Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 19

Discussione: Nuovo pc

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2008
    Messaggi
    19

    Nuovo pc

    Salve a tutti, ho necessità di acquistare un nuovo pc e volevo qualche consiglio.
    Devo utilizzarlo a casa ma spesso, anche per necessità di lavoro, ho bisogno di fare dei calcoli CFD abbastanza gravosi, quindi ho necessità di un computer potente che resista anche ad un uso prolungato, acquistabile però ad un prezzo abbordabile (quindi niente Xeon, Opteron et similia). Da notare che tengo il monitor vecchio (17" CRT Sony a 1024 x 768) e non sono appassionato di giochi vari, ma devo usare dei programmi CAD (tipo proe). Importante: ho necessità che tutto sia compatibile con Linux Slackware 12. Prendo in considerazione solo processori dual core in quanto per i programmi che uso ho al massimo due licenze.

    Ho pensato alla seguente configurazione
    1) CPU: Intel Core 2 Duo E 8400 3GHz Fsb 1333 6MB cache 185€
    2) Scheda madre Asus P5K x P4 Lga775 - iP35 DDR2 Audio+Lan Pci-Express - con fd - Raid
    107 €
    3) RAM: 4x Kingston KVR800D2E5/1G - DDR2 800 ECC CL5 1 GB 28x4=112€
    4) 2x Western Digital Caviar WD3200AAJS - 320 GB Sata II 136€
    5) Pci-Express - Asus GeForce 8600GT 256 MB DDR - Tv out - dvi €106
    6) Trust 14996 PW-5550 Alimentatore 520 W 12Cm Fan Low Noise € 40.00

    Vi faccio le seguenti domande:
    1) Rispetto alla CPU E8400, la E6850 3GHz ma con 4MB di cache costa di più e sembra avere prestazioni sostanzialmente identiche. E' giusto?
    2) Scheda madre: il chipset è compatibile con Linux? Rispetto alla Asus P5k-E WIFI che differenze ci sono?
    3) RAM. L'Ecc deve essere supportato dalla scheda madre? Montare invece due banchi Kingston KVR667D2N5/2G - DDR2 667 2048 MB?

    Cosa ne pensate? Se avete consigli o perplessità, fatemi sapere!

    Il negozio dove intenderei acquistarlo è http://www.computershop.pisa.it/home.asp

    Per chi ha contratti Co.co.co so che c'è uno sconto di 200€. Volevo sapere: è possibile che una stessa persona possa usufruire due volte di tale agevolazione, acquistando due computer?
    Grazie a tutti per l'aiuto, ciao!

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di lucalicc
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    6,926

    Re: Nuovo pc

    Originariamente inviato da Strosek
    1) Rispetto alla CPU E8400, la E6850 3GHz ma con 4MB di cache costa di più e sembra avere prestazioni sostanzialmente identiche. E' giusto?
    Giusto, l'8400 utilizza un nuovo processo produttivo che riduce i costi.
    Per cui, funziona meglio e costa meno. Da prendere.

    2) Scheda madre: il chipset è compatibile con Linux? Rispetto alla Asus P5k-E WIFI che differenze ci sono?
    Principalmente la P5K usa il southbridge ICH9 mentre la P5K-E WiFi l'ICH9R con supporto RAID.
    Per fare il raid con la P5K devi utilizzare un disco sata interno ed uno collegato
    alla porta eSata posteriore. Una cavolata ma è cosi.

    3) RAM. L'Ecc deve essere supportato dalla scheda madre? Montare invece due banchi Kingston KVR667D2N5/2G - DDR2 667 2048 MB?
    Si, le ECC devono essere supportate anche dalla scheda madre
    e a quanto so le P5K NON supportano memoria ecc, pertanto sono soldi buttati.


    Cosa ne pensate? Se avete consigli o perplessità, fatemi sapere!
    Tutto sommato va bene, potresti anche optare per il Quad Core se
    hai veramente bisogno di alta potenza di calcolo, sempre che i programmi
    che andai ad utilizzare possono trarre giovamento dalla presenza di
    piu processori.
    La scheda video è un buon prodotto, tutto sommato economico,
    anche se non è sicuramente il massimo in grafica 3d.
    Per le tue esigenze sarebbe meglio una QuadroFX o una ATI FireGL,
    ma i costi ovviamente non sono comparabili.

    luca

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2008
    Messaggi
    19
    Ciao!
    1) Per quanto riguarda la CPU son contento, visto che ci sono 60€ di differenza!

