Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    4,826

    [virtualizzazione]chiarimenti

    Ciao.
    Sto leggendo degli articoli sulla virtualizzazione dei sistemi operativi.
    Quali sono le applicazioni reali di questa tecnica?
    Passo ai chiarimenti:
    Se ho una virtualizzazione di un so e ad es un virus distrugge qualcosa,penso sia possibile ripristinare tutto automaticamente , ma per fare questo bisogna che il virus abbia distrutto un area di memoria e non realmente un area su un dispositivo fisico(come ad es l'hd)!
    In pratica tutto il so dovrebbe essere in memoria e domanda stupida:se cade la corrente....
    come e quando una virtualizzazione ha accesso al disco per serializzare i dati?
    grazie

  2. #2

    Re: [virtualizzazione]chiarimenti

    Originariamente inviato da giuseppe500
    Ciao.
    Sto leggendo degli articoli sulla virtualizzazione dei sistemi operativi.
    Quali sono le applicazioni reali di questa tecnica?
    In ambito server può avere senso comprare un'unica macchina molto potente e farci girare sopra insieme diversi sistemi operativi, con un notevole risparmio in termini di manutenzione (una sola macchina - per quanto potente e ridondante - invece di tante) e di energia elettrica; questo approccio è particolarmente efficace se i vari server virtuali non sono mai particolarmente carichi ma devono essere comunque sempre accesi pronti a rispondere ai client.
    In ambito sviluppo è comodo avere delle macchine virtuali con diversi sistemi operativi per poter collaudare l'applicazione che si sta sviluppando su altri sistemi operativi senza dover avere più PC.
    In ambito help desk avere tanti sistemi operativi sulla stessa macchina è comodo perché, usando la macchina virtuale che ha su lo stesso sistema dell'"assistito", lo si può seguire passo-passo nelle procedure.
    Inoltre le macchine virtuali possono essere comode per collaudare particolari configurazioni software "senza impegno" (scarico la macchina virtuale, la provo, se mi piace installo per davvero il software/impiego davvero la configurazione proposta).
    Passo ai chiarimenti:
    Se ho una virtualizzazione di un so e ad es un virus distrugge qualcosa,penso sia possibile ripristinare tutto automaticamente , ma per fare questo bisogna che il virus abbia distrutto un area di memoria e non realmente un area su un dispositivo fisico(come ad es l'hd)!
    In pratica tutto il so dovrebbe essere in memoria e domanda stupida:se cade la corrente....
    come e quando una virtualizzazione ha accesso al disco per serializzare i dati?
    grazie
    Quando il sistema operativo guest vuole scrivere su disco avviene effettivamente una scrittura su disco (usare solo la RAM non sarebbe possibile, finirebbe in un momento), nello specifico nel file sul disco del sistema host che rappresenta l'HD del sistema guest. Il ripristino della macchina guest da virus si può fare facilmente creando una snapshot della macchina virtuale in un momento in cui tutto è a posto (ad esempio subito dopo l'installazione) e ripristinandola quando si verifica un problema. La snapshot di solito include lo stato del disco fisso e della RAM della macchina virtuale.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di mardux
    Registrato dal
    Apr 2003
    Messaggi
    1,655

    Re: [virtualizzazione]chiarimenti

    Originariamente inviato da giuseppe500
    Ciao.
    Sto leggendo degli articoli sulla virtualizzazione dei sistemi operativi.
    Quali sono le applicazioni reali di questa tecnica?
    diverse:

    - estrema velocità nell'installazione e configurazione dei SO, utilie ad esempio in ambiti di sviluppo o pre-preoduzione (es: devo installare un qualsiasi cosa su una macchina in produzione. prima me la ricreo virtuale, faccio i miei test e se ok lo ribalto sulla fisica)
    - avere meno HW (minor costi e possibilità di down fisici)
    - velocità nel backup e restore delle macchine virtuali siccome sono dei file
    - sfruttamento migliore dell'HW fisico (in molti casi ci troviamo con macchine che non "fanno" nulla come consumo risorse, es. DomainController, ma che necessitano di una macchina server in molti casi sprecata rispetto alle risorse base).
    - gestione, monitoring, hardening centralizzato
    - macchina virtuale teoricamente "immortale", siccome non è legata ad un determinato HW
    - con architetture cluster maggior livello di servizio
    - e molti ancora, compreso quanto detto da MItaly

    insomma se non ci fosse sarebbe da inventare.
    L'italia è una repubblica mediatica basata sulla corruzione e sulla mafia.

    "Non sono i popoli a dover aver paura dei propri governi, ma i governi che devono aver paura dei propri popoli.." Thomas Jefferson.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.