Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2004
    Messaggi
    5

    distro x notebook ASUS G1S

    Salve a tutti.
    Da un po’ di tempo ho deciso di provare linux sul mio notebook (ASUS G1S – con scheda video nvidia 8600GT).
    Ho letto un po’ di cose in giro per la rete cercando di arrangiarmi nello scegliere quale distro livd-cd provare/installare.
    Le mie conoscenze di pc non sono molto approfondite, ma non sono nemmeno un principiante. Diciamo che in ambiente windows, riesco a effettuare una installazione da 0, andano a recuperarmi tutti i driver che mi servono ed a far funzionare tutte le periferiche.
    Per quanto riguarda le distro, sarei orientato alle seguenti:

    SABAYON
    UBUNTU
    LINUX MINT
    PC LINXOS
    FREESPIRE/LINESPIRE

    Quale mi consigliereste e quale mi sconsigliereste?
    A casa ho una connessione internet via wireless, quindi è fondamentale che la distro supporti bene questa possibilità.
    Grazie a tutti per l’aiuto

  2. #2
    io punterei o su Linux Mint che è un'ottima derivata di ubuntu o su Mandriva 2008.0 che è la distro da cui deriva pclinuxOS. Sabayon è una distribuzione tutta italiana basata su gentoo, ma non mi ha impressionato particolarmente...comunque credo che per iniziare possano andare bene tutte quelle citate...anche se aggiungerei anche Open Suse.

    Un'ultima cosa vuoi una distribuzione che include già driver proprietari e codec o sei disposto anche ad installarli per conto tuo dopo l'installazione(è molto semplice)?

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    7,691
    se vuoi una distro che abbia già i codec installati puoi mettere la mandriva 2008 "ONE" oppure (mi pare) la Mepis. La mint non so ... (aspetta qualcuno che te lo possa confermare).
    ... S'i' fosse Giorgio, com'i' sono e fui,
    torrei le donne giovani e leggiadre:
    le vecchie e laide lasserei altrui....
    Non mandatemi PVT, mi dimentico sempre di leggerli ... mandatemi e-mail, se è il caso

  4. #4
    anche la mint ha i codec già installati

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2004
    Messaggi
    5
    Originariamente inviato da ndr87
    io punterei o su Linux Mint che è un'ottima derivata di ubuntu o su Mandriva 2008.0 che è la distro da cui deriva pclinuxOS. Sabayon è una distribuzione tutta italiana basata su gentoo, ma non mi ha impressionato particolarmente...comunque credo che per iniziare possano andare bene tutte quelle citate...anche se aggiungerei anche Open Suse.

    Un'ultima cosa vuoi una distribuzione che include già driver proprietari e codec o sei disposto anche ad installarli per conto tuo dopo l'installazione(è molto semplice)?
    Preferirei, visto che sono agli inizi con linux, una distro che abbia già i codec.
    Mi incuriosisce molto sabayon, sia come grafica, sia perchè è un progetto italiano. Cosa non ti ha impressionato?
    Darò un'occhiata anche a Mandriva e Open Suse.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di bereshit
    Registrato dal
    Oct 2005
    Messaggi
    2,874
    non vedo debian
    L'ultima Xubuntu su Notebook Dual core 1,5 GHz e 2 Giga di RAM
    "Free as in Free speech not as in free beer"
    GDR Sperimentale

  7. #7
    secondo il mio modestissimo parere(visto che sono alle prime armi) è ancora un progetto immaturo...interessante e con buone potenzialità, ma a livello di usabilità non è ancora alla portata di tutti...comunque la tengo installata in un muletto e va più che bene...provala...l'unico consiglio che mi sento di darti veramente è di provare...e poi scegliere quella che più ti aggrada...

    la miglior distro che ho provato con i codec già inclusi è mandriva già completamente localizzata in italiano, mentre linux mint di partenza è in inglese...

    Linux mint la preferisco per il gestore di paccheti, visto che essendo basata su ubuntu(che a sua volta deriva da debian) utilizza apt e synaptic(come tool grafico).

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2004
    Messaggi
    5
    Originariamente inviato da ndr87
    secondo il mio modestissimo parere(visto che sono alle prime armi) è ancora un progetto immaturo...interessante e con buone potenzialità, ma a livello di usabilità non è ancora alla portata di tutti...comunque la tengo installata in un muletto e va più che bene...provala...l'unico consiglio che mi sento di darti veramente è di provare...e poi scegliere quella che più ti aggrada...

    la miglior distro che ho provato con i codec già inclusi è mandriva già completamente localizzata in italiano, mentre linux mint di partenza è in inglese...

    Linux mint la preferisco per il gestore di paccheti, visto che essendo basata su ubuntu(che a sua volta deriva da debian) utilizza apt e synaptic(come tool grafico).
    Sei stato chiarissimo
    Grazie

  9. #9
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Originariamente inviato da ndr87
    secondo il mio modestissimo parere(visto che sono alle prime armi) è ancora un progetto immaturo...interessante e con buone potenzialità, ma a livello di usabilità non è ancora alla portata di tutti...comunque la tengo installata in un muletto e va più che bene...provala...l'unico consiglio che mi sento di darti veramente è di provare...e poi scegliere quella che più ti aggrada...

    la miglior distro che ho provato con i codec già inclusi è mandriva già completamente localizzata in italiano, mentre linux mint di partenza è in inglese...

    Linux mint la preferisco per il gestore di paccheti, visto che essendo basata su ubuntu(che a sua volta deriva da debian) utilizza apt e synaptic(come tool grafico).
    Linux mint non è affatto di partenza in inglese , la lingua italiana è perfettamente selezionabile come in tutte le derivate ubuntu , i pacchetti relativi alla lingua vengono scaricati da rete e configurati in locale in fase fi9nale di installazione , ne piu ne meno che come fanno le distro di ubuntu in livecdrom. Anche ubuntu da solo supporto cd senza connessione adsl attiva , di partenza installa solo la lingua inglese . Il supporto completo per tutte le lingue richiede il dvd per chiarissimi problemi di spazio , insufficente per un supporto cdrom.
    Considerare Mint-Cassandra un progetto immaturo non ha senso , è undu-feisty dalla a lla z , e interamente gestita da repositry Ubuntu, rivista unicamente nell' aspetto grafico per' altro molto più raffinato ed elegante . La nuova Mint-Daryna è ubuntu-gutsy.
    Volendo essere pignoli visto che prima di essere rilasciata subisce ulteriori tre test oltre a tutti quelli eseguiti da ubuntu , ne esce anche molto più robusta ed affidabile , altro che immatura .

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.