    2) Io vorrei proprio mettere i due dischi in RAID parallelo, pertanto questa informazione che mi stai dando la trrovo abbastanza interessante. Tra le seguenti
    Asus P5K/pro x P4 Lga775 - iP35 DDR2 Audio+Lan Pci-Express - Raid € 115.00
    Asus P5KC x P4 Lga775 - iP35 DDR2 Audio+Lan 2xPci-Express - con fd € 116.00
    Asus P5K-E/Wifi x P4 Lga775 - iP35 DDR2 Audio+Lan Pci-Express - raid 140.00
    quale allora consiglieresti come rapporto prezzo/prestazioni? Da notare che io non ho necessità per quanto riguarda "gli accessori" quali audio di particolare qualità e Wi-Fi.... Però mi farebbe comodo avere il floppy.....

    3) Per le RAM, scarto le ECC. Ma la differenza tra quelle da 1Gb e 800MHz (che occuperebbero tutti e 4 i banchi) e quelle da 2Gb e 667MHz (che invece lascerebbero 2 slot liberi) è sensibile? O mi consigli di cercare (se esistono) RAM da 800MHz da 2 giga l'una?

    4) I Quad core li devo scartare. Il programma di CFD funziona benissimo in multiprocessore, il problema è avere le licenze che ti permettono di fare il calcolo MPI. Io posso sfruttare solo due Core, a questo punto è meglio avere 2 CPU "grosse" inceve che 4 "piccole"...

    5) Per il video, dovrei avere il vantaggio di usare lo schermo piccolo, quindi credo sia più che sufficiente. Le cose impegnative le farei a lavoro, preferisco spendere a casa sulla potenza di calcolo pura piuttosto che sulla grafica (tanto il monitor è quello). Conosco la Quadro, costa un botto ma è favolosa; la ATI Fire non mi da altrettanta soddisfazione (sempre a lavoro).
    Le altre alternative sarebbero la Asus GeForce 8500GT Silent 512 MB DDR - Tv out - dvi (72€) e Asus GeForce 8600GT 512 MB DDR - Tv out - dvi (122). Dici che posso rimanere su quella originale oppure posso anche sbilanciarmi su una delle altre due?

    Abuso della tua (e della vostra) pazienza, altre due domandine: l'alimentatore è sufficiente? Compatibilità con Linux? Mi sembra di aver letto che il chipset iP35 della MB non è ancora supportato...
    Grazie mille!

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di lucalicc
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    6,926
    Originariamente inviato da Strosek
    Ciao!
    1) Per quanto riguarda la CPU son contento, visto che ci sono 60€ di differenza!
    Perfetto..in questo senso condivido

    2) Io vorrei proprio mettere i due dischi in RAID parallelo, pertanto questa informazione che mi stai dando la trrovo abbastanza interessante. Tra le seguenti
    Asus P5K/pro x P4 Lga775 - iP35 DDR2 Audio+Lan Pci-Express - Raid € 115.00
    Asus P5KC x P4 Lga775 - iP35 DDR2 Audio+Lan 2xPci-Express - con fd € 116.00
    Asus P5K-E/Wifi x P4 Lga775 - iP35 DDR2 Audio+Lan Pci-Express - raid 140.00
    quale allora consiglieresti come rapporto prezzo/prestazioni? Da notare che io non ho necessità per quanto riguarda "gli accessori" quali audio di particolare qualità e Wi-Fi.... Però mi farebbe comodo avere il floppy.....
    Credo che hai poca scelta....a parte i plus come l'access point WiFi puoi
    prendere solo la piu costosa. In pratica devi verificare che sia utilizzato
    il southbridge ICH9R, la R finale indica il supporto raid a livello di
    chipset, mentre le altre offrono supporto raid solo con elettronica
    aggiuntiva rispetto al chipset e non ho ancora capito perchè permettono
    il raid solo utilizzando il disco eSata esterno (forse non lo capirò mai...bho)

    3) Per le RAM, scarto le ECC. Ma la differenza tra quelle da 1Gb e 800MHz (che occuperebbero tutti e 4 i banchi) e quelle da 2Gb e 667MHz (che invece lascerebbero 2 slot liberi) è sensibile? O mi consigli di cercare (se esistono) RAM da 800MHz da 2 giga l'una?
    Non è enorme ma percentualmente è piuttosto sensibile.
    Tieni anche presente che non è facile trovare moduli da 2GB.

    4) I Quad core li devo scartare. Il programma di CFD funziona benissimo in multiprocessore, il problema è avere le licenze che ti permettono di fare il calcolo MPI. Io posso sfruttare solo due Core, a questo punto è meglio avere 2 CPU "grosse" inceve che 4 "piccole"...
    Il discorso non fa una piega...

