Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 29
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di skypatrik
    Registrato dal
    Aug 2007
    residenza
    Latina
    Messaggi
    34

    Backup File tramite .EXE o .BAT?

    Salve a tutti, ho bisogno di un programma che all'apertura di un file ppt (powerpoint di windows) prima di rimandarlo al powerpoint.exe lo copy tramite un programma exe o un file batch. Io non ho assolutamente idea di dove e come iniziare.
    Qualche mese fa iniziai con un semplice file batch e poi son passato a un semplice exe compilato con Dev++. Ma il problema era principalmente il fatto che mi sfarfallava una finestra nera del prompt mentre copiava il file in una cartella predeterminata.
    Per fare questa cosa c'ho messo quasi 2 mesi. E non contento la settimana scorsa il mio HD è morto quindi ho perso tutti gli appunti e il sorgente del file. VVoVe:
    Qualcuno mi può aiutare? se solo penso che devo rimettermi a racimolare informazioni qui e li per 4 righe di codice impazzisco , per giunta tra poco ho un esame di neurologia e non vorrei diventare io l'oggetto della discussione.

    Il progetto dovrebbe esser così: cambio le impostazioni di windows xp per l'apertura dei file ppt cosicchè il programma su cui punto le impostazioni copia il file in una cartella in automatico senza dover aprire alcuna finestra e poi passa il file a powerpoint che lo apre.

    Spero che qualcuno abbia avuto la mia stessa idea.

    Grazie
    Il Customer Service Gratis di Linux è migliore di quello a pagamento della Microsoft e Apple... chiusa la discussione.

  2. #2
    Scusa la domanda, ma come mai devi fare una cosa del genere?

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di skypatrik
    Registrato dal
    Aug 2007
    residenza
    Latina
    Messaggi
    34
    Perchè sto seguendo mia madre che ha bisogno di usare dei file ppt al lavoro. E dato che è un danno ogni volta che accende il pc devo fare in modo che al lavoro abbia sempre un file backup di tutto quello che apre in modo da recuperarlo in caso di emergenza.
    Io posso accedere al suo pc al lavoro solo 1 volta al mese. E vi assicuro che in certi momenti è capace di creare tutti gli imprevisti possibili. Penso potrebbe lavorare come debugger (nel senso che i casini solo lei li sa far venire fuori ma poi mi tocca a me risolverli).

    Lo so che è un po' tortuosa come strada... ma è il classico utente negato capace di cancellare i file di sistema in uno dei suoi tanti raptus di insana curiosità verso la scatoletta con cui sta iteragendo.

    Il problema in particolare è che essendo presa dai suoi pensieri ogni volta che gli sfarfalla una finestra strana davanti va in tilt e comincia a fare casini per capire cosa non va.

    Ringrazio chiunque riesca a darmi una mano.
    Il Customer Service Gratis di Linux è migliore di quello a pagamento della Microsoft e Apple... chiusa la discussione.

  4. #4
    Il programma in sé non è difficile, te lo scrivo in 2 minuti se mi dici dove intendi memorizzare le sue impostazioni e le specifiche nel dettaglio, ma non hai considerato che per salvaguardare un po' quel computer potresti semplicemente impostare l'account di tua madre come utente limitato in modo che non possa fare casini di nessun genere?
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di skypatrik
    Registrato dal
    Aug 2007
    residenza
    Latina
    Messaggi
    34
    Si hai ragione in teoria si potrebbe fare... ma a quel pc hanno accesso anche altri docenti nonchè il tecnico della scuola. Inoltre mia madre è un po' allergica alle restrizioni. E' già tanto se a casa ho preso io il controllo del suo pc eheheeh.....

    cmq... ti ringrazio in anticipo. Mi hai risolto una bella grana.

    Riguardo le impostazioni non sarebbe male se mi postassi il sorgente. Questo perchè non ricordo se sul pc in ufficio ci sono le stesse impostazioni. Sai il path dei prodotti office ecc ecc....

    alla fine basterebbe metterci tipo "C://<powerpoint.exe>" e "C://<cartella backup>".

    Poi magari lo metto io nel compilatore. Ho dev++, nel caso parliamo di exe altrimenti penso che il batch lo posso modificare anche tramite wordpad... giusto?

    Grazie di nuovo.

