Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1

    [Java]JavaBean in MVC??

    Salve ragazzi...ho cercato sul forum e su internet qualche info in più sui bean ma non sono riuscito a togliermi dei dubbi..ok ho capito come sono strutturati (set, get) ho capito che dovrebbero servire come componenti software riusabili..però me ne sfugge ancora l'utilità..soprattutto non riesco a capire cosa devo metterci dentro nel contesto in cui sto lavorando..ossia un'applicazione web che deve "simulare" un sistema universitario..ossia iscrizione ai corsi, agli esami, gestione dei corsi da parte dei professori e tutto ciò che riguarda il mondo universitario..il tuuto rispettanio il pattern MVC...
    Entity: saranno le classe tipo corso, esame, studente, ecc..
    Control: gestiranno e coordineranno i flussi di eventi + qualche controllo
    View: saranno le pagine JSP che interagiranno con l'utente
    Bean:???
    che ci devo mettere???
    grazie a chiunque sappia darmi una mano...

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di oregon
    Registrato dal
    Jul 2005
    residenza
    Roma
    Messaggi
    36,480
    C'e' un forum apposito per Java ...
    No MP tecnici (non rispondo nemmeno!), usa il forum.

  3. #3
    Moderatore di Programmazione L'avatar di LeleFT
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    17,326

    Moderazione

    Sposto...


    Ciao.
    "Perchè spendere anche solo 5 dollari per un S.O., quando posso averne uno gratis e spendere quei 5 dollari per 5 bottiglie di birra?" [Jon "maddog" Hall]
    Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    120
    Alura, il bean è praticamente il contenitore che utilizzi per passare i dati dalle azioni alle pagine web e viceversa.
    E' il principio del pattern: M(odel) V(iew) C(ontrol)
    La view è data dalle pagine jsp della tua applicazione.
    La pagina jsp mostra dati statici e dati dinamici presi appunto dal bean.
    Il bean è il modello su cui salvi i dati.
    Il controllo è dato dalle azioni che vai a richiamare mediante le form delle tue pagine jsp.

    In pratica tu hai sì le tue classi ma queste non bastano perchè hai bisogno di un contenitore persistente in cui salvare le istanze delle classi, questo contenitore è, appunto, il bean.
    Spero di essere stata chiara, almeno come infarinatura.

    da una ricerca velocissima qua mi sembra che sia spiegato abbastanza bene:
    http://www.dsi.unive.it/~roncato/inf.../lezione7.html
    http://support.novell.com/techcenter...a20001202.html

    se cerchi un pò meglio su google vedrai che ci sono tante risorse a riguardo

  5. #5
    intanto ti ringrazio per la risposta...ho dato un'ochiata a quei link, uno lo avevo già visto..ma nonostante ciò mi sfugge ancora a cosa servono..a questo punto quello che mi chiedo è:
    ma che differenza c'è tra una classe normale e un bean??cioè nelle pagine jsp si possono usare solo i bean??perchè da quello che vedo è una classe con metodi set e get e nient'altro...cos'è che mi sfugge??grazie..

  6. #6
    Ho scritto un articolo sul mio blog a riguardo.
    http://programmaremobile.blogspot.co...1_archive.html

    Se hai bisogno di ulteriori chiarimenti dimmi pure.

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    120
    ok, allora facciamo un esempio classico.
    Hai una classe Utente con dentro dati quali nome, indirizzo etc...

    Fai una jsp con una form di inserimento di un nuovo utente, quindi avrai un input per il nome, uno per l'indirizzo. Il tuo form chiamerà una action, come passi alla action i valori di nome e indirizzo? attraverso il bean! Sul tuo bean dovrai impostare due stringhe, una per il nome e una per l'indirizzo.

    Ora dentro alla action crei il tuo oggetto Utente istanziando la classe, gli setti nome e indirizzo.
    Nella pagina dopo vuoi mostrare a video i dati inseriti, come fai? sempre attraverso il bean: ti salvi sul bean un oggetto Utente e nella jsp lo vai a leggere direttamente dal bean accedendo ai suoi campi nome e indirizzo.

