Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6

Discussione: [c++]emacs e tab

  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    4,826

    [c++]emacs e tab

    Ciao.
    Sto iniziando ad utilizzare emacs,il problema è che il tasto tab non mi completa le parole , cosa puo' essere?
    Ho cambiato da poco il file della bash perchè prima non mi completava le parole dalla shell .
    adesso la shell funziona ma in emacs non completa le variabili.
    Grazie.

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    4,826
    up

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    4,826
    EMACS.
    chiedo a qualcuno che lo usa come ad es. menphisx o qualcun altro.
    Posto qui e non in un messaggio privato sia per correttezza sia perchè potrebbe essere utile a qualcun altro.
    Queste sono le domande:

    1)Primo e anche per importanza:la cosa piu' difficile da capire di emacs mi è sembrata la gestione dei files .h e .cpp(per intenderci vengo da win ) .
    Come si naviga in emacs tra i files per selezionare quello corrente?
    In win c' è il modello MDI che come filosofia mi sembra diversissimo da linux o unix che dir si voglia.

    2)correlato al punto 1 : come si usano le finestre in emacs?

    3)Come si usa il debug in emacs?C'è la gestione dello stack come in visual studio?come si visualizzano i valori delle variabili?

    4)come si effettua la campilazione e come si modifica il file di compilazione?
    esistono programmi che aiutano come ad es cmake?

    5)come si trovano i memory leack?

    grazie.
    ciao

  4. #4
    Originariamente inviato da giuseppe500
    1)Primo e anche per importanza:la cosa piu' difficile da capire di emacs mi è sembrata la gestione dei files .h e .cpp(per intenderci vengo da win ) .
    Come si naviga in emacs tra i files per selezionare quello corrente?
    In win c' è il modello MDI che come filosofia mi sembra diversissimo da linux o unix che dir si voglia.
    Per navigare tra i files c'è la speedbar, oppure premi C-x f.
    Non so' cosa sia MDI, dunque spero di aver indovinato

    Originariamente inviato da giuseppe500
    2)correlato al punto 1 : come si usano le finestre in emacs?
    Che intendi per le finestre ? Intendi dividere emacs in più parti ?

    Originariamente inviato da giuseppe500
    3)Come si usa il debug in emacs?C'è la gestione dello stack come in visual studio?come si visualizzano i valori delle variabili?
    Guarda qui: http://kb.iu.edu/data/ackf.html

    Originariamente inviato da giuseppe500
    4)come si effettua la compilazione e come si modifica il file di compilazione?
    esistono programmi che aiutano come ad es cmake?
    Per compilare M-x compile. Ti chiede che comando utilizzare; di solito è make.
    P.S.: devi avere un Makefile scritto e messo nella cartella corrente.
    Si certo, cmake appunto
    Ce ne sono altri, ma non mi sono mai interessato.
    Io ho scritto un piccolo script Perl che mi genera il Makefile (grezzo); che poi modifico.

    Originariamente inviato da giuseppe500
    5)come si trovano i memory leack?
    Ci sono programmi apposta, oltre al debugger.
    Guarda valgrind


  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2003
    Messaggi
    4,826
    Intanto grazie ,
    poi..

    [quote]Sto iniziando ad utilizzare emacs,il problema è che il tasto tab non mi completa le parole , cosa puo' essere?
    Ho cambiato da poco il file della bash perchè prima non mi completava le parole dalla shell .
    adesso la shell funziona ma in emacs non completa le variabili.
    [quote]
    l'autocomplete non mi funziona

    Per navigare tra i files c'è la speedbar, oppure premi C-x f.
    come si usa?dove è visualizzata?è un plugin?

    Che intendi per le finestre ? Intendi dividere emacs in più parti ?
    si proprio , ho letto che è utile ma non so a cosa serve

    ciao.

  6. #6
    Per la speedbar basta:
    M-x speedbar (Alt-x poi scrivi speedbar e premi invio).
    La utilizzi col mouse o con le freccette.

    Dividere emacs in più parti è utile per avere più file su cui lavorare contemporaneamente.
    Su una parte puoi avere anche una console.
    Per dividere un frame, premi C-x 2.
    Per passare da un frame all'altro C-x o.
    Per rendere il frame corrente l'unico frame C-x 0 (zero).
    Per l'autocomplete, ti avevo forse segnalato un plugin


Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.