    P.S. se ci sono i commenti puoi anche lasciarli mi aiuteranno anche a capire meglio come funziona questo linguaggio.E' da quando programmo in PHP che non posso più fare a meno dei commenti per orientarmi. Poi se non li usi non fa nulla
    Il Customer Service Gratis di Linux è migliore di quello a pagamento della Microsoft e Apple... chiusa la discussione.

  6. #6

    scusatemi

    come si fa a trasformare file eseguibili in file autoinstallanti. ciao

  7. #7
    ???? Puoi spiegare meglio?

  8. #8

    Re: scusatemi

    Originariamente inviato da a.tonetti
    come si fa a trasformare file eseguibili in file autoinstallanti. ciao



    praticamente fare un cd con programmi autoinstallanti creando un file che lo permette.

  9. #9
    Originariamente inviato da skypatrik
    cmq... ti ringrazio in anticipo. Mi hai risolto una bella grana.
    Non c'è di che.
    Riguardo le impostazioni non sarebbe male se mi postassi il sorgente. Questo perchè non ricordo se sul pc in ufficio ci sono le stesse impostazioni. Sai il path dei prodotti office ecc ecc....
    Quando Office viene installato i suoi eseguibili di solito vengono registrati in maniera tale che non sia necessario inserire il percorso.
    alla fine basterebbe metterci tipo "C://<powerpoint.exe>" e "C://<cartella backup>".
    Anche questo è fattibile.
    Poi magari lo metto io nel compilatore. Ho dev++, nel caso parliamo di exe altrimenti penso che il batch lo posso modificare anche tramite wordpad... giusto?
    Preferisco evitare di inserire percorsi hardcoded nel codice; se si riesce a parametrizzare il tutto è meglio.
    P.S. se ci sono i commenti puoi anche lasciarli mi aiuteranno anche a capire meglio come funziona questo linguaggio.E' da quando programmo in PHP che non posso più fare a meno dei commenti per orientarmi. Poi se non li usi non fa nulla
    Li uso, tranquillo (per darti un'idea, nel mio progetto principale su 11258 linee di codice totali 1936 sono di commenti); per l'occasione li farò un po' più verbosi.
    La cosa principale che resta da stabilire è cosa deve fare il programma se trova già un file con lo stesso nome nella cartella di backup: lo deve copiare con un nuovo nome? Lo deve sovrascrivere?

    @a.tonetti:
    La domanda non è affatto chiara e comunque non c'entra con la discussione, crea un nuovo thread per discuterne.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di skypatrik
    Registrato dal
    Aug 2007
    residenza
    Latina
    Messaggi
    34

    settaggio

    Originariamente inviato da MItaly
    Li uso, tranquillo (per darti un'idea, nel mio progetto principale su 11258 linee di codice totali 1936 sono di commenti); per l'occasione li farò un po' più verbosi.
    La cosa principale che resta da stabilire è cosa deve fare il programma se trova già un file con lo stesso nome nella cartella di backup: lo deve copiare con un nuovo nome? Lo deve sovrascrivere?
    conoscendo la noia che viene quando bisogna affibbiare un nome a un file non ti chiedo di aggiungere una lettera in più in ordine alfabetico al nome.... tipo: fileA fileB fileC. Ma credo che attaccare un semplice numero automaticamente progressivo nel tempo come potrebbe esser quello dei secondi passati dal 1/1/1970 non dovrebbe essere tedioso.

    Te lo chiedo perchè sovrascrivere porterebbe punto e accapo con gli errori e i casini che potrebbe creare l'utente (mia madre) con power point..... stiamo parlando di qualcosa di fenomenale nel fare danni e commettere errori assurdi.

    Riguardo l'Hardcoded non conosco ne il termine e non capisco quindi in cosa vuoi scrivere il programma.

    Riguardo invece le impostazioni... ho notato che rispetto al mio pc ad esempio il path dei programmi office è diverso. Ovviamente io quando ancora avevo tempo e ricordavo qualcosina dovevo sapere in anticipo il path del exe di powerpoint che dovevo richiamare dopo aver copiato il file. Se c'è un altro modo per automatizzarlo.... benvenga!!! Imparo qualcosa di nuovo!
    Riguardo la cartella di backup mi sta bene anche in C:\ o nella root di powerpoint.
    Il Customer Service Gratis di Linux è migliore di quello a pagamento della Microsoft e Apple... chiusa la discussione.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.