Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11

Discussione: Pareri su as3

  1. #1

    Pareri su as3

    Ciao a tutti.
    Dopo avervi tenuto d'occhio in modo discontinuo, ho deciso di iscrivermi alla community.
    Sono un developer/designer che da qualche annetto si occupa di web.
    Negli due ultimi anni, per una serie di circostanze, mi sono ritrovato ad usare meno il vecchio Flash, con il quale me la cavavo bene, e maggiormente altri strumenti.
    Dopo l'estate mi sono deciso a mettere le zampe sul nuovo Flash e ho scoperto che ActionScript è stato rivoltato come un guanto.
    Le cose più banali come aprire un url o gestire un evento del mouse, prevedono una logica totalmente diversa. Credo sia sotto gli occhi di tutti il motivo di questa grande rivoluzione: dietro c'è la voglia di promuovere Flex.

    Adesso, per intenderci, non è un dramma. Se uno ha delle buone basi e voglia di lavorare, impara.
    Quella che vorrei raccogliere, è l'opinione dei colleghi di questo forum.
    A che vi serve oggi AS3 nell'ambito di Flash? Lo usate? Fa la differenza nel vostro lavoro? Come vi state trovando ad usarlo?

    Ciao e grazie a chi vorrà dire la sua.


  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di and80
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    15,182
    già in qualche thread si è parlato di questa "rivoluzione", ma al momento non li ritrovo

    dico la mia:
    AS3 è un linguaggio maturo, capace, solido... si può finalmente dire che si tratti di un linguaggio di programmazione a tutti gli effetti, seppur attualmente "rilegato" sul web
    ho praticamente subito fatto il porting delle mie classi comuni e attualmente lo sto utilizzando per realizzare completamente in AS la nuova versione del mio sito
    in AS3 sento la solidità del linguaggio, anche se devo dire che sono un po' deluso dall'IDE di flash e dal suo "Auto format" del linguaggio, che a volte sballa il codice senza motivo, creando peraltro errori che prima non c'erano... ma questo poco c'entra con il codice...
    la modularizzazione è stato un passo obbligato così come anche l'eliminazione dei mille modi di gestione degli eventi
    un'altra cosa che mi piace parecchio del nuovo AS è stata l'introduzione della "display list", finalmente un po' di ordine nella gestione degli elementi "a video"... inoltre tutto a vantaggio della leggerezza... non ha senso portarsi dietro ogni volta tutta la definizione della classe MovieClip, quando magari ti serve solo uno Shape
    insomma, detto in una frase: il mio riscontro su AS3, a tre mesi di distanza dall'acquisto dell'upgrade da Flash 8, è stato totalmente positivo

  3. #3
    Ciao and80,
    capisco il tuo ragionamento e lo condivido pienamente.

    Però da un punto di vista pragmatico, mi sembra di cogliere ancora un certo immobilismo. Flex non ha ancora spiccato il volo in termini di diffusione. O almeno, io non vedo una grandissima richiesta da parte delle aziende.
    Non ci sono ancora corsi di html.it dedicati ad as3: e per me i corsi di html.it (che stimo moltissimo), sono un termometro per capire il mercato.
    Inoltre anche in questo forum, dove bazzicano (e lo penso sul serio e non per fare il ruffiiano) tra i professionisti più competenti del settore, non vedo una folla di domande su as3. Molti sviluppatori in gamba, stanno continuando a lavorare con as2 (o as1).

    Il motivo per cui ho posto queste domande era per confrontarmi con voi e capire come state vivendo le novità introdotte. Come vi state muovendo da un punto di vista professionale.
    Per esempio, analizzando il mercato come è adesso, studiare Flex (che è basato su as3) è una scelta vincente?

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di and80
    Registrato dal
    Mar 2003
    Messaggi
    15,182
    ad essere sincero non utilizzo Flex, ho iniziato ad utilizzare AS3 per comprenderne le potenzialità, scaricando la versione di prova di Flash CS3, al termine della quale l'ho acquistato, considerando AS3 un'ottimo cambiamento al pari dell'introduzione della sitassi del punto in AS1 su Flash 5

    considera comunque che sia un'impresa non da poco, anche per un professionista re-imparare un linguaggio di cui precedentemente era "padrone", perciò ecco penso che sia sopratutto per questo che non vedi ancora un interesse diffuso su AS3, non tutti hanno il tempo di dedicarsi allo studio mentre stanno realizzando un progetto per lavoro

