Ciao, ho il seguente problema: ho scritto un pezzo di codice in js per verificare che in una form per la registrazione ad un sito, vengano sempre comunque inseriti dei dati, e che non si lascino dei campi vuoti.

In caso di esito positivo, esce fuori una finestrella di riassunto dei dati inseriti.
In caso di errore viene restito un alert per avvisare che uno specifico campo è stato lasciato vuoto.

Ora, nel secondo caso, dopo aver cliccato sull'ok dell'alert, l'utente rimane sulla pagina coi dati inseriti e può aggiungere il dato mancante...

Nel primo caso, dopo aver cliccato sull'ok della finestra di riassunto dei dati, l'utente dovrebbe essere reindirizzato verso una pagina php che presi i dati, li scrive in una tabella del database del sito... Invece si rimane sempre nella pagina di registrazione, senza riuscire ad accedere alla pagina php... Come faccio?? :'(

questo è il codice:

---------------

<html>
<head>
<title>Registrazione</title>

<SCRIPT TYPE = "text/javascript">
<!--
function visualizza() {
var datiOut = "";
for (var i = 0; i < document.registrazione.length - 3; i++) {
datiOut+=" " + document.registrazione.elements[i].name + "=" + document.registrazione.elements[i].value;
}
alert("I dati immessi sono: " + datiOut);
}

function verifica() {
if (document.registrazione.nm.value == "") {
alert ("Non ha specificato il suo nome.");
return (false);
}
if (document.registrazione.cg.value == "") {
alert ("Non ha specificato il suo cognome.");
return (false);
}
if (document.registrazione.cf.value == "") {
alert ("Non ha specificato il suo codice fiscale.");
return (false);
}
if (document.registrazione.vi.value == "") {
alert ("Non ha specificato la sua via.");
return (false);
}
if (document.registrazione.nc.value == "") {
alert ("Non ha specificato il suo numero civico.");
return (false);
}
if (document.registrazione.cap.value == "") {
alert ("Non ha specificato il suo codice di avviamento postale.");
return (false);
}
if (document.registrazione.ct.value == "") {
alert ("Non ha specificato la sua città.");
return (false);
}
if (document.registrazione.pr.value == "null") {
alert ("Non ha specificato la sua provincia.");
return (false);
}
if (document.registrazione.usr.value == "") {
alert ("Non ha specificato il suo username.");
return (false);
}
if (document.registrazione.psw.value == "") {
alert ("Non ha specificato la sua password.");
return (false);
}
if (document.registrazione.cpsw.value != document.registrazione.psw.value) {
alert ("La password inserita nel campo Conferma Password deve essere identica a quella inserita nel campo Password.");
return (false);
}
if (document.registrazione.mail.value == "") {
alert ("Non ha specificato il suo indirizzo e-mail.");
return (false);
}
if (document.registrazione.cmail.value != document.registrazione.mail.value) {
alert ("L'indirizzo inserito nel campo Conferma Email deve essere identico a quello inserito nel campo Email");
return (false);
}
visualizza();
return (true);
}
function conferma() {
if (confirm("E' sicuro di voler azzerare i dati immessi?")) {
return (true);
}
return (true);
}
-->
</SCRIPT>

---------------

e questo è il primo pezzo della form che richiama la funzione js

---------------

<FORM NAME="registrazione" ACTION="dati.php" METHOD="get" onsubmit="verifica(); return false"
onreset="return conferma()">

---------------