Considerando che non hai a disposizione un linguaggio server-side, potresti fare una cosa del genere:
codice:
// Esempio semplificato della pagina pagina HTML
<form action="mailto:tuamail@tuodominio.com?subject=Oggetto della mail" method="post" enctype="text/plain">
Nome:<input type="text" name="Nome" />
Email:<input type="text" name="Email" />
<button type="submit" id="bottone">Invia</button>
</form>
<div style="display:none" id="riepilogo">
Nome: <span id="riepilogo_nome"></span></p>
Email: <span id="riepilogo_email"></span></p>
</div>
e quindi la funzione javascript:
codice:
window.onload = function(){ document.getElementById('bottone').onclick = function(){ return riepilogoEinvia(this.parentNode);}}
function riepilogoEinvia(f){
document.getElementById('riepilogo_nome').innerHTML=f.Nome.value;
document.getElementById('riepilogo_email').innerHTML=f.Email.value;
f.style.display='none';
document.getElementById('riepilogo').style.display="block";
setTimeout('document.getElementById("bottone").parentNode.submit()',3000);/* ho messo un ritardo di 3 secondi, per dare la possibilità di vedere il riepilogo, se non lo vuoi, oltre a cancellare questa riga, devi mettere true nella prossima (return true;) */
return false;
}
Questa è una possibile soluzione, poi volendo puoi prenderne spunto e invece di inviare i dati via post al client di posta, potresti crearti in una stringa il testo da mettere nella mail e aggiungerlo in querystring con il nome body e inviare i dati via get.
Naturalmente, questo è un esempio semplificato, devi aggiungere i tuoi campi.