Ciao a tutti, vi espongo il mio cruccio:

ho un db con varia tabelle, che rappresentano dei testi scritti dagli utenti.
Ora, nelle mie pagine utente, ho varie azioni, tra cui inserimento di articoli nuovi e modifica di articoli inviati.

Il form di inserimento lo ho gia' scritto , esso passa attraverso un metodo JS situato in un altro file per la validazione dei campi del form.

Ora, la pagina di modifica di articoli inviati, la vorrei strutturare con un form uguale a quello di invio in modo da poter usare lo stesso metodo JS per la validazione senza scriverne un altro apposta per la modifica.
Mi spiego meglio:

facciamo caso che l'utente abbia dati come nome, cognome, nome utente e email.

Nel form di invio, ho una tabella con 4 righe , ognuna caratterizzata dalla presenza dei dati sopra citati.Ogni campo e' di tipo input type ="text" e come name ho inserito ad esempio name="nome", name="email" etc.

Qui e' il punto della situazione e quello per cui mi servirebbe un consiglio.

Un idea su come modificare dei dati inviati e' quella di impostare un form del genere:



Prendendo come esempio la prima riga della tabella, l'idea sarebbe quella di:
nella cella di sinistra inserire il nome del campo, nella cella centrale inserire in un input disabilitato il contenuto attuale riguardante l'utente, e nell'ultima cella inviare i nuovi dati.

Alla fine della pagina mettere un submit che rimanda, come detto prima, al metodo JS per la validazione (lo stesso dell'inserimento di nuovi dati) e poi al file php di modifica vera e propria.

Ora cosi facendo , come faccio a far rimanere invariato un campo (volendo posso modificare solo 1 campo)?Se io lascio una cella vuota, all'invio come faccio a fargli capire che quella cella non voglio sostituirla ai dati vecchi ma semplicemente non voglio fare modifiche?

Oppure avete altre idee stilistiche di come presentare una modifica dei dati presenti nella tabella utente?

Spero di essere stato chiaro.
ciao