Buon giorno a tutti.

VERSIONE BREVE: conoscete un software gratis o quasi che faccia scansioni batch via driver twain?

VERSIONE LUNGA:
Devo scannerizzare circa 1800 immagini.
Al fatto che già non posseggo un caricatore automatico (ADF) e quindi è un lavoro immenso e manuale volevo almeno cercare di evitare di dover ogni volta dare 72 comandi sul computer per eseguire la successiva scansione.

Infatti l'applicativo fornitomi con lo scanner (Lexmark X1150) è molto antipatico e per ogni singola immagine scandita chiede un sacco di operazioni (dove salvare il file e non conserva il percorso vecchio, il nome del file (non lo nomina neppure in default ma lascia il campo bianco), risettare i settaggi di scansione se non sono default, tornare indietro alla pagina dove lanciare la scansione (possibile solo via mouse).... e rende quindi il tutto molto lungo anche sul lato PC.
Lo stesso software ha in effetti una modalità MULTIPAGINA ma poi crea un PDF compresso ed io invece ho bisogno di JPG di una certa qualità.
(Si, potrei estrarli poi dal PDF, ma che pasticcio... e la qualità?).


Dunque qualcuno conosce un software (possibilmente gratuito) che faccia le scansioni multipagina?
L'ideale sarebbe che magari lanci lo scan ogni 30 secondi (o un tempo customizzabile) ma anche che richieda una veloce conferma per lo scan successivo va bene (come un invio o un colpo alla barra spazio).

L'importante e' che una volta lanciato faccia tutto in automatico incluso salvataggio su disco delle JPG con numero sequenziale.

Io ho trovato uno strano eseguibile (quickscan.exe di Burrotech) che è una semplice riga di comando che lancia l'applicativo/wizard microsoft di scansione twain su winxp, lo salva e richiude il tutto.
Potrebbe andare anche bene ma è a pagamento. Intendiamoci, sono disposto anche a pagare ma 650 euro per una riga di comando che fa una sola cosa mi sembra un po' tantino (allora mi prendo uno scanner strafico con caricatore ADF e software della casa madre...).

Inoltre dovrei comunque farci a dietro un file batch per rilanciarlo con tempo o con pausa e quindi rinominare i file vecchi... insomma non l'ideale....

NOTA: seppure il mio computer principale è su winxp inglese, se trovo un programma bello e semplice che giri in linux o win2000 o win98, posso creare al volo una partizione.
Su 1800 foto direi vale la pena creargli l'ambiente adatto.

Grazie