Pagina 1 di 5 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 43
  1. #1

    Copiare floppy con file system sconosciuto

    Salve a tutti, non so se è la sezione adatta, ho già provato in Windows ma niente, cmq:
    Un mio cliente ha un macchinario per effettuare la convergenza delle ruote delle automobili, il macchinario ha un floppy sul quale sono memorizzate le impostazioni delle varie tipologie di automobili.
    Il macchinario, da un pò, non legge più il floppy e dato che la casa costruttrice dice che il tipo di macchinario è fuori produzione e non ha a disposizione i floppy vorrebbe vendergli una macchinario nuovo al modico costo di 11.000 euro.

    La mia domanda è questa non conoscendo il tipo di file sistem del floppy, è possibile tentare di fare una copia dei dati? ho provato ad inserire il floppy nel lettore del pc ma da prompt del dos mi da questo messaggio: "l'unità non riesce a trovare il settore richiesto" mentre da win si blocca proprio.
    Ho provato con ubuntu live ad andare su floppy ma niente, avete idee????

    HELP.... se potete......grazie
    L'Uomo passa la prima metà della sua vita a rovinarsi la salute e la seconda metà alla ricerca di guarire.

    Leonardo Da Vinci

  2. #2
    Forse una copia diretta con "dd". Magari cerca su internet un po' di documentazione per vedere se fa al caso tuo.

  3. #3
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,559
    Originariamente inviato da vortex87
    Forse una copia diretta con "dd". Magari cerca su internet un po' di documentazione per vedere se fa al caso tuo.
    Se il flopppy ha il settore d'avvio fuori uso non c'è SO che tenga che lo possa leggere e farne una copia funzionale di conseguenza.

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di patel
    Registrato dal
    Jan 2008
    Messaggi
    1,994
    I floppy hanno sempre avuto una vita breve, specialmente se usati di continuo per lavoro. L'unica possibilità è chiedere a qualcuno che ha la stessa macchina. Quando vado a fare il collaudo ho notato che sono sistemi con windows 98 quindi floppy leggibilissimo.

  5. #5
    allora, ho provato con un floppy funzionante ma con dati vecchi (99) e il pc mi da lo stesso lo stesso messaggio: "l'unità non riesce a trovare il settore richiesto".
    Quindi i floppy non sono corrotti.

    Stavo leggendo la documentazione di dd e vorrei provare ad utilizzarlo, ho 3 dubbi:
    1 tutte le distribuzioni linux lo hanno?
    2 una volta creata l'immagine del floppy la posso copiare in maniera raw su di un altro sempre con lo stesso programma?
    3 le impostazioni di byte ecc. io non le conosco, le prende in automatico?

    Intanto grazie.
    L'Uomo passa la prima metà della sua vita a rovinarsi la salute e la seconda metà alla ricerca di guarire.

    Leonardo Da Vinci

  6. #6
    Ciao.

    a. Tutte le distribuzioni hanno dd

    b. Metti il disco nel lettore, apri un terminale
    codice:
    dd if=/dev/fd0 of=/tmp/disk.img
    b.1. Togli il disco, mettine uno vergine
    codice:
    dd if=/tmp/disk.img of=/dev/fd0
    c. Non e` importante.

    Ricorda che una volta che hai l'immagine del disco sul HD puoi lavorarci esattamente come se fosse un floppy, basta che lo monti in loop. Ricorda anche che la /tmp viene svuotata ad ogni riavvio.

    Inoltre prova il comando fdisk -l /dev/fd0 o fdisk -l /tmp/disk.img ... il kernel linux supporta decine di FS diversi.. magari ti aiuta..
    Are you alive?
    No, but I was written with LOVE. A new scripting language.
    www.frequenze.it

  7. #7
    Allora dd non funziona
    fdisk non mi dice niente
    Ora sto provando con un software dos che si chiama anadisk, dice che riesce a copiare a prescindere dal file system, ma devo rimediare un PC win98, su promt di winxp non me lo installa e sembra non funzionare bene.
    Incrocio le dita, qualcuno conosce software di copia bit a bit?
    Infine ho provato anche il software Spinrite, e diversi software di recupero dati ma nessuno riesce a leggerli. Eppure 1 funziona di sicuro.

    CMQ ho scoperto che il sistema anti copia più sicuro è il buon vecchio floppy scritto in questo modo (anche se non ho capito qual'è il modo....)

    GRAZIE ancora per l'interesse e spero nel miracolo.....


    PS voi dite che una società di recupero dati riesca a farmene una copia? sapete indicarmene una affidabile, possibilmente a Roma
    L'Uomo passa la prima metà della sua vita a rovinarsi la salute e la seconda metà alla ricerca di guarire.

    Leonardo Da Vinci

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di hfish
    Registrato dal
    Dec 2000
    Messaggi
    3,180
    che significa `dd non funziona`?
    Non dobbiamo trascurare la probabilità che il costante inculcare la credenza in Dio nelle menti dei bambini possa produrre un effetto così forte e duraturo sui loro cervelli non ancora completamente sviluppati, da diventare per loro tanto difficile sbarazzarsene, quanto per una scimmia disfarsi della sua istintiva paura o ripugnanza del serpente.

  9. #9
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,559
    Originariamente inviato da hfish
    che significa `dd non funziona`?
    Che il flopppy dolenti che si voglia essere ha il settore d'avvio danneggiato , diversamente non ci sarebbe neppur motivo per non essere gestito neanche dal SO della macchina per la quale il programma è dedicato.

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di hfish
    Registrato dal
    Dec 2000
    Messaggi
    3,180
    volevo sapere se riceveva qualche messaggio di errore particolare da cui partire per fare un po' di trouble shooting...
    Non dobbiamo trascurare la probabilità che il costante inculcare la credenza in Dio nelle menti dei bambini possa produrre un effetto così forte e duraturo sui loro cervelli non ancora completamente sviluppati, da diventare per loro tanto difficile sbarazzarsene, quanto per una scimmia disfarsi della sua istintiva paura o ripugnanza del serpente.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2024 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.