai poi ubuntu includerlo nel suo bootloader in fase di instalazione , e di conseguenza come pensi di risolvere per poter scegliere con quale SO avviare la macchina.?

    Lascia il disco di winzozozz su primari master e metti il disco destinato a linux o come primary slave (hdb) , o meglio come secondary master (hdc)

  3. #3
    Dato che mi incasino con le partizioni ho deciso di evitare i casini e installare prima ubuntu 7.04 poi aggiornartlo a ubuntustudio...

    quando mi chiede le partizioni segno "partizionamento guidato compelto hd" o una roba del genere, e segno l'hd vuoto apposta per linux giusto?
    e per il bootloader fa tutto automatico? me lo mette lui nell'hd di win? pleaseeeeeeeeeee
    help!
    perchè nell'installazione di ubuntu alla fine se pigio il tasto advande mi sa che mi chiede dove voglio il bootloader, e lui mette su hda0 giusto?
    nicole

  4. #4
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,559
    Non c'è alcun bisogno di mettere prima ubuntu e poi aggiornare a ubuntustudo , le distro derivate ubuntu usano tutte il suo stesso identico installer sia grafico che testuale ove disponibile senza differenza alcuna.

    Dove installare grub te lo chiede prima di iniziare l'installazione , per defaults come tutte le distro lo assegna all' MBR (sempre e comunque sul 'primary master' è li che il bios va a cercare il loader per avviare la macchina ) , quindi per grub (hd0) = /dev/hda

    da non confondere con (hd0,0) disco e partizione d'avvio di windows = /dev/hda1

  5. #5
    Eeeeeeeeeeeeeeeeeee ce l'ho fattaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa, alla fine l'installazione del bootloader me l'ha chiesta per ULTIMA!!! bah, l'importante è che vi stia scrivendo da ubuntustudio! ciaooo

    ps: avevo trovato su questo sito una guida per come installare i programmi su ubuntu ma non la trovo + non è che mi mandate il link ne?

    ciaoooo
    nicole

  6. #6
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,559
    apt-get update aggiorna il dblocale delle repositry

    apt-get -f dist-upgrade esegue l' upgrade completa di tutti i pacchetti per cui sui repository sono disponibili aggiornamenti.

    apt-get install nomepacchetto1....x scarica ed installa tutti i pacchetti richiesti.


    Per semplificare il tutto c'è Synaptic , lo lanci , selezioni i pacchetti che ti i9nteressano marcandoli per installazione , aggiornamento oppure per eliminazione e procedi . Sia da console che da Synaptic , apt fa tutto da se.
    Non usare pacchetti per altre distribuzioni , sulle reositry Ubuntu c' è tutto ed anche fin troppo di più , e pure costantemente aggiornato.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.