    5) Per il video, dovrei avere il vantaggio di usare lo schermo piccolo, quindi credo sia più che sufficiente. Le cose impegnative le farei a lavoro, preferisco spendere a casa sulla potenza di calcolo pura piuttosto che sulla grafica (tanto il monitor è quello). Conosco la Quadro, costa un botto ma è favolosa; la ATI Fire non mi da altrettanta soddisfazione (sempre a lavoro).
    Bene, hai le idee chiare e sai di cosa stiamo parlando, è inutile aggiungere altro.

    Le altre alternative sarebbero la Asus GeForce 8500GT Silent 512 MB DDR - Tv out - dvi (72€) e Asus GeForce 8600GT 512 MB DDR - Tv out - dvi (122). Dici che posso rimanere su quella originale oppure posso anche sbilanciarmi su una delle altre due?
    Io preferirei la 8600GT, almeno se qualche volta vuoi staccare la spina e
    giocare un po quella scheda video te lo permette, ovviamente con i suoi
    limiti cmq accettabilissimi per un giocatore occasionale.
    La 8500 è piu limitata in questo senso, ma solo per il discorso giochi.
    Pertanto, valuta tu.

    Abuso della tua (e della vostra) pazienza, altre due domandine: l'alimentatore è sufficiente? Compatibilità con Linux? Mi sembra di aver letto che il chipset iP35 della MB non è ancora supportato...
    Grazie mille!
    Per questo, da parte mia c'è il buio piu assoluto...
    Forse è meglio che chiedi in un forum specifico Linux,
    le Asus P5K sono piuttosto diffuse pertanto trovi sicuramente
    tutte le indicazioni che ti possono essere utili.
    Cmq come livello compatibilità Linux è indicata come A,
    anche se non so cosa voglia dire.....


    Luca

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    976
    se usi linux il fatto di montare ich9 o ich9r ti cambia poco perchè non esiste un driver linux per l'intel matrix storage. il raid lo dovrai fare con i tools software propri di linux, che in ogni caso funzionano egregiamente.
    francesco

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di lucalicc
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    6,926
    problema risolto egregiamente allora...
    a patto che usi solo Linux...

    Non oso pensare a cosa succede nel caso
    che configuri i dischi con il raid sw di Linux
    per poi fare il dual boot con un s.o. non linux.

    Luca

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2008
    Messaggi
    19
    Quindi se non usassi il chipset ch9R potrei fare il RAID solo tra un disco interno ed uno esterno? Ovvero praticamente solo il RAID mirror.. Io invece vorrei fare quello parallelo....
    :master:
    Per quanto riguarda il discorso Windows-Linux....io vorrei fare proprio il dual boot con Linux e Windows. I programmi di calcolo che uso supportano l'MPI solo su Linux, ma per tutte le altre (innumerevoli) operazioni preferirei rimanere su Windows...
    Da quel che mi sembra di capire, il RAID su Linux è possibile solo usando degli appositi software, cosa che lo rende incompatibile col RAID che utlizzerebbe Windows giusto? A questo punto dovrei rinunciare al RAID....

    Sicuramente farò un salto nel forum della Slackware, prima vorrei chiarirmi le idee sull'hardware che voglio adottare e poi sperare....che sia fattibile l'installazione del pinguino!

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    976
    Originariamente inviato da Strosek
    Da quel che mi sembra di capire, il RAID su Linux è possibile solo usando degli appositi software, cosa che lo rende incompatibile col RAID che utlizzerebbe Windows giusto? A questo punto dovrei rinunciare al RAID....
    in realtà per linux il sistema è decisamente trasparente. basta che veda i due dischi e puoi fare tutto quello che vuoi, se ne sbatte del resto. per windows invece occorre configurare oppurtunamente i dischi sata come raid nel bios. e non so come poi questo possa influire sulla rilevazione dei dischi da parte di linux...
    francesco

  9. #9
    Utente di HTML.it L'avatar di lucalicc
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    6,926
    @Strosek
    No...è il contrario: il southbridge ICH9R supporta il raid
    (la R finale indica proprio RAID) pertanto è gestito direttamente
    dal chipset e non hai problemi a gestire il raid con i dischi
    interni, mentre le versioni che utilizzano il southbridge ICH9 'liscio'
    per gestire il raid si appoggiano al controller JMICRON che
    per fare il raid usa un disco interno ed uno esterno sSata.
    Il controller Jmicron può anche fare un raid 0 come ti serve,
    ma sempre con un disco interno e uno esterno (=vaccata)
    Queste sono le specifiche della Asus P5K Premium WiFi
    relative la gestione dei dischi, prese direttamente dal sito Asus

    codice:
    	
