Pagina 1 di 9 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 83

Discussione: Microsoft - Yahoo

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di Abaco1
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    264

    Microsoft - Yahoo

    http://www.borsaitaliana.reuters.it/...SOFT-YAHOO.XML .
    Probabilmente (anche se è l'ennesimo tentativo) è la volta buona .
    Fra le cose paradossali c'è anche il fatto che per Google sarebbe un vantaggio competitivo visto che la gran parte dei soggetti forti rimasti in Yahoo se ne andrebbero, e Google entrerebbe in campagna acquisti.
    Il problema della Microsoft è che non è mai riuscita a tirare su un motore di ricerca decente e che quelli che hanno costruito l'unico motore davvero competitivo, quello di Yahoo! Search, potrebbero passare a BigG (che quando si tratta di soggetti che gli interessano riesce ad andarci giù pesantissimo a livello di stipendi).
    E' difficile trovare un gatto nero in una stanza buia. Specialmente quando il gatto non c'è.
    http://www.google.com/support/webmas...t&answer=35769
    http://www.e-linux.it/news_detail.php?id=5003 Evil, provaci.
    http://lista.searchenginessite.com/ Social, directory, comunicati ed articoli.

  2. #2
    il punto è proprio l'incapacità di MS di creare software per il web....

    suppongo che sia questo know-how che loro vogliono comprare acquisendo Yahoo, però una fusione Y-MS non creerà certo un serio competitor per Google nel campo della ricerca....

    Google ormai è sinonimo di web, ok negli USA ha poco più del 50%, ma negli USA il mercato è generalmente più dinamico con migliaia di piccoli player....per capire cosa significa Google per il web basta guardare all'Europa occidentale, dove praticamente Google domina con oltre l'80%, senza contare la sua capacità di conquistare mercati....fino all'anno scorso in Polonia esisteva Onet, oggi è un portaluccio poco frequentato, stesso discorso vale per i competitor rumeni, sloveni, ecc....

    solo in Russia e Cina non è riuscito a mettere le mani, ma lì dipende dal fatto che i governi intervengono direttamente nell'economia, la Cina addirittura dirotta gli utenti di big G verso Baidu

    a mio avviso questa fusione può solo togliere Google dai guai, nel senso che verrebbero a cadere molte delle accuse di monopolio che sono state contestate a Google nel campo dell'adv online

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di Evi|A|ivE
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    2,171
    Originariamente inviato da paolino_delta_t
    il punto è proprio l'incapacità di MS di creare software per il web....
    E' una cosa che dovrebbe riempire di giubilo.
    E' allucinante che un personaggio storicamente incapace, ma incredibilmente arrivista.. sia diventato quel che è diventato.

    Mi chiedo: si puo esultare "alee piu concorrenza!" se da 3 realta che ad occhio e croce si dividono il 75, 15, 10% delle ricerche ce ne troviamo due, una da 75 e l'altra 25?

    Certo resta da chiedersi cosa possan fare le capoccie di yahoo! con la money i M$, ma ce lo siam chiesti gia l'anno scorso... magari continueremo a chiedercelo
    [Disclaimer: le | nel nome non son li per far figo, evito solo di trovarmi spammato il nick nelle millemila pagine del forum in serp ..]

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Abaco1
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    264
    Originariamente inviato da paolino_delta_t
    Google ormai è sinonimo di web, ok negli USA ha poco più del 50%, ma negli USA il mercato è generalmente più dinamico con migliaia di piccoli player....per capire cosa significa Google per il web basta guardare all'Europa occidentale, dove praticamente Google domina con oltre l'80%, senza contare la sua capacità di conquistare mercati....fino all'anno scorso in Polonia esisteva Onet, oggi è un portaluccio poco frequentato, stesso discorso vale per i competitor rumeni, sloveni, ecc....
    Negli USA la situazione è resa diversa dalla radicatissima tendenza degli utenti ad usare più motori.
    Fra gli utenti che ne usano uno solo Google ha percentuali europee, ma gli statunitensi tendono a "sposare" poco un motore di ricerca.
    Del resto è una società completamente diversa dalla nostra, lì non c'è nemmeno l'idea di prendersi la casa della vita, hanno un ricambio anche degli immobili quasi incomprensibile per la nostra cultura e ben altra flessibilità nel lavoro, nei matrimoni veri, eccetera.
    Il risultato, da quel punto di vista, potrebbe far gioco ad ASK che diventerebbe la terza scelta.
    E' vero che sommando aritmeticamente l'utenza di Live e di Yahoo! Search negli USA non sarebbero tanto lontani da Google, ma è irrealistico che si sommino aritmeticamente senza perdere pezzi, soprattutto se Google si prende materiale umano rilevantissimo da Yahoo! Search.
    A parte che sia Google che Yahoo sono nati a Stanford (università che dovrebbe detenere tuttora anche il brevetto del PageRank, che pure prende il nome da Larry Page), da gente che si conosce e si stima, che Google venne lanciato proprio da Yahoo quando era solo una directory e decise di sostituire AltaVista con Google stesso, che Yahoo (proprio per quegli accordi commerciali) ha avuto per anni azioni di Google ed è stato per anni uno sleeping partner presente nei CDA di Google stesso.
    Insomma la capacità di Google di attrarre i cervelli di Yahoo non è solo una questione di stipendi (sui quali non gioca certo al risparmio, tanto che ha "fregato" pure dipendenti alla stessa Microsoft).
    E' difficile trovare un gatto nero in una stanza buia. Specialmente quando il gatto non c'è.
    http://www.google.com/support/webmas...t&answer=35769
    http://www.e-linux.it/news_detail.php?id=5003 Evil, provaci.
    http://lista.searchenginessite.com/ Social, directory, comunicati ed articoli.

