Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 22
  1. #1

    Le principali basi dell'HTML

    Salve a tutti!Ho letto la vostra guida sull'HTML e sto leggendo qualche capitoletto della guida sui CSS. Leggendo la guida sui CSS ho capito che l'HTML in realtà viene utilizzato abbastanza poco. Sono abbastanza confuso su ciò che devo sapere o meno...diciamo che ho riletto la guida una decina di volte e non capisco ciò che mi serve realmente!
    Ecco più o meno quello che ho ritenuto opportuno:
    -Tag come

    <div> <span>;
    -Tag per la formattazione del testo, [b] [i] <u>:
    -Tag per la disposizione di un immagine, <img> seguito da attributi come src, width, height e così via;
    -Tag per link, <a href".."> e così via;
    -Tag per tabella, anche se forse ho sorvelato questo paragrafo...
    Insomma, per dire "Si conosco l'HTML" cosa occorre sapere?
    Grazie anticipamente e ciao!

  2. #2
    Ciao,
    in realtà ti serve un pò tutto...
    nel senso se vuoi fare webdesign "aderente agli standard" devi studiarti l'XHTML, la versione strict contiene pochi e semplici tag demandando ai css tutto l'aspetto legato all'impaginazione e alla formattazione.
    Ti consiglio di farti tutta la guida sui css. Da li ti renderai conto di quello che realmente ti serve dell'(X)HTML.
    In definitiva puoi fare il migliore dei layout usando:
    div, p, span, ul e li, a, img
    ... e un buon foglio stile.
    Poi è ovvio che per avere una visione di insieme devi conoscere anche tutti gli altri tag: quelli relativi ai form, quelli poco usati, quelli deprecati ecc. Però all'inizio concentrati sui fogli stile e pochi ma importanti tag...

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di salasir
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    1,881
    Mi permetto di consigliarti una lettura:
    La moderna filosofia di progettazione web
    Maurizio

    "se ami il lavoro che fai, non lavorerai mai un giorno in vita tua!"

  4. #4
    Quindi il vostro consiglio è quello di studiare bene l'XHTML e i CSS, sorvolando le "basi" dell'HTML?

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di salasir
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    1,881
    No, calma. Non puoi studiare xhtml se non conosci html!

    Leggi anche questo: Chi sa scrivere in html sa già scrivere in xhtml
    Maurizio

    "se ami il lavoro che fai, non lavorerai mai un giorno in vita tua!"

  6. #6
    Diciamo che ho un inafarinatura generale dell'HTML..ripeto, conosco i principali tag

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di salasir
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    1,881
    Fondamentalmente, i tag xhtml sono gli stessi dell'html, tranne alcuni che sono stati deprecati (<center>, <font>, ...).

    La differenza è che TUTTI i tag devono esse chiusi, soprattutto se dichiari il doctype strict anche quelli senza contenuto (
    , <hr />, ..) e che devono essere scritti in minuscolo.

    Poi affrontiamo il discorso css che produce tutta la formattazione della pagina eliminandola dal codice della pagina.
    Quindi: xhtml = solo contenuti css = presentazione
    Risultato: pagine più leggibili e leggere e presentazione concentrata in un unico punto, con ovvi vantaggi di manutenzione, specialmente su siti con molte pagine.
    Maurizio

    "se ami il lavoro che fai, non lavorerai mai un giorno in vita tua!"

  8. #8
    Dire che l'html serve a poco è come dire che per costruire una casa servono a poco i mattoni, ed a molto la vernice...

    Ti mancano completamente le basi. Devi innanzitutto capire che una pagina web può essere costituita essenzialmente da tre elementi:

    (X)HTML : struttura semantica e contenuti della pagina. Tutte le pagine web sono basate su (X)HTML, anche l'output dei vari linguaggi lato server viene trasformato in (X)HTML. E' la il linguaggio principale.

    CSS : presentazione estetica della pagina. La stessa identica pagina può essere visualizzata in infiniti modi diversi, semplicemente associandole questo o quell'altro foglio di stile.

    Javascript : linguaggio lato client che esegue operazioni direttamente sul browser. Serve generalmente per dare effetti visivi e aggiungere dinamicità alle pagine. Da non confondere con i linguaggi lato server, il cui scopo è totalmente differente.

  9. #9
    Prima di tutto grazie a tutti per le ottime risposte
    Vuol dire che rileggerò qualche concetto che ancora non mi è chiaro sull'HTML, per poi passare all'XHTML insieme al CSS.

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di salasir
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    1,881
    Ti indico un'ulteriore risorsa: Recommended DOCTYPE .

    Quando deciderai di iniziare la codifica, scegli un DOCTYPE adatto e riportalo in testa al documento. Consiglio: XHTML 1.0 strict
    Maurizio

    "se ami il lavoro che fai, non lavorerai mai un giorno in vita tua!"

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.