Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6

Discussione: Margini di taglio

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di jackweb
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    455

    Margini di taglio

    Salve.
    Vorrei chiedervi una cosa stupida rigurado i margini....
    Quando imposto la grandezza della pagina inserisco dei margini di 4mm su tutti lati, ma mi è sorto un dubbio...
    Il margine, che poi sarebbe quello di taglio, va messo su tutti i lati anche nelle pagine affiancate?
    Io penso di sì ma ho il timore di commettere un errore.
    Non ho molta pratica con la stampa perciò vi chiedo questo aiuto per chiarirmi le idee.
    Grazie

  2. #2

    re: Margini di taglio

    Ciao.
    Per quanto riguarda le pagine affiancate, generalmente l'abbondanza per il deve essera applicata solo ai margini dei foglio e non in quelli alla cucitura (quelli centrali che non "subiranno" il taglio), però ti consiglio caldamente di chiedere ogni informazione di questo tipo, anche la più stupida, allo stampatore che eseguirà il lavoro.
    Talvolta succede anche che a parità di lavoro (per differenze nei metodi e nelle attrezzature) ogni stampatore ha regole diverse.
    _________________________________
    Giuseppe Lombardo graphic designer
    www.giuseppelombardo.net

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di jackweb
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    455
    Ti ringrazio per la dritta baffoso.

    Utilizzando InDesign io ho inserito i margini di 4mm su ogni lato di tutte le facciate, ingrandendo di conseguenza la pagina.
    Più praticamente: Formato A4 - 21,8 x 30,5 cm per ogni facciata come avevo letto qui in giro nel forum. Però ragionando mi è venuto questo dubbio...che sicuramente scioglierò con una telefonata, ma intanto mi faceva comodo sapere quale fosse la prassi giusta.

    Grazie.

  4. #4

    Indesign

    Non è necessario che tu ingrandisca la pagina di Indesign!
    Indesign gestisce tutto automaticamente vai su file->imposta documento, aziona "altre opzioni"
    ti apre la palette con le impostazioni di "pagina al vivo" puoi impostarle tutte uguali o singolarmente, spuntando il segnetto tipo catena sulla destra.
    Il pulsante anteprima (l'ultimo degli strumenti) ti permette di visualizzare l'area di lavoro completa, con i margini netti oppure al margine dell'abbondanza.
    Spero di esserti stato utile.

    edit by reb
    _________________________________
    Giuseppe Lombardo graphic designer
    www.giuseppelombardo.net

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di jackweb
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    455
    Grazie Giuseppe.
    Ho seguito le tue indicazioni ed ho capito finalmente come vanno impostate le cose.
    Era anche abbastanza semplice, ma per me era fondamentale comprendere il concetto.
    Ogni tanto mi perdo...
    Ti ringrazio.
    Mi son anche fatto un giro nel tuo sito, e da web designer posso dirti che mi piace.

    Grazie ancora.

  6. #6

    Re: Indesign

    Originariamente inviato da baffoso
    Non è necessario che tu ingrandisca la pagina di Indesign!
    Indesign gestisce tutto automaticamente vai su file->imposta documento, aziona "altre opzioni"
    ti apre la palette con le impostazioni di "pagina al vivo" puoi impostarle tutte uguali o singolarmente, spuntando il segnetto tipo catena sulla destra.
    Il pulsante anteprima (l'ultimo degli strumenti) ti permette di visualizzare l'area di lavoro completa, con i margini netti oppure al margine dell'abbondanza.
    Spero di esserti stato utile.

    edit by reb
    link solo in firma e nell'apposito spazio della home, pf

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.