  5. #5
    I motivi per cui Actionscript 3 non è ancora molto diffuso sono secondo me i "soliti" legati ad un nuovo linguaggio/tecnologia, nello specifico alcuni dei motivi che secondo me frenano Actionscript 3 sono:

    a) lo sviluppatore che si trova a dover "reimparare" il linguaggio, nel senso che comunque da AS2 a AS3 mantieni giusto le logiche sui passaggi da eseguire ma poi cambiano anche i comandi più banali, per cui devi sbattere un po' la capoccia a studiarti i nuovi comandi e i cambiamenti che per quanto banali (x al posto di _x, l'alpha da 0 a 1 e non da 1 a 100, per fare un paio di esempi) possono impiegare un po' a entrarti in mente perchè comunque per anni hai usato un metodo diverso

    b) il fatto che comunque l'upgrade di Flash abbia un costo considerevole (specie in Europa ), per cui l'utente medio che riesce a svolgere il suo compito con Flash 8 (o precedente) non ha alcun motivo di passare alla CS3, di conseguenza lascia Actionscript 3 da parte

    c) il timore della poca compatibilità: per quanto il Flash Player 9 sia in circolo ormai da diverso tempo visto che è uscito con Flash ci sono stati molti "sotto-aggiornamenti" e spesso si preferisce puntare su un codice più compatibile anche con vecchie versioni del player. A questo proposito ad esempio secondo me la Microsoft avrà un grosso vantaggio con Silverlight, dato che potrà aggiornare pressochè automaticamente il player (almeno su IE) e quindi avere una diffusione molto più rapida del Flash Player, che purtroppo per quanto riguarda le versioni incluse nei browser non è molto recente (e speriamo che avendo Microsoft partorito Silverlight non ci siano dei "contrasti e dispetti" su questo punto)

    d) in parte, almeno in Italia, il fatto che la versione localizzata di Flash sia uscita "recentemente", un paio di mesi dopo la versione inglese. Di conseguenza molti sviluppatori hanno messo le mani sul nuovo Flash da poco tempo.

    Questi punti comportano una diffusione più lenta del linguaggio, perchè comunque quando uno sviluppatore riesce a fare ciò di cui ha bisogno con la versione che ha e non si trova con feature mancanti, non ha motivo per aggiornare il software rischiando magari nuovi problemi o di dover imparare nuove cose per fare quello che già può fare

    Sinceramente io solo Flash non lo avrei aggiornato, ho preso l'aggiornamento alla CS3 Web Premium principalmente per la maggior interazione tra i software e per Photoshop CS3 Extended; per quanto apprezzi alcune novità di AS3 non mi è ancora risultato "fondamentale", per quanto in un paio di occasioni sia stato comodo ma più che altro perchè ho utilizzato delle classi open source che erano realizzate in AS3.

    Concordo comunque con and sul fatto che sia un linguaggio più "robusto" e quindi guidi anche in qualche modo ad un approccio più logico, perdona meno le cose "confusionarie" e questa è sicuramente una buona cosa, anche se magari in qualche caso uno preferisce creare una cosa magari un po' caotica ma comunque funzionante, specie se ha il cliente che vuole il lavoro consegnato per...ieri

    Sinceramente con AS3 ho avuto un approccio un po' "brusco" nel senso che ho sviluppato un progettino con la Public Alpha di Flash 9, che era un po' un obbrobrio visto che non aveva nessuna documentazione e nessuno strumento decente di debug, però ad esempio la Migration Guide avrebbero potuto curarla a mio avviso un po' di più. E' in generale un'ottima risorsa, ma su alcuni punti è poco esplicativa e un po' carente: anche questo può portare alcuni sviluppatori ad attendere per effettuare il "grande passo".

  6. #6
    Grazie per le risposte.
    In effetti quando vai di fretta e il cliente ti chiede il lavoro "ieri", diventa difficile utilizzare nuovi strumenti di cui non si ha la totale padronanza.
    E ad essere sincero ho trovato la documentazione alquanto carente.

    Se posso esprimere una mia personale sensazione, temo che la Adobe non stia sfruttando al meglio la tecnologia Flash ed in generale il pacchetto di programmi che ha ereditato da Macromedia.
    Per intenderci, Freehand è morto, Director è agonizzante (se non lo hanno già fatto fuori), Flex ancora non decolla, Flash costringerà tutti i suoi utenti a lavorare parecchio per aggiornarsi.
    Nel frattempo Silverlight avanza minaccioso...
    Si poteva fare di meglio (opinione personale).

    Un'ultima domanda e poi non vi rompo più su questo argomento.
    Qualcuno di voi ha notato una sostanziale differenza di prestazioni creando un swf con as3?

