Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1

    Salvataggio immagini: database o cartella public?

    Ho cercato molto in rete sull'argomento, ma non ho ancora ben capito se il salvataggio delle immagini conviene farlo nel DB oppure su file.

    Qualcuno saprebbe indicarmi i pro e i contro?

    Io poi ho mille dubbi, ma quelli che mi premono di più sono:

    1. Il campo BLOB di un DB SQL Server ha un limite di dimensione? Cioè volendo posso memorizzarci anche file di qualche Gb?

    2. Quando eseguo l'upload di immagini in maniera classica, le dimensioni massime uploadabili dipendono dal timeout impostato sul server, e su alcuni siti pubblicati su Aruba ho limiti di 10-15 Mb. Se utilizzasi la tecnica del DB avrei anche in questo caso una limitazione dovuta al timeout del server? Cioè anche quando salvo grosse quantità di dati nel DB ho le stesse problematiche di quando faccio l'upload, che quindi mi impediscono la memorizzazione di file di gorsse quantità?

    3. Salvare le immagini nel DB dovrebbe poi aiutarmi a proteggerle ancora meglio giusto?

    Grazie a tutti per l'aiuto.
    igor

    Il mio ultimo libro:
    Giorni di Follia. Presenze inquietanti a Pescara.
    www.giornidifollia.it

  2. #2
    mi permetto di dirti la mia per quella che è la mia esperienza!

    il mio consiglio è quello di memorizzare il file su disco e memorizzare il percorso nel db come string.

    2° il limite di upload che hai nel timeout è lo stesso sia se memorizzi su disco che in db perchè indica il tempo che il client deve metterci a trasmettere i dati ed elaborarli e non al limite di dimensioni!

    per quello che so io il limite di dimensioni è modificabile nel web.config e non mi pare che aruba metta limiti a ciò!

    per quanto riguarda la protezione non so che dirti per la differenza tra le due tecniche!
    la vita è un fulmine ma prenderlo nel culo è un lampo.

  3. #3
    Innanzi tutto grazie mille della risposta, giacchè ci sei volevo chiederti qualche approfondimento in più:

    1) In base alla tua esperienza consigli il salvataggio dei file su disco perchè? Migliori prestazioni? Più velocità di reperimenti delle stesse?

    2) Non sapevo che limite di dimensioni è modificabile nel web.config! Ma intendi il timeout di trasmissione dati clinet/server? Hai qualche sempio sotto mano?

    3) Per proteggere le immagini in un DB mi viene in mente che basta inserire la password e viene abbastanza automatica la protezione. Nel caso di slavataggio su disco pensavo alla possibilità di criptare il path... però bho, mai provato in pratica.

    Grazie ancora.

    Il mio ultimo libro:
    Giorni di Follia. Presenze inquietanti a Pescara.
    www.giornidifollia.it

  4. #4
    allora per il punto 1 ti dico subito che ovviamente le dimensioni del db crescono in base ai dati che ci metti e quindi i file lo farebbero diventare enorme! questo significa che se dovrai in qualche caso copiare il db ci vorranno ore! secondo anche quando ti vengono restituite le query queste occuperanno uno sproposito in memoria rallentando l'esecuzione del server!

    punto 2 intendo proprio il limite di mb e nn il timeout anch'esso modificabile su web.config

    ora che trovo il codice (xkè nn lo conosco a memoria) te lo invio
    la vita è un fulmine ma prenderlo nel culo è un lampo.

  5. #5
    dimenticavo il punto 3!
    anche qui c'è un metodo in web.config xò nn l'ho mai usato e non so dirti niente.

    ma cerca autenticazione tramite web form
    la vita è un fulmine ma prenderlo nel culo è un lampo.

  6. #6
    Mi sa che hai ragione... le dimensioni delle query restituite potrebbero essere davvero enormi!
    Quasi quasi converrebbe procedere con il salvataggio su disco e trovare il modo per poreteggere il path dove risiedono le immagini.

    Ok grazie mille.

    Il mio ultimo libro:
    Giorni di Follia. Presenze inquietanti a Pescara.
    www.giornidifollia.it

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.