Visualizzazione dei risultati da 1 a 2 su 2
  1. #1

    curiosità mysql_select_db

    Salve a tutti,
    una domanda un pò stupida ...

    se per ogni query che apro in una stessa pagina e script uso
    mysql_select_db($database_pippo, $pippo); più volte, è piu pesante?

    ovvero:

    Codice PHP:
    mysql_select_db($database_pippo$pippo);
    $ciao mysql_query($query_pippo$pippo) or die(mysql_error());
    $row_ciao mysql_fetch_assoc($pippo);

    mysql_select_db($database_pippo$pippo);
    $arrivederci mysql_query($query_pippo$pippo) or die(mysql_error());
    $row_arrivederci mysql_fetch_assoc($pippo); 

    dovrebbe diventare:

    Codice PHP:
    mysql_select_db($database_pippo$pippo);
    $ciao mysql_query($query_pippo$pippo) or die(mysql_error());
    $row_ciao mysql_fetch_assoc($pippo);

    // mysql_select_db($database_pippo, $pippo);
    $arrivederci mysql_query($query_pippo$pippo) or die(mysql_error());
    $row_arrivederci mysql_fetch_assoc($pippo); 
    oppure fa niente?

    A livello di prestazioni il mysql potrebbe risentirne??

    Grazie mille
    Perchè uso Maxthon? | Mi piace questa chat

  2. #2
    aprire ogni volte una connessione è un pò pesantino a livello di php che di mysql.
    Ti consiglio di inserire la connessione in un file a parte e di includerlo negli script che ti interessano

    E' più comodo anche in fase di debug e ti evita errori
    ciao
    Il progresso scientifico ? www.cartagodelendaest.it

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.