Visualizza la versione completa : [CHIMICA] Problema con la costante di equilibrio
Davide91
06-11-2007, 18:56
Ciao a tutti,
Vi scrivo un problema che non riesco a risolvere, spero che voi possiate darmi una mano. L'esercizio è il seguente:
A una certa temperatura la Kc per la reazione di decomposizione di PCl5
PCl5(g) ><* PCl3(g) + Cl2(g)
vale 4,1 x 10(-2)**. Determina le moli di tutte le specie presenti all'equilibrio quando in un recipiente della capacità di 5,00 L vengono introdotte 1,00 moli di PCl5.
* doppia freccia che indica che la reazione è reversibile
** sarebbe 10 alla meno due
Grazie a tutti quelli che mi risponderanno :ciauz:
OZZY IS BACK...
06-11-2007, 19:00
Originariamente inviato da Davide91
Grazie a tutti quelli che mi risponderanno :ciauz:
prego!
:zizi:
non mi ricordo bene
ma non bisognava fare la tabellina ...
no eh ? :stordita:
la goccia d'acqua nel mare e quindi spariva la X .... farnetico ? :dottò:
PCl5 all'equilibrio = [PCl5]-x
PCl3 all'equilibrio = x
Cl2 all'equilibrio = x
Kc = x^2/([PCl5]-x)
ricava x e trovi tutto quello che ti serve
[PCl5] e' la molarita' iniziale
Davide91
06-11-2007, 19:10
Originariamente inviato da OZZY IS BACK...
prego!
:zizi:
ah ah ah...devo ridere??
aspe...mi viene naturale...
aspetta un po...
eccolo...
hahahauhaahuahuauau che ridere :prrr:
A parte gli scherzi, già sono disperato, cercate di aiutarmi e non fare humor grazie :dhò:
Originariamente inviato da Davide91
ah ah ah...devo ridere??
aspe...mi viene naturale...
aspetta un po...
eccolo...
hahahauhaahuahuauau che ridere :prrr:
A parte gli scherzi, già sono disperato, cercate di aiutarmi e non fare humor grazie :dhò:
veramente il povero miki. ti ha risposto ....
non c'e' di che, figurati.
Davide91
06-11-2007, 19:33
si si scusate, era rivolto a ozzy...
cmq miky. non ho capito cosa fare...Nel senso che non so nemmeno quant'è la molarità iniziale...
Un'altra cosa...cosa c'entrano i litri??? :dhò:
Pls help :dhò: :dhò: :dhò: :dhò:
Originariamente inviato da Davide91
si si scusate, era rivolto a ozzy...
cmq miky. non ho capito cosa fare...Nel senso che non so nemmeno quant'è la molarità iniziale...
Un'altra cosa...cosa c'entrano i litri??? :dhò:
Pls help :dhò: :dhò: :dhò: :dhò:
non mi voler male, ma piuttosto che fare gli esercizi metti a studiare la teoria :fagiano:
Hai le moli del soluto, ti dice il volume del solvente (i litri), chissa' quale sara' la molarita' iniziale
Davide91
06-11-2007, 19:44
Eh...come se non ci avessi già pensato...
E' solo che stiamo facendo chimica molto velocemente, e con tutte le materie che studio, chimica è una delle ultime...
E' dalle 15.00 che ci sbatto la testa, per favore, puoi scrivermi il procedimento??
Te ne sarei grato :cry:
Grazie in anticipo :rollo: