Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di gordian
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    1,139

    Stringhe che si alternano regolarmente

    Ciao a tutti,
    mi servirebbe uno script che mi facesse visualizzare, nello stesso punto della pagina, stringhe diverse, una di seguito all'altra e con lo stesso intervallo tra una e l'altra.
    Non m'importa granchè degli effetti di transizione (ad esempio sfumate o cose simili), mi serve soprattutto poter impostare liberamente il tempo di visualizzazione di ogni stringa (sempre lo stesso per tutte).

    Grazie.

  2. #2
    Non so se è lo script che fa per te, ma ho trovato questo nel web, prova...
    http://java.html.it/script/vedi/3307...olori-diversi/
    Ciao
    {}\"$y|\/|0"/{}

  3. #3
    Moderatore di JavaScript L'avatar di br1
    Registrato dal
    Jul 1999
    Messaggi
    19,998
    Originariamente inviato da $imone
    Non so se è lo script che fa per te, ma ho trovato questo nel web, prova...
    http://java.html.it/script/vedi/3307...olori-diversi/
    Ciao
    Quella e' una Applet: non so se hai notato che ti trovi nel forum javascript

    @ gordian: questo e' semplice, esaminalo ed adattalo alle tue esigenze
    codice:
    <script>
    var messaggi = new Array("primo messaggio", "secondo messaggio", "quanti ne vuoi");
    var indice = 0;
    function cambia() {
      document.getElementById("pippo").innerHTML = messaggi[indice];
      indice ++;
      if(indice>=messaggi.length) indice=0;
      setTimeout("cambia()",10000); // pausa in millisecondi
    }
    </script>
    ...
    <body onload="cambia()">
    ...
    <div id="pippo"> </div>
    ciao
    Il guaio per i poveri computers e' che sono gli uomini a comandarli.

    Attenzione ai titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    Consultate la discussione in rilievo: script / discussioni utili
    Usate la funzione di Ricerca del Forum

  4. #4
    Ma scusami...se trovo una soluzione al quesito che pone un utente, anche se non è magari attraverso il linguaggio che lui stesso ha richiesto, cosa c'è di male?
    {}\"$y|\/|0"/{}

  5. #5
    Moderatore di JavaScript L'avatar di br1
    Registrato dal
    Jul 1999
    Messaggi
    19,998
    Originariamente inviato da $imone
    Ma scusami...se trovo una soluzione al quesito che pone un utente, anche se non è magari attraverso il linguaggio che lui stesso ha richiesto, cosa c'è di male?
    Qui si parla di javascript; se la volesse in altra tecnologia/linguaggio basta chiedere: verrebbe spostato.

    In tal modo si evita anche che chiunque cerchi soluzioni ad un problema simile eviti di trovare riferimenti a cose che non risolvono il problema, semplicemente lo aggirano... come chiedere: "come elimino il virus?" e sentirsi rispondere: "passa a linux"

    ciao
    Il guaio per i poveri computers e' che sono gli uomini a comandarli.

    Attenzione ai titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    Consultate la discussione in rilievo: script / discussioni utili
    Usate la funzione di Ricerca del Forum

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di gordian
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    1,139
    Originariamente inviato da br1


    @ gordian: questo e' semplice, esaminalo ed adattalo alle tue esigenze
    E' perfetto! Grazie 1000

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di gordian
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    1,139
    Scusa se ti disturbo nuovamente, ma avrei un'esigenza particolare che fa sì che il tuo script debba essere leggermente modificato (spero si possa...).
    Ti spiego meglio:

    nell'array che tu crei quì:
    codice:
    var messaggi = new Array("primo messaggio", "secondo messaggio", "quanti ne vuoi");
    io non devo scrivere delle semplici stringhe, ma delle variabili che mi provengono da un DB.
    Queste variabili io le richiamo in PHP e se provo a scrivere una cosa del genere:

    codice:
    var messaggi = new Array("<?php print $variabile ?>", .....);
    Non mi visualizza nulla.

    Ho provato anche il trucchetto di includere queste variabili in campi nascosti di un form e di richiamarle con la funzione:

    codice:
    var variabile = document.getElementById('campo_nascosto').value;
    Ma per aprire un form devo essere dentro al BODY e se sono dentro al BODY la funzione "cambia()" è già stata chiamata...

    Come potrei fare?

  8. #8
    Moderatore di JavaScript L'avatar di br1
    Registrato dal
    Jul 1999
    Messaggi
    19,998
    var messaggi = new Array("<?php print $variabile ?>", .....);

    Questa puo' non funzionare solo nel caso che le variabili contengano ritorni a capo o apici... che devi opportunamente trasformare lato server.

    Per verificare se ti trovi realmente in questo caso esamina il codice html che viene ricevuto dal tuo browser.

    Ma per aprire un form devo essere dentro al BODY e se sono dentro al BODY la funzione "cambia()" è già stata chiamata...
    Perdonami, ma questa non l'ho proprio capita... :master:

    ciao
    Il guaio per i poveri computers e' che sono gli uomini a comandarli.

    Attenzione ai titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    Consultate la discussione in rilievo: script / discussioni utili
    Usate la funzione di Ricerca del Forum

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di gordian
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    1,139
    Mi spiego meglio:
    nel tuo esempio iniziale la sequenza degli step era la seguente:
    - definivi prima l'array "messaggi"
    - poi creavi la funzione "cambia()"
    - poi nel BODY la caricavi
    e funziona ovviamente

    nel mio caso specifico, volendo sfruttare il metodo macchinoso di inserire le variabili PHP in + campi nascosti di un form, sono costretto ad aprire il form dentro ai tag BODY, pertanto mi troverei a dover caricare la funzione "cambia()" quando l'array "messaggi" ancora non è stato riempito....

    Comunque, visto che non ci tengo a complicarmi la vita se proprio non è necessario, domattina proverò a ricontrollare le mie stringhe per vedere se effettivamente ho eleminato tutte le "" e gli a capo. In ogni caso ti faccio sapere se e come ho risolto (spero....)

  10. #10
    Moderatore di JavaScript L'avatar di br1
    Registrato dal
    Jul 1999
    Messaggi
    19,998
    mi troverei a dover caricare la funzione "cambia()" quando l'array "messaggi" ancora non è stato riempito....
    Ovviamente non l'hai provato... l'array viene riempito dal server prima di inviare la pagina al browser, ovviamente arrivera' con l'array gia' pieno.
    Se usi l'espediente di mette le stringhe in altrettanti campi textarea di un form dovrai solo preoccuparti di fare il trasferimento prima di richiamare cambia()... per esempio con:

    <body onload="riempi();cambia()">

    ciao
    Il guaio per i poveri computers e' che sono gli uomini a comandarli.

    Attenzione ai titoli delle discussioni: (ri)leggete il regolamento
    Consultate la discussione in rilievo: script / discussioni utili
    Usate la funzione di Ricerca del Forum

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.