Pagina 1 di 7 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 70
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di MatCap83
    Registrato dal
    Jun 2005
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    1,319

    Consigli e aiuti per Fedora 8

    Mi sono deciso a passare a fedora 8 , abbandonando mandriva... troppi problemi mi dava!!!! Sembra proprio una bella distro, molto curata, soltanto mi trovo un po' in panne perché ho bisogno di qualche guida... Avete link da consigliare?? Ad esempio per mandriva esiste il completissimo manuale Garatti... Perché ho diversi problemini: primo non mi vengono lette le partizioni ntfs di windows (la lettura dovrebbe essere di default o no?? su mandriva lo era )... secondo non ho capito neppure dove si trova il menù di sistema... stavo cercando ora.. in mandriva c'era il mcc, per l'installazione di software...

    grazie


    p.s.: aggiungo... ora che stavo testando un po' il sistema... ma non funziona il comando cd ?!?!? Che diavoleria è mai questa!!!! Dal terminale dice che il comando è inesistente, e come diamine faccio a navigare tra le directory???
    "Nessuno mi ha visto farlo, e non puoi provarlo in nessun modo!" (Bart Simpson)

    >>> www.ombresulweb.com <<<

  2. #2

    Re: Consigli e aiuti per Fedora 8

    Originariamente inviato da MatCap83
    Mi sono deciso a passare a fedora 8 , abbandonando mandriva... troppi problemi mi dava!!!! Sembra proprio una bella distro, molto curata, soltanto mi trovo un po' in panne perché ho bisogno di qualche guida... Avete link da consigliare?? Ad esempio per mandriva esiste il completissimo manuale Garatti... Perché ho diversi problemini: primo non mi vengono lette le partizioni ntfs di windows (la lettura dovrebbe essere di default o no?? su mandriva lo era )... secondo non ho capito neppure dove si trova il menù di sistema... stavo cercando ora.. in mandriva c'era il mcc, per l'installazione di software...

    grazie
    per le partizioni nstf devi abilitare il supporto ntfs-3g, se non è installato, installalo, e poi in /etc/fstab sostituisci ntfs-3g a ntfs
    "L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino di dieci passi, e si allontana di dieci passi. E allora, a cosa serve l'utopia? A questo: serve per continuare a camminare."
    Eduardo Galeano
    Il mio sito
    "if you want people to RTFM, make a better FM!"

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di MatCap83
    Registrato dal
    Jun 2005
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    1,319

    Re: Re: Consigli e aiuti per Fedora 8

    Originariamente inviato da psykopear
    per le partizioni nstf devi abilitare il supporto ntfs-3g, se non è installato, installalo, e poi in /etc/fstab sostituisci ntfs-3g a ntfs
    Sì, sì, lo so.... per la scrittura sì, ma sotto mandriva la lettura era di default, non bisognava installare nulla!!!! vabò
    "Nessuno mi ha visto farlo, e non puoi provarlo in nessun modo!" (Bart Simpson)

    >>> www.ombresulweb.com <<<

  4. #4

    Re: Re: Re: Consigli e aiuti per Fedora 8

    Originariamente inviato da MatCap83
    Sì, sì, lo so.... per la scrittura sì, ma sotto mandriva la lettura era di default, non bisognava installare nulla!!!! vabò
    no quei driver gestiscono sia la scrittura che la lettura
    "L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino di dieci passi, e si allontana di dieci passi. E allora, a cosa serve l'utopia? A questo: serve per continuare a camminare."
    Eduardo Galeano
    Il mio sito
    "if you want people to RTFM, make a better FM!"

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    159
    Ti consiglio questa guida che è davvero ottima:
    codice:
    http://www.my-guides.net/en/content/view/91/26/
    Slackware 12.0

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di MatCap83
    Registrato dal
    Jun 2005
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    1,319
    Originariamente inviato da Dreyfuss
    Ti consiglio questa guida che è davvero ottima:
    codice:
    http://www.my-guides.net/en/content/view/91/26/
    Thanks... ora la leggo! ... Scusate una domanda, magari è stupida non so... ma perché da terminale non accetta i comandi:

    cd..
    cd.

    per navigare in una posizione superiore nel filesystem??? Quella che uso è sempre una shell bash, ho controllato ora ...

    mi rispondo da solo!!!!! Ho trovato l'errore , cosa che però sotto mandriva era diversa, diamine!!!! Il comando cd deve essere separato con uno spazio dai due punti!!!!
    "Nessuno mi ha visto farlo, e non puoi provarlo in nessun modo!" (Bart Simpson)

    >>> www.ombresulweb.com <<<

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    159
    Su Fedora per diventare root devi dare il comando " su -". Senza trattino molti comandi non funzionano.
    Slackware 12.0

  8. #8
    Originariamente inviato da MatCap83
    Thanks... ora la leggo! ... Scusate una domanda, magari è stupida non so... ma perché da terminale non accetta i comandi:

    cd..
    cd.

    per navigare in una posizione superiore nel filesystem??? Quella che uso è sempre una shell bash, ho controllato ora ...

    mi rispondo da solo!!!!! Ho trovato l'errore , cosa che però sotto mandriva era diversa, diamine!!!! Il comando cd deve essere separato con uno spazio dai due punti!!!!
    codice:
    alias cd..="cd .."
    alias cd.="cd."
    non abituarti male però

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di MatCap83
    Registrato dal
    Jun 2005
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    1,319
    Originariamente inviato da menphisx
    codice:
    alias cd..="cd .."
    alias cd.="cd."
    non abituarti male però
    Thanks , non avevo pensato agli alias!!!! Ma mi stanno sorgendo anche altri problemi... perché non vengono accettati alcuni comandi??? Mi spiego, ho provato ad usare comandi tipo lsmod, modprobe, lsusb, non funzionano?!?!?! In particolare usando il comando man lsmod ad esempio dice che il comando è esistente e fa quello che deve fare... ma digitando (da root!) dice:

    "[root@localhost Matteo]# lsmod
    bash: lsmod: command not found
    [root@localhost Matteo]#
    "

    spiegazioni? Non riesco proprio a capire!
    "Nessuno mi ha visto farlo, e non puoi provarlo in nessun modo!" (Bart Simpson)

    >>> www.ombresulweb.com <<<

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2007
    Messaggi
    159
    Originariamente inviato da MatCap83
    Thanks , non avevo pensato agli alias!!!! Ma mi stanno sorgendo anche altri problemi... perché non vengono accettati alcuni comandi??? Mi spiego, ho provato ad usare comandi tipo lsmod, modprobe, lsusb, non funzionano?!?!?! In particolare usando il comando man lsmod ad esempio dice che il comando è esistente e fa quello che deve fare... ma digitando (da root!) dice:

    "[root@localhost Matteo]# lsmod
    bash: lsmod: command not found
    [root@localhost Matteo]#
    "

    spiegazioni? Non riesco proprio a capire!
    Richiamo il mio post precedente.Se per diventare root non usi il comando
    codice:
    su -
    molti comandi non funzionano.
    Slackware 12.0

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.