Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2007
    Messaggi
    19

    XHTML 1.0 Strict ed attributo target

    Salve a tutti,
    avrei la neccessità di creare un sito con doctype XHTML 1.0 Strict per un ente pubblico (quindi con tutti i criteri di accessibilità ecc).
    In alcune pagine ci sono collegamenti a siti esterni ed naturalmente il collegamento standard che uso è:
    bla bla bla

    peccato che l'attributo target="_blank" non è permesso nel Strict.

    Come risolvo questo problemone senza usare javascript?
    (senza js perché non vengono interpretati correttamente dagli screen reader)
    Grazie,
    Kristijan

  2. #2

    realizzare un DTD personalizzato

    La mia risposta serve, per prima cosa, a fare un UP in quanto anch'io sono interessato alla soluzione del tuo quesito. Per ora, uso il javascript.
    Ebbene, ho cercato su altri forum ed ho trovato qualcosa di interessante... è da verificare...

    per XHTML strict il doctype è così: <!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Strict//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-strict.dtd">

    mentre per XHTML transitional è così: <!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">

    Quindi scarica i 2 documenti del sito www.w3.org, confrontali tra loro e abilita l'attributo target nel xhtml1-strict.dtd , salvalo in una cartella del tuo sito, per es. DTD, quindi modifica il doctype come segue: <!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Strict//EN" "http://www.miosito.it/DTD/xhtml1-strict.dtd">

    In pratica: hai costruito un tuo DTD, del tutto uguale agli standard "strict" con in più l'attributo target.

  3. #3

    Re: realizzare un DTD personalizzato

    Originariamente inviato da Duke Fleed
    La mia risposta serve, per prima cosa, a fare un UP in quanto anch'io sono interessato alla soluzione del tuo quesito. Per ora, uso il javascript.
    Ebbene, ho cercato su altri forum ed ho trovato qualcosa di interessante... è da verificare...

    per XHTML strict il doctype è così: <!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Strict//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-strict.dtd">

    mentre per XHTML transitional è così: <!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">

    Quindi scarica i 2 documenti del sito www.w3.org, confrontali tra loro e abilita l'attributo target nel xhtml1-strict.dtd , salvalo in una cartella del tuo sito, per es. DTD, quindi modifica il doctype come segue: <!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Strict//EN" "http://www.miosito.it/DTD/xhtml1-strict.dtd">

    In pratica: hai costruito un tuo DTD, del tutto uguale agli standard "strict" con in più l'attributo target.
    Questa è una tecnica che va a falsare il doctype.
    L'XHTML strict non prevede l'uso del tag target punto e basta.
    O usi lo strict o usi il target.
    E come se decidessi di usare le tabelle, non si può.
    Puoi utilizzare il javascript e in caso di disabilitazione non si apri a popup ma nella stessa pagina.
    P&D Solution - "...new IT solution"
    Realizzazione siti web - conversione XHTML.
    Contatti:
    web: www.pdsolution.it
    tel/fax: +39 090 52899

  4. #4
    In aggiunta a quanto detto da pdsolution aggiungerei il fatto che, visto che si tratta di un sito di un ente pubblico, esso deve rispettare anche le regole dell'accessibilità e della cosiddetta legge "Stanca".
    In tal senso per l'apertura dei collegamenti è stabilito che è l'utente a dover decidere se i collegamenti esterni devono essere aperti in un altra finestra o nella stessa.
    Il Webmaster può aggirare questo ostacolo solo in un modo: visualizzare un'informazione sui collegamenti esterni ed una richiesta all'utente per decidere il modo in cui questi devono essere gestiti.
    Sarà l'utente a prendere la decisione e i collegamenti potranno essere gestiti via javascript, anche se ovviamente tale soluzione avrà effetto nullo se javascript è disabilitato.
    Anche in questo caso si tratta di una forzatura, ma nel pieno rispetto delle regole.

    Un esempio è windowedLinks uno script reperibile agli indirizzi http://www.norisberghen.it/it/?p=430 e http://www.diegolamonica.info/wili/

  5. #5

    Re: realizzare un DTD personalizzato

    Originariamente inviato da Duke Fleed

    [..]

    In pratica: hai costruito un tuo DTD, del tutto uguale agli standard "strict" con in più l'attributo target.
    hai ancora il link? voglio vedere chi è il genio
    ora creo il mio standard

    secondo me il target _blank non si dovrebbe mai usare. l'utonto medio-basso si confonde se deve gestire più di 3 finestre e/o tab, ed ha come "miglior amico" i pulsanti 'avanti' e 'indietro' del browser. quindi se vuole ritornare al tuo sito non ha problemi.

    chi naviga tanto sa usare la rotellina del mouse oppure 'ctrl' / 'shift' insieme al click.

    l'educazione è la soluzione più difficile ma forse la migliore. intendo: insegna al visitatore come aprire un link in un nuovo tab/finestra se lo desidera. stesso discorso che si faceva sul font-resize qualche tempo fa'.