    Il bean è praticamente l'oggetto persistente che viene scambiato tra jsp e actions.

    qua c'è il classico esempio dell'hello world con struts:
    http://benmira.free.fr/en/j2ee/struts1.htm

    però non so se utilizzi struts

  8. #8
    Originariamente inviato da yaya
    ok, allora facciamo un esempio classico.
    Hai una classe Utente con dentro dati quali nome, indirizzo etc...

    Fai una jsp con una form di inserimento di un nuovo utente, quindi avrai un input per il nome, uno per l'indirizzo. Il tuo form chiamerà una action, come passi alla action i valori di nome e indirizzo? attraverso il bean! Sul tuo bean dovrai impostare due stringhe, una per il nome e una per l'indirizzo.

    Ora dentro alla action crei il tuo oggetto Utente istanziando la classe, gli setti nome e indirizzo.
    Nella pagina dopo vuoi mostrare a video i dati inseriti, come fai? sempre attraverso il bean: ti salvi sul bean un oggetto Utente e nella jsp lo vai a leggere direttamente dal bean accedendo ai suoi campi nome e indirizzo.

    Il bean è praticamente l'oggetto persistente che viene scambiato tra jsp e actions.

    qua c'è il classico esempio dell'hello world con struts:
    http://benmira.free.fr/en/j2ee/struts1.htm

    però non so se utilizzi struts
    allora sto cominciando a capire..ho biogno però di un altro piccolo aiuto cioè mettere in piedi questo stupido esempietto...io ho creato una classe Utente.java, una JSP Inserimento..all'interno della JSP ho messo un form con i due campi che dicevi...e ho inserito anche il tag
    <jsp:useBean id="user" scope="session" class="Utente"/>
    ora nel tag action che devo mettere??
    grazie per la pazienza...

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    120
    Come ti ho detto io uso struts quindi vanno settati files tipo lo struts-config.xml
    Ti conviene seguire un tutorial passo passo, o quello che ti ho linkato per struts o altri dettagliati, se ne dovrebbero trovare. Scusami ma non penso di poterti spiegare come costruirla dettagliatamente.
    Se ti interessa struts dai un'occhiata qua:
    http://struts.apache.org/

  10. #10
    Dicci che framework intendi usare cosi viene più facile aiutarti.

    Se intendi usare gli ejb. puoi procedere come segue

    Installa Mysql o altro db
    Crea le tabelle che ti interessano

    Installa netbeans
    Crea un progetto enterprise
    (flagga le opzioni in modo generi il progetto ejb e il modulo web, il primo sottoprogetto è per il model l'altro per il controller e la view)

    vai sul progetto ejb e clicca con il tasto destro e vai su new, scegli "new entity class from database". indica il datasource dove si trova il tuo db, ti comparirà la lista delle tabelle, scegli e prosegui. Al termine dovresti aver creato in automatico gli entity bean. (Quindi hai mappato le relazioni/tabelle in entity)

    Adesso vai di nuovo su new e clicca su "session bean facades from entity bean".
    Tale opzione crea un session bean con i metodi più comuni per inserire, aggioranre o cancellare un entity (e quindi righe sulla tabella del db)

    A questo punto hai terminato il model.

    Vai sul progetto web, crea una nuova servlet
    aprine il codice, clicca sull'editor del codice con il tasto dx e scegli "Enterprise-resource" -> "call enterprise bean", scegli il facade che hai creato nel passo precedente.
    A questo punto avrai a disposizione nel codice il facade e potrai richiamarne i metodi.

    Hai quindi creato già il controller.

    Per far viaggiare i dati tra controller e view (ovvero le jsp) usa il request dispatcher, settando i parametri sull'oggetto request, in tal modo nella jsp avrai a disposizione i dati settati nella servlet.

    Io ho scritto queste 4 righe per darti una via pratica per risolvere il tuo problema, ma è la via sbagliata.. nel senso, perdi più tempo a trovare questa scorciatoia che a comprare un buon libro introduttivo su java ee e studiare passo passo, entity, session bean, servlet, jsp e quant'altro.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.