Beh... di solito si fa come segue, ma non è proprio semplicissimo fare dei controlli variabile per variabile quando si tratta di fare una connessione al DB.
Codice PHP:
// parametri di connessione
// possono essere forniti dall'hosting
// oppure creati da te
$server_db = "nome_db";
$user = "nome_utente";
$password = "parola_segreta";
$nome_db = "nome_db";
// Connessione al server MySQL
$conn = mysql_connect($server_db, $user, $password) OR die("Errore nella Connessione al server MySQL");
// Selezione del Db su cui lavorare
mysql_select_db($nome_db, $conn) OR die("Errore nella Connessione al DB");
echo "Connessione al DB $nome_db avvenuta con successo";
Con questi semplici comandi, non devi fare altro che andare a vedere se ti vengono restituiti errori.
Nel caso, il tuo script ritornasse il messaggio Errore nella Connessione al server DB, sai che almeno uno dei tre parametri di connessione al DB è errato.
Non devi fare altro che ricontrollarne la correttezza.
Purtroppo non credo si possa fare meglio di così, perché la funzione mysql_connect() prevede l'uso di tre parametri e (per quanto ne so io) non è possibile metterli separatamente.
Un migliore controllo lo puoi fare con la seconda funzione, mysql_select_db(), che ti permertte di andare a lavorare su uno dei DB che può ospitare il tuo host MySQL.
Come avrai notato, successivamente alla funzione c'è la funzione DIE(), la quale ti permette di uscire dallo script bloccandone il proseguo dell'esecuzione.
Se entrambe le funzioni tornano positive, avrai il tuo messaggio di buon esito.
Il mio ultimo consiglio, è di inserire questo codice in un file .php da richiamare con un include in ogni pagina della tua applicazione dove necessiti di un collegamento al DB.