Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di JoeP
    Registrato dal
    May 2004
    Messaggi
    558

    [PHP/Smarty] Curiosità: l'output HTML

    Mi sono da poco tempo "avventurato" nell'uso di Smarty nella creazione delle pagine di siti PHP...

    Non ho dubbi sulle potenzialità dello strumento. Se prima potevo separare la presentazione (CSS) dal contenuto (PHP/HTML), ora posso ulteriormente separare l'output (HTML) dalle interrogazioni al database e alla programmazione (PHP).

    L'unica cosa che però mi da un pelino fastidio è che programmando l'HTML con Smarty è pressochè impossibile riuscire a produrre un output HTML che si presenti pulito, indentato, "bello" (e non sto parlando di standard, quello è ovvio e rimane), così come riuscivo a presentarlo con qualche accorgimento iniettando il codice PHP direttamente in mezzo all'HTML.
    Ci si potrebbe anche riuscire, ma a costo della facilità della lettura del codice Smarty/HTML in fase di progettazione, non so se mi sono ben spiegato.

    Cioè, se in fase di progettazione voglio semplificarmi la lettura del mio codice, allora comincio indentando i comandi/tag di Smarty in modo ordinato, lasciando spazi, sistemando bene visivamente le istruzioni insomma...
    Questo però è controproducente poi per l'output finale HTML.

    Voi come vi comportate a proposito? Non ve ne importa della pulizia del codice HTML finale? Usate un bel {strip} su tutto e amen (o comunque lo usate spesso)? Ci sono funzioni o plugin appositi che non conosco? Altro che non so?

    Ditemi voi, volevo un po' discutere sulla cosa...

  2. #2
    Fregatene dell'output HTML, l'importante è che sia leggibile quando ci programmi. Tanto la differenza di formattazione nell'output HTML non crea nessun problema.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di JoeP
    Registrato dal
    May 2004
    Messaggi
    558
    Originariamente inviato da kylnas1
    Fregatene dell'output HTML, l'importante è che sia leggibile quando ci programmi. Tanto la differenza di formattazione nell'output HTML non crea nessun problema.
    In effetti è la soluzione che dopo tanto tempo mi sembra la migliore...
    Però ho scritto anche per prendere in considerazione strumenti che magari non conosco.
    Fregarmene sarebbe anche ok, ma 1) sono un precisino irrecuperabile 2) a volte facendo così si rischia anche di aumentare le dimensioni in byte dell'output (si vengono a creare spazi bianchi un po' a caso dappertutto, tabulazioni qua e là, ecc). E per quest'ultima considerazione che avevo anche pensato a uno {strip} totale...

  4. #4
    Originariamente inviato da JoeP
    In effetti è la soluzione che dopo tanto tempo mi sembra la migliore...
    Però ho scritto anche per prendere in considerazione strumenti che magari non conosco.
    Fregarmene sarebbe anche ok, ma 1) sono un precisino irrecuperabile 2) a volte facendo così si rischia anche di aumentare le dimensioni in byte dell'output (si vengono a creare spazi bianchi un po' a caso dappertutto, tabulazioni qua e là, ecc). E per quest'ultima considerazione che avevo anche pensato a uno {strip} totale...
    Metti la strip allora, basta che il codice rimane leggibile durante la programmazione.
    In realtà con il PHP c'è la possibilità di spedire il codice html della pagina compresso, che diminuisce la grandezza della pagina stessa.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di JoeP
    Registrato dal
    May 2004
    Messaggi
    558
    Originariamente inviato da kylnas1
    In realtà con il PHP c'è la possibilità di spedire il codice html della pagina compresso, che diminuisce la grandezza della pagina stessa.
    Cos'è 'sta storia qua? Spiega, spiega!

  6. #6
    Originariamente inviato da JoeP
    Cos'è 'sta storia qua? Spiega, spiega!
    Se conosci l'inglese:
    http://www.webcompression.org/compre...-compress.html

    Fai pure una ricerca su google con:
    php compress output

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di JoeP
    Registrato dal
    May 2004
    Messaggi
    558
    Originariamente inviato da kylnas1
    Se conosci l'inglese:
    http://www.webcompression.org/compre...-compress.html
    Really interesting...
    Ma non sempre ho la possibilità di configurare Apache sui server dove lavoro...

  8. #8
    Originariamente inviato da JoeP
    Really interesting...
    Ma non sempre ho la possibilità di configurare Apache sui server dove lavoro...
    Non si può avere tutto dalla vita

    Però è davvero un'ottima feature, anch'io l'ho scoperta da poco.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.