Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14
  1. #1

    Link dopo due click su elementi diversi

    Ciao a tutti.

    Vorrei creare una pagina con due tabelle, nella quale fosse possibile selezionare una cella qualsiasi (o il suo contenuto) da una tabella, ed una cella qualsiasi da un altra. A seconda della combinazione prescelta si dovrebbe essere rimandati ad una pagina specifica. Come posso fare?

    Per esempio, se in una tabella ci sono lettere, e nell'altra numeri:

    A B C
    D E F


    1 2 3
    4 5 6

    Vorrei che cliccando su A e 4 rimandasse alla pagina a4.html, selezionando C e 2 alla pagina c2.html e cosi' via.

  2. #2
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,783
    ma porc.... affondato!

  3. #3
    Ahahahaha sei un genio!

    Avere una griglia tipo battaglia navale sarebbe perfetto, pero' ho comunque bisogno di poter fare due click in due punti diversi, uno sulla prima colonna e uno sulla prima riga.

  4. #4
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,783
    risulta un po' complicato...

    1) ti appoggi a JS o Ajax con i relativi inconvevienti

    2) ti aiuti con asp o php, ma sempre un po' di JS ti serve...


    prova a dire meglio cosa realmente fuoi fare che magari ti si indirizza meglio

  5. #5
    Uhm ok, ho 16 persone ed ognuna di esse ha una relazione particolare con le altre, quindi volevo creare due liste identiche, ognuna con le 16 persone, in modo che scegliendo una persona da una lista ed una persona dall'altra lista venisse fuori una pagina che descrive la loro relazione.

  6. #6
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,783
    sia che il risultato sia statico (i dati non cambiano nel tempo),
    sia che il risultato cambi, vedo opportuno l'uso di un database.

    semplificando puoi anche solo estrapolare i risultati (da singoli file di testo),
    richiamandoli da una querystring. poi impagini in tutto.

    piuttosto che compilare 16 alla 16esina pagine...
    alla fine hai una "macchina" che lavora per te.

    siamo sulla strada giusta?

  7. #7
    Avevo dimenticato una cosa fondamentale, scusa, le relazioni spesso si ripetono e sono reciproche, sono 16 in totale. Devo compilarle una ad una perche' sono cose descrittive.
    Facendo finta che le persone siano 4 per semplificare:

    1-1=relazione A
    1-2=relazione B
    1-3=relazione C
    1-4=relazione D

    Poi si ripetono

    2-2=A
    2-1=B
    2-3=D
    2-4=C

    3-3=A
    3-1=C
    3-2=D
    3-4=B

    4-4=A
    4-1=D
    4-2=C
    4-3=B

  8. #8
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,783
    uhmmm, capito. secondo me con semplici varialìbili asp si rimedia:
    se inviano valori dal form all'elaborazione che poi scrive un'indirizzo a cui reindirizzare l'utente.

    provo a giocarci nei prossimi giorni e vediano che ne scappo fuori.



  9. #9
    Amministratore L'avatar di Vincent.Zeno
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Emilia-Romagna (tortellini und cappelletti land!)
    Messaggi
    20,783
    sto giocando con la tua richiesta...

    sto pensando ad una tabelle moltiplicatrice
    che risolverebbe il probleme dellle eguaglianze: 1-1=A, 2-2=A, 3-3=A....

    ma il concetto non funziona perché vedo che:

    1-2=B
    2-1=B

    e fin qui ok, ma:

    3-4=B
    4-3=B

    perché anche questa combinazione da lo stesso risultato?
    quali logiche segui... puoi spiegarmi il concetto degli abbinamenti e dei risultati?

  10. #10
    Utente bannato
    Registrato dal
    Feb 2008
    Messaggi
    910
    Originariamente inviato da Vincent.Zeno
    quali logiche segui... puoi spiegarmi il concetto degli abbinamenti e dei risultati?
    Secondo me segue non una logica matematica ma di combinazione; è come se avesse due select, una con i nomi delle regioni d'Italia e una con i nomi delle provincie, la domanda potrebbe essere: quali città in questa provincia?
    Selezionando Emilia Romagna in una select e Bologna nell'altra, viene visualizzata la pagina con l'elenco delle città in provincia di Bologna.

    Io ho capito così poi mi posso anche sbagliare!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.