Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2005
    Messaggi
    930

    Come costruire un rheobus

    Salve a tutti.

    Dopo un estenuante ricerca presso negozio di materiale informatico ed affini, mi rivolgo a voi per costruirmi un potenziometro per la mia ventola della CPU, che anche a pc inutilizzato sembra un tritatutto della Mulinex VVoVe:

    In realtà ho trovato potenziometri, ma con tutto il frontale, led, indicatori, etc. che non mi servivano ad un tubo e costavano un occhio della testa, poichè io cercavo un semplice cavetto con in mezzo un regolatore della potenza (come avevo visto anni addietro su alcune ventole della Zalman).

    Ora dato che di corrente non ci capisco molto, mi affidavo a voi per qualche dritta su come procedere.

    Posso antiviparvi che la ventola ha 4 pins, skt.775 e raffedda un P4 Dual Core.
    Non puoi sapere quello che non sai

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di lucalicc
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    6,926
    se la ventola ha quattro fili, dovrebbe essere del
    tipo termocontrollata, per cui la velocità regolata
    in base alla temperatura della cpu.
    Strano che sia cosi rumorosa.
    Se cmq vuoi cimentarti con l'autocostruzione di un
    regolatore, devi prendere un potenziometro,
    possibilmente lineare (non logaritmico)
    e collegarlo sulla linea di alimentazione dei 12 volt.

    Colleghi un estremo dei tre contatti al positivo,
    mentre il centrale lo colleghi alla ventola.

    In questo modo, aumentando la resistenza del
    potenziometro, diminuisce la corrente che
    viene lasciata passare e la ventola gira piu lentamente.

    La caduta di tensione introdotta dal potenziometro
    comporta una dissipazione in calore della potenza assorbita,
    pertanto è una soluzione accettabile nel caso di
    ventole con assorbimento di corrente ridotta,
    altrimenti dovresti usare reostati di potenza elevata.

    Per scegliere la resistenza massima del potenziometro
    da utilizzare, potresti provare a misurare la resistenza
    dell'avvolgimento della ventola, per poi prendere un
    potenziometro di un valore dieci volte superiore.
    In questo modo la ventola verrà regolata dal 100%
    al 10% della sua velocità nominale.

    Quanto sopra tirato fuori dai ricordi scolastici
    persi nella nebbia dei tempi....pertanto richiede
    molte prove empiriche per trovare il giusto compromesso.

    luca

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2005
    Messaggi
    930
    Innanzitutto grazie per la risposta molto esauriente. :-)

    Per quanto concerne l'autoregolazione della velocità credo che sia comprensibile dal fatto che la mobo non supporta ufficialmente la cpu che vi ho installato (è un pc assemblato di recupero con componenti derivanti da 5 pc diversi).

    Colleghi un estremo dei tre contatti al positivo, mentre il centrale lo colleghi alla ventola.
    Mi hanno offerto petenziometri con 2 o 3 "fori" per collegare i cavi, immagino di dover prendere quello da 2 vero?

    Per scegliere la resistenza massima del potenziometro da utilizzare, Potresti provare a misurare la resistenza dell'avvolgimento della ventola,
    qualche idea su come procedere in tal senso? :-)

    Ciao e grazie ancora.
    Non puoi sapere quello che non sai

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di lucalicc
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    6,926
    Originariamente inviato da Fabio3D
    Mi hanno offerto petenziometri con 2 o 3 "fori" per collegare i cavi, immagino di dover prendere quello da 2 vero?
    quelli che ho sempre visto hanno tre contatti,
    i due estremi per la massima resistenza nominale
    mentre il contatto centrale collegato al cursore,
    determina al resistenza variabile presa da un
    estremo al centrale, per cui la resistenza varia
    da 0 al massimo, ruotando il potenziometro da
    un estremo all'altro.
    Immagino che quelli a due contatti eliminano il
    terzo contatto, che in certe applicazioni effettivamente
    non viene utilizzato.

    qualche idea su come procedere in tal senso? :-)
    per misurare la resistenza della ventola devi usare
    un mutlimetro, possibilmente digitale in modo da
    interferire il meno possibile con l'alta impedenza di
    questo tipo di strumenti rispetto ai modelli analogici.
    Una volta che hai letto la misura dell'impedenza
    della ventola, scegli di conseguenza il potenziometro
    piu adatto.
    luca

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Apr 2005
    Messaggi
    930
    Grazie per le dritte, se e quando riuscirò a portare a termine la cosa ti farò sapere.

    Per ora GRAZIE

    Non puoi sapere quello che non sai

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di lucalicc
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    6,926
    di nulla...
    facci sapere come finisce
    luca

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.