    Southbridge
    - 6 x SATA 3.0 Gb/s ports
    - Supports RAID 0, 1, 5 and 10
    JMicron® JMB363 PATA and SATA controller
    - 1 x UltraDMA 133/100/66 for up to 2 PATA devices
    - 2 x External SATA 3.0 Gb/s port (SATA On-the-Go)
    - Supports SATA RAID 0,1 and JBOD
    @fra7576
    Linux dovrebbe gestire il raid a livello software, mentre le
    schede madri con controller raid lo fanno a livello di
    indirizzamento dei dischi, per cui a un livello inferiore.
    Se lo fai tramite Linux, solo Linux gestisce il raid,
    se fai il boot con un altro sistema operativo,
    questo vedrà due dischi distinti.

    Se il raid viene gestito dal controller dei dischi,
    per cui a livello hardware, qualsiasi sistema operativo
    'vede' già l'array raid in modo del tutto trasparente.

    Con questo non voglio assolutamente aprire una
    discussione se sia meglio una soluzione o l'altra
    (sotto questo aspetto gli utenti linux sono molto
    poco tolleranti, come del resto sono soliti essere )
    ma solo sottolineare le differenze tra i due diversi modi
    di approccio al raid, per permettere a Strosek di fare
    una scelta ponderata e consapevole.

    luca

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Mar 2008
    Messaggi
    19
    Originariamente inviato da lucalicc
    @Strosek
    No...è il contrario: il southbridge ICH9R supporta il raid
    (la R finale indica proprio RAID) pertanto è gestito direttamente
    dal chipset e non hai problemi a gestire il raid con i dischi
    interni, mentre le versioni che utilizzano il southbridge ICH9 'liscio'
    per gestire il raid si appoggiano al controller JMICRON che
    per fare il raid usa un disco interno ed uno esterno sSata.
    Il controller Jmicron può anche fare un raid 0 come ti serve,
    ma sempre con un disco interno e uno esterno (=vaccata)
    Queste sono le specifiche della Asus P5K Premium WiFi
    relative la gestione dei dischi, prese direttamente dal sito Asus
    Sì, scusa, avevo capito bene ma nello scrivere ho aggiunto una R al chipset
    @fra7576
    Linux dovrebbe gestire il raid a livello software, mentre le
    schede madri con controller raid lo fanno a livello di
    indirizzamento dei dischi, per cui a un livello inferiore.
    Se lo fai tramite Linux, solo Linux gestisce il raid,
    se fai il boot con un altro sistema operativo,
    questo vedrà due dischi distinti.

    Se il raid viene gestito dal controller dei dischi,
    per cui a livello hardware, qualsiasi sistema operativo
    'vede' già l'array raid in modo del tutto trasparente.

    Con questo non voglio assolutamente aprire una
    discussione se sia meglio una soluzione o l'altra
    (sotto questo aspetto gli utenti linux sono molto
    poco tolleranti, come del resto sono soliti essere )
    ma solo sottolineare le differenze tra i due diversi modi
    di approccio al raid, per permettere a Strosek di fare
    una scelta ponderata e consapevole.

    luca
    Non ero a conoscenza di questo fatto... Se confermato, questo comporterebbe, più in generale, che non è possibile utilizzare il RAID parallelo "di windows" col Linux in dual boot, mentre invece dovrebbe essere possibile usare il RAID su Linux e non averlo su Windows.. Questo perché su Windows il RAID avviene a livello hardware mentre su Linux la gestione viene fatta a livello software...
    A questo punto mi sorge un dubbio: ma se usassi il RAID parallelo solo su Linux, cosa succederebbe se dall'ambiente Linux andassi a leggere, o peggio, a scrivere sulle partizioni in cui è installato Windows?

    Anche io non amo lo scontro "religioso" Windows-Linux..per la mia esperienza personale, entrambi hanno grossi pregi ma anche difetti... Per un uso "ludico" preferisco Windows, anche perché a livello grafico e di supporto dei programmi è decisamente più flessibile. Alcuni programmi invece sono decisamente più funzionali se usati su Linux (il programma di calcolo in particolare). Inoltre gestisce meglio le risorse del computer, in particolare la RAM, e non frammenta i file: avere un HD con 200GB di file frammentati, alcuni da 2 giga l'uno, è decisamente antipatico...

    Cerco di prendere il meglio di entrambi.. E, in questo caso, di prendere un computer che mi consenta di ottenere il meglio da entrambi

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.