Come da titolo...
secondo voi:
1) 3D Studio Max
2) Lightwave 3D
3) Cinema 4D
4) Maya
Ovviamente per intuitività d'uso, motore rendering e qualità delle funzioni.
Grazie.
Come da titolo...
secondo voi:
1) 3D Studio Max
2) Lightwave 3D
3) Cinema 4D
4) Maya
Ovviamente per intuitività d'uso, motore rendering e qualità delle funzioni.
Grazie.
Beati gli smemorati, perchè avranno la meglio anche sui loro errori...
My gallery: http://donovant.deviantart.com/gallery/
domanda ciclica
non c'è un programma "migliore" a priori, dipende quello che ci devi fare.
Sull'intuitività d'uso poi, è del tutto soggettivo.
L'esempio che riporto sempre: fino a qualche anno fa (eh sì, sono rimasta un po' indietro) in molti mi hanno consigliato Max piuttosto che Maya perchè "più semplice". Beh, iniziato ed abbandonato. Ripreso quando ho deciso di farci un corso ... niente da fare. Non ci intendiamo. Con Maya è stato invece subito simpatia
![]()
Quindi mi stai dicendo Maya...ma degli altri Lightwave 3D e Cinema 4D?
Beati gli smemorati, perchè avranno la meglio anche sui loro errori...
My gallery: http://donovant.deviantart.com/gallery/
Per Cinema 4D c'è un' agguerrita community italiana con ben due siti. Lightwave... lo lascerei da parte, scarsa documentazione in italiano. Se non ti puoi permettere un corso (soldi, tempo) vai su un grande sito di vendita libri on line, digita i vari programmi 3D e vedi i libri a disposizione. E' un ottimo test. Scegli quelli con più documentazione. Ti dico subito che Max è in testa a tutti. Se non hai un buon manuale a disposizione il 3D smanettando non lo impari. Maya... è per la animazione 3D ma è una mia opinione e non voglio urtare la suscettibilità di nessuno.Quindi se non devi sviluppare formiche. api, pesci, orsi etc. lascia stare. Per Cinema 4D c'è un buon libro in PDF che esce a puntate, ma in maniera un pò troppo lenta per chi ha fretta di imparare:
http://www.c4dzone.com/corsi.php
no. ti sto dicendo:Originariamente inviato da Donovant
Quindi mi stai dicendo Maya
"dipende da quello che ci vuoi fare"
e
"dipende con quale TU ti trovi meglio" (le demo esistono anche per questo)
Io avevo iniziato con LW3D, mi sno iscritto al forum, in cui ci sono mille videotutorial in ENG ma va bene uguale, proprio perchè sono dei video, anche se a votle ci sono dei passaggi da tastiera che a VOCE non si capisce cosa voglia fare. Però lo trovo un programma troppo incasinato come gestione delle palette, o forse sarò io che non ci sono abituato a stare sempre con i 2D.
Beati gli smemorati, perchè avranno la meglio anche sui loro errori...
My gallery: http://donovant.deviantart.com/gallery/
qui qualche manuale c'è:
http://www.libreriauniversitaria.it/...d&submit=Invia
purtroppo però sono tutti fuori catalogo.
Cosa ci devi fare con il 3d? è un interesse momentaneo, vuoi ampliare i le tue capacità grafiche, ti vuoi dedicare al 3d architettonico? al design industriale (ma per quello ci sono scuole apposite!)? Il programma tuttofare è 3d studio Max, quindi se vuoi entrare nel 3d quella è una buona porta; il programma all'inizio appare molto tecnico ma poi uno ci si abitua.Un buon manuale è 3d studio max 9 Guida completa.
Ottimo anche Cinema 4D e ottimo è sicuramente il manuale in PDF di CD4zone anche se ancora non completato.
Maya è sicuramente il miglior programma 3D per l'animazione, insomma per i films tipo Nemo![]()
Bravo, vorrei ampliare il mio bagaglio di grafico...
Avevo iniziato con LW3D, e devo dire che sono riuscito a capire molte delle cose, ma lo trovo un po' astruso e macchinoso.
Per quanto riguarda le animazioni, mi piacerebbe anche ma non è una priorità...
Quindi?
Beati gli smemorati, perchè avranno la meglio anche sui loro errori...
My gallery: http://donovant.deviantart.com/gallery/
3D studio o cinema 4D. Cinema 4D è molto apprezzato e ha la fama di programma facile almeno all'inizio. Nel 3D a mio parere di facile non c'è nulla. Valuta che dopo tanti sforzi riuscirai a produrre il modellino di un palazzo, di un auto, un aeroplano..... Certo se uno lavora nello studio di un architetto è un altro discorso.
Ci sono programmi appositi di grafica 3D molto utili per i grafici, per esempio Poser, un programma che utilizza modellini a pagamento acquistabili su internet (Content Paradise e siti similari). Insomma ti serve una fatina da mettere in una immagine fantasy, sarebbe follia crearsela da solo, te la compri per una decina di dollari e la metti nella tua composizione.
Buono anche DAZ studio che è gratuito ma ovviamente va "alimentato" con gli ottimi modellini prodotti da DAZ (compatibili con Poser) che sono a pagamento.
Ci sono poi i landscape studio come Bryce e Vue che ti permettono di creare splendidi paesaggi per le tue immagini. Vue promette molto ma ha dei requisiti hardware molto alti. Dai un'occhiata ai rispettivi siti; questi programmi forse non avranno il fascino di un vero 3d studio ma ti permettono di ottenere in breve tempo risultati veramente ottimi.
Ieri mi sono imbattuto nel tutorial di un programma di modellazione 3D, molto carino, il nome è ZBrush, sul sito ne parlano bene, molti modellatori di molti famosi films.
Beati gli smemorati, perchè avranno la meglio anche sui loro errori...
My gallery: http://donovant.deviantart.com/gallery/