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2007
    Messaggi
    19
    Risposta a Duke Fleed:
    Sono spiacente, ma per enti pubblici con rigorose specifiche per l'accessibilità non è assolutamente possibile creare un doctype "ad hoc", se no lo avrei già fatto.

    Risposta a gabip87:
    Sarebbe bello ceh l'utente medio-basso imparasse qualcosa ogni tanto, e con questa fascia di utenza intendo anche i dirigenti di alcune società ed enti pubblici di non indifferente rilievo.


    Comunque alla fine ho voluto evitare a tutti i costi i js ed ho usato un doctype XHTML 1.0 Transitional. Naturalmente proverò a spiegare ai cosidetti "dirigenti" che non dovrei usare l'attributo target... sarà un'impresa da non poco...

    Grazie a tutti.
    Grazie,
    Kristijan

  7. #7
    Oppure prova a spiegare che la legge Stanca stabilisce le direttive per l'accessibilità e secondo queste direttive NON SI POSSONO aprire link in una nuova finestra.
    E' bello ogni tanto far vedere "a chi comanda" che c'è qualcuno o qualcosa da cui deve prendere ordini

  8. #8
    Con tutte le risposte complicate che ho visto (ma non letto bene...) non ho visto:
    codice:
    clicca
    Se hai il js attivo ti apre in un'altra finestra altrimenti te lo apre in quella in cui sei. E l'accessibilità non è compromessa...
    Fantasupermegafavolipermeramagicultra irresistibili
    4 10 30 100 1001 personaggi insuperabili fantaincredibili ultraimpossibili iperterribili irresistibili!!!

    "... a quell'età ... bastava un dito per fare la pace ..."
    fotine

  9. #9

    Re: realizzare un DTD personalizzato

    Originariamente inviato da Duke Fleed
    La mia risposta serve, per prima cosa, a fare un UP in quanto anch'io sono interessato alla soluzione del tuo quesito. Per ora, uso il javascript.
    Ebbene, ho cercato su altri forum ed ho trovato qualcosa di interessante... è da verificare...

    per XHTML strict il doctype è così: <!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Strict//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-strict.dtd">

    mentre per XHTML transitional è così: <!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">

    Quindi scarica i 2 documenti del sito www.w3.org, confrontali tra loro e abilita l'attributo target nel xhtml1-strict.dtd , salvalo in una cartella del tuo sito, per es. DTD, quindi modifica il doctype come segue: <!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Strict//EN" "http://www.miosito.it/DTD/xhtml1-strict.dtd">

    In pratica: hai costruito un tuo DTD, del tutto uguale agli standard "strict" con in più l'attributo target.
    :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote: :quote:

    Davvero, questa è da barzelletta. Vi prego non cancellate questo post, che se lo racconto in giro nessuno crederà che qualcuno abbia potuto dire una stron**** di queste dimensioni.

    Fleed, cosa pensi ci stiano a fare gli standard? Perchè il primo furbo arrivi e se li modifichi ad hoc? Mi sa che non hai capito proprio niente di sviluppo web. E tanto per chiarire, le doctype vanno referenziate direttamente dal namespace ufficiale (cioè quello del w3) se no non sono valide. Chiaro il concetto?

    La risposta per l'OT è la seguente: aprire link in una nuova finestra è vietato dalla dtd, oltre ad essere concettualmente sbagliato. L'apertura di un link in una nuova finetra deve essere una scelta dell'utente. Inoltre la legge Stanca obbliga i siti degli enti pubblici (e non solo) a rispettare determinati standard, quindi non credo proprio tu abbia scelta. Ed è giusto che sia così.

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di salasir
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    1,881

    Re: Re: realizzare un DTD personalizzato

    Originariamente inviato da gabip87
    ...
    l'educazione è la soluzione più difficile ma forse la migliore. intendo: insegna al visitatore come aprire un link in un nuovo tab/finestra se lo desidera. stesso discorso che si faceva sul font-resize qualche tempo fa'.
    Sono perfettamente d'accordo con gabip87. Credo che piuttosto che continuare ad infarcire le pagine di tasti vari di stampa, avanti, indietro, ecc... sarebbe meglio iniziare ad "educare" i navigatori ad utilizzare meglio le caratteristiche dei browser. Se il "target" è stato deprecato dal w3c, un motivo ci sarà.

    Ritengo più corretto e professionale inserire una pagina di "istruzioni per l'uso" spiegando come si fa ad aprire una pagina in un'altra scheda o finestra, o a cambiare le dimensioni del testo o ancora eliminare i CSS, magari seguendo l'esempio del WAI:
    How to Change Text Size or Colors
    Maurizio

    "se ami il lavoro che fai, non lavorerai mai un giorno in vita tua!"

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.