  7. #7
    Di Director dovrebbero annunciare una nuova versione nel periodo del MAX ed è comunque sempre stato abbastanza "di nicchia", anche Macromedia non lo ha mai spinto molto, mentre Flex è discretamente utilizzato nell'ambito RIA (almeno all'estero), per cui non mi pare stiano sfruttando troppo male il "pacchetto" sinceramente, Flash anche con Macromedia nelle ultime versioni non aveva vissuto grosse rivoluzioni...e soprattutto va considerato questa è comunque la prima versione uscita sotto Adobe, quindi con ancora grandi influenze Macromedia e con altre problematiche relative alla fusione tra le due, ad esempio unire diversi team di sviluppo non dev'essere stata una passeggiata

    Indubbiamente le novità "maggiori" sono state sui software che erano già Adobe, basti pensare alle novità di Photoshop CS3 (specie nella versione Extended), ma questo è comprensibile visto che comunque su quel software ha sempre lavorato la Adobe mentre il pacchetto Director/Flex/Flash è stato "ereditato" e si sono dovuti quindi anche in parte adattare sicuramente ad alcune cose già programmate. Oltretutto grossi sforzi sono andati nell'integrazione tra i vari software (web e non), che è poi ciò che sviluppatori e designer attendevano maggiormente ora che i software erano tutti in mano alla medesima software house.

    Per quanto riguarda Freehand, beh in quel caso Adobe aveva già Illustrator e difficilmente avrebbe tagliato un "suo" programma che sicuramente conosceva più a fondo per adottare una soluzione esterna, è tutto sommato comprensibile.

    Silverlight secondo me può essere pericoloso più per il discorso della più facile diffusione che Microsoft può garantire del player, anche se sicuramente Adobe non dovrà sottovalutare l'avversario...però la stessa Adobe aveva provato a "contrastare" Flash con LiveMotion e l'ha buttato via dopo due versioni

    Per quanto riguarda la domanda sulle performance: non lo noti sicuramente "ad occhio" su swf "comuni", ma se vai su calcoli complessi AS3 è sicuramente vantaggioso, questo grazie anche in generale ai molti miglioramenti del player 9. Penso che gli esempi più eclatanti delle differenze di performance si abbiano con Papervision ad esempio, dove la versione AS3 è tutt'altro pianeta rispetto a quella in AS2...ed è proprio grazie ai miglioramenti di velocità di Actionscript e player che sono potute venire alla luce queste librerie. Però sono casi "particolari", nel senso che su un lavoro "comune" la differenza magari la hai ugualmente, ma raramente la noti

  8. #8
    Concordo su tutto!

    Il nuovo AS3 è un Linguaggio molto più solido, e finalmente si può chiamare Linguaggio di programmazione!

    Anche io ho fatto l'Upgrade alla versione CS3, ma ancora uso l'AS2... quando finirò i lavori presi,e il mio sito Personale...allora sarà la volta di Studiare l'AS3...

    Ah, già che ci Siamo... Qualche link che spieghi passo passo l'AS3?

  9. #9
    Grazie a tutti per le risposte.
    Ammetto di essere un pelino più pessimista sulla recente politica Adobe, che nonostante le mie critiche reputo comunque la migliore per la grafica e il multimedia. Per quanto riguarda AS3, a quanto pare, dobbiamo solo rimboccarci le maniche...

    @ StefanoV: non conosco link passo passo. Per il momento mi sto accontentando della guida in linea. Però penso che attorno a Gennaio dovrebbero comparire i primi libri in italiano.

    Cercherò di farmi vedere più spesso da queste parti.


  10. #10
    Su AS3 ci sono alcuni articoli su http://flash.html.it mentre un sito con diversi tutorial e dove recentemente è iniziata una guida alla OOP in Flash è www.flepstudio.org

    Libri come dice Darkseid in italiano non c'è nulla e anche in inglese comunque i titoli più "corposi" sono ancora in preparazione, però ad esempio uno già disponibile e considerato ottimo è "Essential Actionscript 3", è in inglese però quindi se non hai un po' di affinità con la lingua è meglio aspettare l'uscita di qualche titolo in italiano.
    Purtroppo spesso i titoli più interessanti rimangono disponibili solo in inglese

    Per quanto riguarda la politica Adobe..."purtroppo" al momento possono fare un po' quel che gli pare, avendo una posizione dominante. Già col discorso prezzi in Europa sono piaciuti molto poco, però alla fine avendo loro il pacchetto più completo di software la scelta ricade nella maggior parte dei casi sui loro prodotti, per quanto sicuramente su molte cose e su specifici prodotti non si sforzino poi troppo , certo per capire quanto puntano su un prodotto o sull'altro basta guardare anche ai Labs: di Flex 2 sono uscite 3 beta mi pare prima del rilascio definitivo, di Flex 3 è già disponibile una beta così come per AIR e sembra ne siano previste altre 2 prima del lancio definitivo. Di Flash al massimo c'è stata la public alpha che era un obbrobrio
    Però Flex (ed AIR) devono spingerli maggiormente di quanto non valga per Flash che ha invece già il suo bel pacchetto di utenti...direi comunque di aspettare la prossima versione, che sarà prodotta pressochè interamente sotto Adobe e quindi senza le problematiche relative all'accorpamento tra due software house e relativi team, per dare un giudizio più dettagliato su quanto Adobe si farà amare o odiare dagli sviluppatori

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.