Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1

    Campo Cerca nel mio sito

    Ciao a tutti,
    ho appena iniziato la mia avventura ed ho scelto il php per la programmazione del mio sito, ho letto le guide base di php e di myslq, ora vorrei incominciare con il modificare il mio sito attualmente in html.
    Vorrei poter inserire il campo cerc, in modo da facilitare l'utente per cercare informazioni nel mio sito.
    Ho creato graficamente il file nelle homepage che attualmente ha l'estensione html. ecco lo script

    <input type="text" name="stringa" style=" width:180px; height:21px; vertical-align:middle; background-color:#E2E2E2" ><input type="image" style="border-width:0px; vertical-align:middle; margin-left:3px" src="images/k1.1.gif" alt=""></form></div></form>

    Allora avevo qualche domanda:

    1) Il file della home deve essere trasformato con estesione php?
    2) Quale comando devo inserire in mysql per creare la tabella giusta?
    3) come faccio a popolare la tabelle? (cioe quando inserisco una nuova pagina nel sito come facio ad inserire il contenuto nella ricerca)
    4) come faccio a creare una pagina dove inserire i dati che abbia lo stesso template della mia attuale grafica?

    Spero di essere stato abbastanza chiaro, ho provato a cercare in internet trovando vari rticoli ma poi a meta mi perdo vorrei che qualcuno mi aiutasse per capir poi se ho problemi dove sbaglio!!!
    Ringrazio tutti anticipatamente
    Buon Lavoro
    Blackdream

  2. #2
    Beh..... il tuo post presenta diverse domande e nessuna delle tante si può racchiudere in poche righe di risposta.
    Cercherò di darti delle indicazioni.

    1.
    Se nella tua homepage prevedi di inserire degli script che si interfacciano con il DB o comunque dei campi dinamici, allora devi usare l'estensione .php, altrimenti puoi tranquillamente usare la .html.

    2.
    CREATE DATABASE nome_db prima, CREATE TABLE nome_tabella, seguita dalla descrizione dei campi, poi.
    Ti rimando alla Guida PHP/MySql pratica presente in questo sito. È scritta in maniera piuttosto semplice, ma ti aiuta a capire i meccanismi.

    3.
    Per popolare una tabella di un DB per un sito, ti devi programmare una sezione di amministrazione protetta da password. Nella sezione di amministrazione metterai tutti gli script necessari per popolare le tabelle.
    Nella guida che ti ho segnalato qui sopra, troverai un metodo per creare un gestore di News piuttosto semplice, ma ripeto: a te serve capire il meccanismo prima di tutto!

    4.
    Ci sono differenti metodi, ti illustro quello che di solito seguo io. Ce ne sono di migliori, ma sono sicuro che è il più semplice da capire.
    Preparo il template in puro HTML, poi inizio a spezzettare il codice ed inserisco il tutto in una pagina, che per esempio chiarmerò layout.php, che contiene delle funzioni. In ogni pagina .php dove necessito di quel template, richiamo layout.php con un include().
    Una volta fatto questo, non mi resta che richiamare le funzioni presenti in quella pagina.
    Un esempio di quello che sto dicendo (se non erro) dovrebbe essere presente nella guida che ti ho segnalato.

    Buon Lavoro!
    <ALCIO />
    Per cortesia: no PVT Tecnici
    ******* LINKS *******
    SRL
    MetalWave

  3. #3
    Mi sembra il minimo ringraziarti,sei stato molto gentile e ti sei spiegato benissimo, ora incomincio ad operare e ti faccio sapere , spero di poterti disturbare se ho problemi!!!
    Grazie Mille

  4. #4
    Tu posta pure.
    Quì c'è molta gente ed anche molto più esperta di me per darti una mano!

    <ALCIO />
    Per cortesia: no PVT Tecnici
    ******* LINKS *******
    SRL
    MetalWave

  5. #5
    CIao grazie ancora,
    allora primo problema, ho crewato dal mio hosting il database, e gli ho assegnato un utente con tutti i privilegi, ma nonriesco a collegarmi, esiste qualcosa o programma che mi faccia fare la prova di collegamento , o che mi restituisca l'errore giusto?
    Ti spiego per esempio se sbaglio la password mi da password errata, se sbaglio il nome database mi da database iunesistebnte o errato, una cosa del genere mi servirebbe, grazie anticipatamente grazie mille ancora

  6. #6
    Beh... di solito si fa come segue, ma non è proprio semplicissimo fare dei controlli variabile per variabile quando si tratta di fare una connessione al DB.

    Codice PHP:
    // parametri di connessione
    // possono essere forniti dall'hosting
    // oppure creati da te
    $server_db "nome_db";
    $user "nome_utente";
    $password "parola_segreta";
    $nome_db "nome_db";

    // Connessione al server MySQL
    $conn mysql_connect($server_db$user$password) OR    die("Errore nella Connessione al server MySQL");

    // Selezione del Db su cui lavorare
    mysql_select_db($nome_db$conn) OR die("Errore nella Connessione al DB");

    echo 
    "Connessione al DB $nome_db avvenuta con successo"
    Con questi semplici comandi, non devi fare altro che andare a vedere se ti vengono restituiti errori.
    Nel caso, il tuo script ritornasse il messaggio Errore nella Connessione al server DB, sai che almeno uno dei tre parametri di connessione al DB è errato.
    Non devi fare altro che ricontrollarne la correttezza.

    Purtroppo non credo si possa fare meglio di così, perché la funzione mysql_connect() prevede l'uso di tre parametri e (per quanto ne so io) non è possibile metterli separatamente.

    Un migliore controllo lo puoi fare con la seconda funzione, mysql_select_db(), che ti permertte di andare a lavorare su uno dei DB che può ospitare il tuo host MySQL.

    Come avrai notato, successivamente alla funzione c'è la funzione DIE(), la quale ti permette di uscire dallo script bloccandone il proseguo dell'esecuzione.
    Se entrambe le funzioni tornano positive, avrai il tuo messaggio di buon esito.

    Il mio ultimo consiglio, è di inserire questo codice in un file .php da richiamare con un include in ogni pagina della tua applicazione dove necessiti di un collegamento al DB.

    <ALCIO />
    Per cortesia: no PVT Tecnici
    ******* LINKS *******
    SRL
    MetalWave

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di clasku
    Registrato dal
    Aug 2006
    Messaggi
    3,197
    perché non inserisci .mysql_error() in modo da avere la segnalazione di errore corretta e capire meglio il problema?

    Codice PHP:
    // Connessione al server MySQL
    $conn mysql_connect($server_db$user$password) OR    die("Errore nella Connessione al server MySQL " .mysql_error());

    // Selezione del Db su cui lavorare
    mysql_select_db($nome_db$conn) OR die("Errore nella Connessione al DB " .mysql_error()); 

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.