Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1

    Data valore di default.

    Salve a tutti, ho un campo data che gli user possono decidere se completare o no con la loro data di nascita. Se non viene completato viene inserito un valore di default. Questo valore di default viene però letto come ZERO e quindi se stampo la data mi viene che sono nati il 1 gennaio del 1970. Come posso ovviare al problema? (Vorrei evitare di usare un valore NULL). grazie a chi mi risponderà!
    I dilettanti costruirono l'Arca, i professionisti il Titanic!

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di oronze
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    3,543
    fai un controllo....if ($data==0){Data non iserita}else{formatta data}

    No ai layout tabellari!

    Insulto libero: http://forum.html.it/forum/showthread.php?s=&postid=12524872#post12524872

  3. #3
    ma così se uno è davvero nato il 1 gennaio del 70 mi risulta che non ha inserito la data
    I dilettanti costruirono l'Arca, i professionisti il Titanic!

  4. #4
    Originariamente inviato da Nunkij
    ma così se uno è davvero nato il 1 gennaio del 70 mi risulta che non ha inserito la data
    per inserire un data di nascita meglio usare un campo DATE nel formato yyyy-mm-dd altrimenti ti rimane un range valido ridotto al 1-1-1970. Unix accetta valori negativi per il timestamp, ma windows no.

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  5. #5
    Infatti è quello che uso io, ma quando faccio la query tiro fuori un timestamp (con UNIX_TIMESTAMP) e lo formatto con date() di php!
    I dilettanti costruirono l'Arca, i professionisti il Titanic!

  6. #6
    Originariamente inviato da Nunkij
    Infatti è quello che uso io, ma quando faccio la query tiro fuori un timestamp (con UNIX_TIMESTAMP) e lo formatto con date() di php!
    tira fuori direttamente il formato che ti pare con date_format() senza passare in unix timestamp

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di oronze
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    3,543
    spiegatemi meglio sta cosa io salvo la data dell'articolo che inserisco con time nel campo date mysql...poi la formatto...non penso ci siano problemi, non so dove ho letto che conviene fare così senò, se hai problemi salvala come stringa....o no?

    No ai layout tabellari!

    Insulto libero: http://forum.html.it/forum/showthread.php?s=&postid=12524872#post12524872

  8. #8
    se devi inserire una data di nascita, usa un campo date in mysql.

    lo estrai dal db e prima di formattarlo verifica se uguale a "0000-00-00" è vuoto!
    per convertire la data in formato ita puoi usare

    $d= explode('- ',$date);
    $newdata = $d[2].'-'.$d[1].'-'.$d[0];

    $d[0] è l'anno
    $d[1] è il mese
    $d[2] è il giorno

  9. #9
    Originariamente inviato da piero.mac
    tira fuori direttamente il formato che ti pare con date_format() senza passare in unix timestamp
    select *, date_format(campo_data, '%d-%m-%Y') as new_data
    from....

    Il silenzio è spesso la cosa migliore. Pensa ... è gratis.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.