Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    numero di accessi per un istruzione(database)

    Ciao ragazzi!
    Volevo sapere se qualcuno di voi sa risolvere un mio dubbio.
    Per il progetto di basi di dati devo fare un analisi degli accessi al database ke ho creato tenendo presente del carico applicativo che ho ipotizzato:
    Gestendo una piscina dovevo fare una generalizzazione dell'utente che poteve essere ISCRITTO(cioè che esegue corsi tenuti dagli istruttori)e NON ISCRITTO (che non esegue corsi ma solo nuoto libero in piscina)

    Quindi entità UTENTE cn generalizzazione ISCRITTO e NON ISCRITTO.
    Se ipotizzo che in totale gli utenti sono 600, di cui il 35% sn non iscritti(290)e la restante parte(390)sn iscritti;come funziona la tavola egli accessi nel caso in cui devo:

    1)inserire un nuovo utente
    2)inserire un iscritto

    Spero mi possiate essere d'aiuto...Grazie

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di alpeweb
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    1,691
    A parte che 290 + 390 fa 680 e non 600 (già partiamo malino ) ,

    il problema è che non ho capito una mazza della tua domanda.
    In definitiva cosa vorresti sapere?
    ...altri 5 anni di purga...

  3. #3
    si scusami ho sbagliato a scrivere: NON ISCRITTI 210.
    Cmq non so se lo sai per la progettazione di un database c'è una fase che si chiama ristrutturazione e una parte di questa comprende anche il calcolo della tavola dei volumi e degli accessi che devi fare alle tabelle per eseguire determinate operazioni.
    Quindi date le tue tabelle devi fare una ipotesi di lavoro, ovvero ipotizzare quante istanze di ogni determinata entità e relazioni hai.
    Ora per analizzare la tua base di dati cerki di coinvolgere un pò di entità con delle operazioni per vedere come funzionano e quanti numeri di accessi alle entità e relazioni devi fare al fine di eseguire un operazione.
    Quindi io nella mia base di dati ho ipotizzato UTENTI 600, specializzazione: NON ISCRITTI 210 e ISCRITTI 390 con il motivo che ho spiegato di sopra.
    Quindi nel momento in cui io devo inserire ad esempio un utente o un iscritto quanti accessi devo fare ad ogni entità x eseguire correttamente l'operazione?...ora non pensare che io sia scema e che non lo sappia fare, ma ho solamente dei dubbi su come funziona la gestione degli accessi in caso di una specializzazione...tutto qui...chiaro? :P

  4. #4
    qualcuno che mi sappia aiutare?

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di alpeweb
    Registrato dal
    Oct 2002
    Messaggi
    1,691
    Sinceramente ti dico che lavoro mysql da circa 8 anni,
    ho avuto a che fare con tabelle da 5 milioni di record o anagrafiche
    da 500mila record con accessi fatti da altrettanti customer e non ho mai
    avuto problemi del tipo che hai esposto.

    I problemi veri li hai quando non fai le giuste chiavi, blocchi tabelle e non le sblocchi, e quando puoi avere casi in cui le connessioni simultanee possono essere 2/3 mila, ma qui già andiamo su problemi di tipo sistemistico.
    ...altri 5 anni di purga...

  6. #6
    Originariamente inviato da SweetElfa
    qualcuno che mi sappia aiutare?
    In questo periodo d'esame, devo fare anch'io il progetto per basi di dati 2...

    Progetto database da più di 5 anni e non ho mai fatto queste cose particolamente inutili (tutti i dati infatti sono aleatori)...

    Inoltre lo schema (com'ero abituato io) lo facevo direttamente logico (ovviamente corretto). Ora invece mi tocca fare uno schema di un tipo, poi eliminare le generalizzazioni minimizzando gli accessi, poi fare il controllo degli attributi rindondanti ecc.

    Purtroppo ci tocca farlo... buon lavoro

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.