  5. #5
    Penso che questa mossa non sia tanto legata al "motore di ricerca" in sè(che senso ha prendere yahoo che comunque è distante anni luce da Google?).
    Imho a Microsoft interessa la parte pubblicitaria (Yahoo Search Marketing) e il Social Network.
    Annunci Gratuiti
    Mi piacerebbe posizionare un annuncio in bakeka!

  6. #6
    il sogno di microsoft, da anni, è quello di entrare in possesso dei dati personali (hobby, professione, reddito, gusti sessuali ecc) di tutto il mondo connesso ad internet.
    Un potere senza precedenti.
    Sotto questo aspetto era nato il discorso passport.

    Con yahoo acquista bella fetta dei dati personali di mezzo pianeta.
    Rabbrividisco al pensiero di una guerra mondiale in cui si decide di sterminare i gay e microsoft con una query "select firstname, surname from chat_log where room=bisexual" tira fuori gli indirizzi di tutte le persone da segnalare

    Lo so è una follia di pensiero.. il guaio è che la follia qualche decina di anni fa è successa davvero.. cmq senza ipotizzari scenari cosi apocalittici, basta pensare cosa significhi in termine di marketing sapere di ogni persona cosa compra, dove vuole andare in vacanza, quale sport segue ecc.

  7. #7
    effettivamente il discorso quadra, però se non contrastano Google perderanno anche questo vantaggio

    l'unica cosa che possono fare è creare una piattaforma pubblicitaria pervasiva, tipo pubblicità nelle email, tramite mailing list, vendita di dati a terzi, però in un mondo privacy-fobico rischiano di perdere pure quei quattro utenti che gli sono rimasti

    io al loro posto mi dedicherei allo sviluppo di un motore di ricerca decente, ma questo obiettivo è decisamente molto difficile e soprattutto non realizzabile a colpi di "if-then"

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di Abaco1
    Registrato dal
    Jan 2001
    Messaggi
    264
    Originariamente inviato da l'evangelista
    Rabbrividisco al pensiero di una guerra mondiale in cui si decide di sterminare i gay e microsoft con una query "select firstname, surname from chat_log where room=bisexual" tira fuori gli indirizzi di tutte le persone da segnalare
    .................................................. .................................................. ................................


    Originariamente inviato da l'evangelista
    basta pensare cosa significhi in termine di marketing sapere di ogni persona cosa compra, dove vuole andare in vacanza, quale sport segue ecc.
    Potergli inviare pubblicità in target. Del resto non gliene può fregare di meno, anche perché il resto non fa $. E la Micro$oft, contrariamente a chi pensa che sia Satana, è solo un'azienda molto molto molto brava a fare molto molto molto più denaro di quello che meriterebbe per i prodotti che è in grado di offrire.
    E' difficile trovare un gatto nero in una stanza buia. Specialmente quando il gatto non c'è.
    http://www.google.com/support/webmas...t&answer=35769
    http://www.e-linux.it/news_detail.php?id=5003 Evil, provaci.
    http://lista.searchenginessite.com/ Social, directory, comunicati ed articoli.

  9. #9
    Originariamente inviato da Abaco1
    E la Micro$oft, contrariamente a chi pensa che sia Satana, è solo un'azienda molto molto molto brava a fare molto molto molto più denaro di quello che meriterebbe per i prodotti che è in grado di offrire.
    su questo non ci sono dubbi. Gates sarà stato un mediocre programmatore, ma quanto a gestione aziendale non so quanti possono permettersi di insegnargli qualcosa

  10. #10
    C'è un elemento che fa pensare.

    Da ottobre le azioni di Yahoo! sono precipitate del 46%. (Hanno poi subito un vertiginoso incremento in seguito alla noztizia della possibile acquisizione).
    Microsoft, però, fa un'offerta del 62% più alta rispetto al valore di Yahoo! (il valore di Yahoo! giovedì sera).

    Questo prettamente economico non è il mio campo, per cui non mi lancio in speculazioni improbabili. Concordo con rusine riguardo l'interesse di microsoft per Yahoo Search Marketing ed il social networking. Non mi sorprenderei, però, se MS fosse a conoscenza di qualcos'altro, un progetto che Yahoo ha in mente di lanciare in futuro. Questo spiegherebbe (credo ma non so) l'offerta interessantissima fatta a Yahoo. L'interesse per il SE è ovviamente parte dell'equazione, ma appare più come un elemento 'bonus', piuttosto che il nodo centrale della questione.


    Nonostante lo scenario vagamente apocalittico-paranoico, trovo interessante anche la prospettiva tracciata da l'Evangelista.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.