Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2008
    Messaggi
    121

    [C] Assegnare valore a una variabile e stamparlo

    Ciao, vorrei stampare una variabile, ma nn capisco come si fa:
    io do un valore: int variabile = 10;
    e poi per stamparla faccio:
    puts("variabile = "variabile);

    cosi non mi va, scusate, ma sono abituawto a php che basta fare $variabile = 10; e poi stampi...
    PS: sto ancora aspettando il manuale... Quindi nn prendetevela troppo....

  2. #2

    Re: [C] Assegnare valore a una variabile e stamparlo

    Originariamente inviato da Jacki93
    ma sono abituawto a php che basta fare $variabile = 10; e poi stampi...
    vuoi dire che non conosci la funzione di php printf? In C ce n'è una molto simile ;-)

  3. #3
    Moderatore di Programmazione L'avatar di LeleFT
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    17,315
    Quello che fai in PHP, spero, è una cosa del genere:
    Codice PHP:
    echo("Valore della variabile " $variabile); 
    Se noti, fra la prima stringa (costante) e la seconda (variabile) c'è il punto... quello è un operatore.

    In C non è esattamente la stessa cosa, ma come concetto sì: se vuoi "concatenare" due stringhe (o una stringa e qualcos'altro) hai bisogno di un operatore o di una funzione che lo faccia (non puoi semplicemente appiccicare tutto).

    Puoi controllare strcpy() per l'assegnazione di valori tra variabili char* oppure strcat() per la concatenazione.


    Ciao.
    "Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
    Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

  4. #4
    codice:
    #include <stdio.h>
    #include <stdlib.h>
    
    int main(void){
     int variabile = 10;
     printf("Valore: %d\n", variabile);
     return 0;
    }
    Mi hai già detto perché tra tanti linguaggi di programmazione ne hai scelto uno low-level come il C?
    "Se riesci a passare un pomeriggio assolutamente inutile in modo assolutamente inutile, hai imparato a vivere."

  5. #5
    Originariamente inviato da pallinopinco
    Mi hai già detto perché tra tanti linguaggi di programmazione ne hai scelto uno low-level come il C?
    Già... anche solo in C++ le cose erano più semplici:
    codice:
    #include <iostream>
    using namespace std;
    
    int main()
    {
        int variabile = 10;
        cout<<"Valore: "<<variabile;
        return 0;
    }
    (tra parentesi, sono l'unico che detesta printf, scanf e tutte le loro derivazioni?).
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2008
    Messaggi
    121
    Ok, ho provato i vari codici, ma con quello di pallinopinco e MItaly nn mi rimane piu aperta la finestra del messaggio, si richide subito... come risolvo?

    Mi hai già detto perché tra tanti linguaggi di programmazione ne hai scelto uno low-level come il C?
    [OT] Qualcuno mi sa dare una qualche pagina web che spieghi le differenze tra C, C++ e C#??[/OT]

    Credo sia questo il motivo della mia scelta... magari se riuscite a spiegarmelo voi sinteticamente qui... grazie mille...

  7. #7
    Per la faccenda della chiusura:
    C++
    codice:
    #include <iostream>
    using namespace std;
    
    int main()
    {
        int variabile = 10;
        cout<<"Valore: "<<variabile<<endl;
        cout<<"Premi Invio per uscire...";
        cin.sync(); //qui in effetti non è necessario, ma spesso serve prima della ignore
        cin.ignore();
        return 0;
    }
    C
    codice:
    #include <stdio.h>
    #include <stdlib.h>
    
    int main(void){
     int variabile = 10;
     printf("Valore: %d\n", variabile);
     puts("Premi un tasto per uscire...");
     getchar();
     return 0;
    }
    .
    Quanto alla differenza tra i tre linguaggi:
    - il C è un linguaggio procedurale piuttosto di basso livello (nel senso che devi ragionare in maniera piuttosto vicina a come ragiona il computer), molto diffuso e potente (i principali sistemi operativi moderni sono scritti in C) e per cui esistono molte librerie, dotato di caratteristiche che lo rendono molto potente ma anche ostico da imparare (come i puntatori);
    - il C++ è un'estensione del C che aggiunge un supporto completo per la programmazione OOP (classi, ereditarietà singola e multipla, interfacce, template, eccezioni, ...); tutto quello che puoi fare con il C lo puoi fare anche con il C++ (gli stessi sorgenti C possono essere compilati da un compilatore C++), ma in C++ conviene ragionare in maniera OOP invece che procedurale per poterne sfruttare tutti i vantaggi; anch'esso è molto diffuso e può usare tutte le librerie pensate per il C, oltre a quelle pensate specificamente per il C++ (moltissime);
    - il C# non c'entra nulla. È un linguaggio completamente OOP, che ricorda per molti aspetti il Java e (meno) il C++.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2008
    Messaggi
    121
    quindi quale mi consiglieresti per iniziare di linguaggio tra questi due? Un altra informazione, io sono abituato con il linguaggio PHP per il web, che bastava mescolarlo all'html per la grafica, ma il C o C++ facendo una ricerca in internet risulatano molto piu difficili da utilizzare graficamente... mi sapresti indicare quali modi ci sono per lavorare sulla grafica?

    PS: mi piacerebbe imparare uno di questi linguaggi per provare a costruire qualche giochino, so che si possono fare anche in java, ma il C ho trovato che é il linguaggio che usano per sviluppare i videogiochi. Ovviamente inizierei a legegrmi qualcosa per imparare a fare qualche script prima di procedere...

  9. #9
    Tra C e C++ ti consiglierei il C++, l'astrazione delle classi ti consente di preoccuparti di meno dei dettagli di basso livello, ma al contempo hai comunque la libertà di scrivere codice procedurale se non ti serve l'OOP dappertutto. Per quanto riguarda le applicazioni grafiche, il C++ ti consente di lavorare in modo molto più semplice rispetto al C grazie ai numerosi framework object-oriented disponibili (molti anche gratuiti e multipiattaforma); in effetti scrivere programmi grafici in C puro è un lavoraccio.
    Il C# è molto comodo grazie alla vasta libreria di classi che hai sempre a disposizione, anche se l'OOP "a forza" può non risultare sempre gradito.
    Se vuoi fare videogiochi per C# se non sbaglio c'è XNA (un set di librerie e di tool appositamente pensati per creare videogiochi in C#), ma d'altra parte ci sono dei framework anche per C++ e per C. Tieni conto però che prima di essere in grado di programmare videogiochi dovrai studiare e scrivere programmi (programmi, non script!) per un bel po'.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2008
    Messaggi
    121
    Ok, quindi mi indirizzo verso il C++ che se nn sbaglio ha le stesse funzionalità del c, magari é una resa del lavoro piu facile?
    Cmq, per iniziare il C avevo pensato di comprare questo libro: http://www.libreriauniversitaria.it/.../9788871922003
    per il C++ cosa mi consiglieresti???
    Magari un libro con esempi pratici, che sono piu facili da capire per me...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.