Salve a tutti!
Premetto che le mie conoscenze di php sono alquanto esigue...Avendo deciso finalmente di apprendere le inclusioni, ho esplorato in lungo e in largo il web alla ricerca di soluzioni pratiche. ho individuato 3 sistemi principali per la gestione di template semplici, e li ho studiati:
1) un metodo che utilizza include()
2) un metodo che utilizza require_once()
3) un metodo, esposto su questo sito, che usa include() ma con qualche differenza (l'articolo di alessandro fulciniti)
L'obiettivo, per quel che mi riguarda, è realizzare un sito di circa 30 pagine, layout essenziale monoblocco una colonna, header/menu/contenuto/footer. Si tratta solo di includere come file separati l'header, il menu, il footer e le varie istanze dei contenuti.
Quel che mi piacerebbe sapere è, e mi rivolgo a chi è pratico della materia:
anzitutto secondo voi quale tecnica è migliore, e perchè..Poi se qualcuna di queste tecniche comporta problemi relativamente alla sicurezza, quale è "percepita meglio" da un motore di ricerca, quale è la migliore per realizzare una gallery fotografica.
Del metodo illustrato da Fulciniti mi ha colpito, rispetto ad altri tutorial, il fatto che il tag di apertura del div container è aperto nel file menu.php, e quello di chiusura è in footer.php. ho visto altri esempi con include() che lavoravano diversamente. come mai? Poi si suggerisce di mettere tutte le pagine del sito nella root assieme ad index.php, mentre molti tutorial suggeriscono di mettere tutto in un'altra cartella tenendo fuori index.php.
Sorry se ho detto qualcosa di banalmente banale...ma è da pochissimo che sto conoscendo il php...
Se siete delle mie parti, vi offro un caffè
![]()