Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    Radio Winamp Shoutcast: bitrate e frequenza

    Ciao amici,
    ho misurato le mie velocità di download e upload che si mantengono mediamente intorno ai 3200 kbps in down e 256 in up.
    Con winamp ascolto una radio con bitrate 64 kbps e frequenza 48 khz. Devo dire che il suono mi sembra buono.
    1) Potrei spingermi fino a bitrate di 128 o più con quelle velocità di download e upload?
    2) La frequanza che winamp mi indica è indice di qualità del suono?
    Vi informo che anche con una velocità di down di 261 kbps e di 366 in up, misurate in momenti peggiori, riuscivo ad ascoltare un radio di winamp a 64 kbps di bitrate e 22 khz di frequenza.
    Grazie.
    Giorgio
    L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, e poi ti spiega la lezione. (Oscar Wilde)

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di bmay
    Registrato dal
    Sep 2007
    Messaggi
    13
    Beh, direi che tentar non nuoce, non dovrebbe darti problemi. Al massimo ogni tot secondi l'audio si interromperà e ti comparirà la scritta buffering... (o qualcosa del genere), indice del fatto che il flusso audio è "maggiore" di quello che la tua banda regge, e che il programma deve quindi attendere il caricamento del blocco audio successivo per riprendere la riproduzione. In questo caso ti conviene tornare a bitrate inferiori (es. 96 kbps). Comunque i misuratori non funzionano mai come dovrebbero, infatti anche quelli si basano sul trasferimento di un file di una certa dimensione, e siccome mooolto spesso la LORO banda disponibile non è sufficiente a trasferire i file alla tua massima velocità, ti segnala come se fosse la tua linea ad essere lenta. La cosa migliore da fare per verificare il download è prendere un file su internet, uno disponibile su molti server (io usavo scaricare alcune distribuzioni di linux per fare i test), e usare acceleratori di download come DAP per scaricare da più server contemporaneamente. Comunque, 44.1 kHz è la frequenza alla quale sono registrati i comuni CD audio, direi che va benissimo. Per il bitrate, io tendo a non ascoltare radio con meno di 96 kbps... da qui in giù la qualità inizia a degradare paurosamente.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di fabio92
    Registrato dal
    Jul 2007
    Messaggi
    3,834
    Originariamente inviato da bmay
    Per il bitrate, io tendo a non ascoltare radio con meno di 96 kbps... da qui in giù la qualità inizia a degradare paurosamente.
    Purtroppo non sono molte, i server per lo streaming costano, e non poco...

  4. #4
    Ringrazio tutti per gli interventi.
    Vorrei chiedere però altre due cose:
    1) se misuro una larghezza di banda ad es di 3600 kbps allora per ottenere la velocità di scaricamento di un file devo dividere 3600 per 8?: 1 byte è fatto di 8 bit. E questo mi dà anche il bitrate massimo della radio che posso ascoltare?
    2) Lo speedometer mi misura la larghezza di banda vera se contemporaneamente non sto scaricando nulla?
    Grazie.
    Giorgio
    L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, e poi ti spiega la lezione. (Oscar Wilde)

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di bmay
    Registrato dal
    Sep 2007
    Messaggi
    13
    1. Il primo punto è esatto, con 3600 kbps effettivi di banda dovresti scaricare a 450 KBps (comunque conta sempre un 1/8 di velocità in meno che molti operatori impongono per motivi tecnici su cui non mi dilungo). Però attento, il bitrate ti indica proprio la velocità in bit, non in byte. Ascoltare una radio a 128 kbps equivale a scaricare un file a 16 KBps. Quindi per assurdo con una banda a 3600 kbps potresti ascoltare contemporaneamente 28 radio a 128 kbps.
    2. Il funzionamento dello speedometer si basa sul vedere quanto riesce ad occupare la tua banda (tolte le evenienze di cui ho già parlato). Quindi non devi scaricare né inviare nulla mentre esegui i test.

  6. #6
    Ciao bmay,
    ti ringrazio per la spiegazione.
    Con quella larghezza di banda riesco ad scoltare facilmente a 128 kbps ma a volte ad un certo punto la radio va in "buffer". Vuol dire che quel server è pieno?
    Allora se io cambio server (sempre della stessa radio) e ascolto di nuovo bene.
    Grazie.
    Grazie anche agli altri.
    Giorgio
    L'esperienza è il tipo di insegnante più difficile. Prima ti fa l'esame, e poi ti spiega la lezione. (Oscar Wilde)

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.